Riparare le unghie spezzate con 5 trattamenti naturali
1 Novembre 2017
L'olio di ricino è ricco di proteine e acidi grassi che aiutano a rafforzare la struttura dell'unghia, impedendole di rompersi e stimolandone la ricrescita.
Per fortuna sono molte le soluzioni che ci permettono di riparare le unghie spezzate fornendo esse i nutrienti di cui hanno bisogno e, così, di irrobustirle e prevenire i problemi che ne alterano la bellezza.
La cura delle unghie è per molte donne un gesto di bellezza irrinunciabile essendo uno dei dettagli che più riflettono il proprio stile e la propria personalità. Purtroppo, però, sono esposte a diversi fattori che possono indebolirle o farle ammalare, provocando rotture o una crescita lenta.
Per mantenere le nostre unghie in ottimo stato, possiamo optare per rimedi a base di ingredienti naturali che ci aiutano a ripararle e proteggerle.
Oggi vogliamo condividere i 5 migliori rimedi naturali: metteteli subito in pratica se avete notato se avete spesso le unghie spezzate.
Prendete nota!
Rimedi per le unghie spezzate
1. Trattamento al sale marino e olio di germe di grano
Un impacco naturale al sale marino e olio di germe di granofornisce alle unghie gli acidi grassi e gli antiossidanti necessari a ridurne l’indebolimento.
Entrambi gli ingredienti eliminano le cellule morte trattenute dalle cuticole; in questo modo facilitiamo l’ossigenazione dell’unghia e ne stimoliamo la ricrescita.
Ingredienti
1 cucchiaio di sale marino (10 g)
2 cucchiai di olio di germe di grano (30 g)
Preparazione
Mettete il sale marino in una ciotola e mescolatelo con l’olio di germe di grano fino a ottenere una pasta granulosa.
Modalità di applicazione
Massaggiate le unghie e le cuticole con questa pasta, per poi lasciarla agire una ventina di minuti.
Sciacquate. Ripetete il trattamento 2 o 3 volte alla settimana.
2. Infuso di equiseto
Le vitamine e i sali minerali contenuti nell’infuso di equiseto contribuiscono a rafforzare la struttura delle unghie, prevenendo, quindi, debolezza e rotture.
Le sue utili sostanze, facilmente assorbibili attraverso le cuticole, combattono secchezza e infezioni.
Ingredienti
1 tazza di acqua (250 ml)
3 cucchiai di equiseto (30 g)
Preparazione
Mettete a scaldare una tazza d’acqua; quando giunge ad ebollizione, versate i tre cucchiai di equiseto.
Lasciate raffreddare e, una volta tiepido, procedete con l’applicazione.
Modalità di applicazione
Immergete le unghie spezzate nell’infuso per 10 minuti.
Ripetete il trattamento ogni giorno, per almeno 2 settimane.
3. Trattamento all’olio di ricino e alla vitamina E
L’olio di ricino è uno dei prodotti naturali più consigliati quando si tratta di proteggere e idratare le unghie.
Contiene acidi grassi e proteine di alta qualità che aiutano a rafforzare lo strato delle unghie, prevenendo rotture e difficoltà nella crescita.
Vi consigliamo di migliorarne l’efficacia aggiungendo olio con vitamina E, un ingrediente antiossidante che tampona i danni causati dai prodotti chimici e dalle tossine.
Ingredienti
4 cucchiai di olio di ricino (60 g)
1 cucchiaio di olio di vitamina E (15 g)
Preparazione
Mescolate i due oli in un barattolino dotato di tappo.
Modalità di applicazione
Utilizzate un pennellino per le unghie pulito e procedete ad applicare l’olio sulle unghie; lasciate assorbire senza risciacquare.
Una crema naturale a base di aglio e aloe vera fornisce, innanzitutto, una buona quantità di antiossidanti e aminoacidi. In questo modo le unghie diventano più forti e resistenti alla rottura.
È dotata, inoltre, di proprietà antimicotiche e antibatteriche, vale a dire, aiuta a combattere i funghi e altri microrganismi che possono causare infezioni.
Ingredienti
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di gel di aloe vera (45 g)
Preparazione
Riducete in pasta lo spicchio d’aglio; mescolatelo accuratamente al gel di aloe fino a ottenere un composto omogeneo.
Modalità di applicazione
Spalmate questa crema su unghie e cuticole e lasciate agire per 30 minuti.
Risciacquate.
Ripetete il trattamento 3 volte alla settimana.
5. Trattamento all’olio di semi d’uva e mandorle
Gli antiossidanti e i sali minerali contenuti nell’olio di semi d’uva proteggono le unghie dalle aggressioni chimiche che provengono, ad esempio, dai prodotti per la pulizia, dallo smalto e dallo sporco.
In questo caso, lo mescoliamo al fantastico olio di mandorle per migliorare la sua azione idratante e rinforzante.
Ingredienti
2 cucchiai di olio di semi d’uva (30 g)
1 cucchiaio di olio di mandorla (15 g)
Preparazione
Mescolate con cura i due oli.
Modalità di applicazione
Stendete l’olio sulle unghie spezzate con l’aiuto di una pennellino o di un cotton fioc.
Ripetere l’applicazione ogni giorno.
Unghie spezzate, fragili o secche? Provate uno di questi trattamenti e scoprite che non è necessario spendere troppo per avere mani più curate.
Bharat Parashar, Virendra Yadav, Brajesh Maurya, Love Sharma. The Pharma Innovation. Natural Therapy of Fungal Nail Disease: Review. (2012).
I dolori muscolari si sviluppano a seguito di una serie di fattori che spaziano dallo stress all’insonnia, dall’ansia ai problemi circolatori o perfino articolari. Ecco perché sono nate terapie di ogni genere, come il massaggio con pietre calde, che cercano…
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…