
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Grazie al suo alto contenuto di polifenoli, il vino rosso elimina i radicali liberi e protegge il cuore. Il suo consumo dev'essere sempre moderato.
Molti medici consigliano ai loro pazienti di bere un bicchiere di vino rosso al giorno perché fa bene alla salute.
La maggior parte delle persone segue questo consiglio, ma non sempre è a conoscenza dei veri motivi per cui lo specialista lo raccomanda; lo fanno semplicemente lo fa perché è il medico a dirlo.
Continuate a leggere per scoprire, in questo articolo, quali sono i vantaggi di bere un bicchiere di vino ogni giorno.
Il vino è salutare se bevuto in quantità moderata, quantità che, secondo gli esperti, corrisponde a un bicchiere al giorno. Attenzione, però, perché non stiamo parlando di qualsiasi tipo di vino, ma del vino rosso. Non si tratta nemmeno di berlo quando vogliamo; deve essere bevuto a cena o a pranzo.
Preferite berlo a cena, se dopo pranzo dovete lavorare; infatti avere il sapore e l’odore di vino in bocca non è piacevole.
Dopo numerosi studi, gli esperti sono giunti a questa conclusione: un bicchiere di vino rosso al giorno aiuta a prevenire molte malattie cardiovascolari, sia negli uomini sia nelle donne.
Potrebbe interessarvi anche: Come prevenire le infezioni urinarie
Serve anche a trattare patologie e disturbi come il diabete, la demenza o l’osteoporosi. Anche se il vino è una delle bevande alcoliche più antiche al mondo, non è da molto tempo che ne sono stati scoperti i benefici. Prima veniva consumato per divertirsi, rilassarsi, accompagnare i pasti o semplicemente per gustare una bevanda diversa dal solito.
Quelli che seguono sono i benefici dimostrati del consumo quotidiano di un bicchiere di vino rosso:
Leggete anche: I 10 benefici principali di smettere di fumare
L’alcol contenuto nel vino aiuta i vasi a mantenersi sani grazie alla formazione di ossido nitrico, sostanza fondamentale per il rilassamento vascolare.
Tra gli altri vantaggi del vino, ricordiamo che:
Molti di voi si chiederanno perché deve essere vino rosso e non un altro tipo di vino (rosato, bianco, spumante). I motivi sono diversi, per questo conviene avere qualche informazione in più riguardo a questa bevanda.
Si ricava dal mosto di uva scura che viene raccolta nelle viti durante il processo della “vendemmia”. I grappoli possono essere raccolti a mano, con l’aiuto di forbici oppure con delle macchine speciali. I vini pregiati richiedono un processo manuale e casalingo, fin dalla piantagione e cura della vite, passando per la raccolta, il trasporto e la preparazione.
L’elaborazione del vino è portata a termine attraverso la macerazione, il mosto, la fermentazione, la filtrazione, la chiarificazione e l’imbottigliamento.
Un’altra ragione per cui il vino rosso fa bene alla salute è legata alla quantità di polifenoli che contiene (che provengono dalla buccia e dai semi dell’uva) e che, tra le tante funzioni, svolgono quella di proteggere il cuore.
In che modo? Eliminando i radicali liberi. Il vino bianco, per esempio, si prepara utilizzando solamente la polpa dell’uva, per questo non contiene queste sostanze. In base alla varietà dell’uva, la quantità di sole, il terreno dove sono cresciute le viti o la concentrazione alcolica, i vini avranno una quantità maggiore o minore di polifenoli.