
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Grazie ai suoi composti chimici, l'aspirina può costituire un rimedio molto efficace per mettere fine ai funghi dei piedi e restituire morbidezza a questa parte del corpo.
L’acido acetilsalicilico, meglio conosciuto con il nome di aspirina, è uno dei medicinali più venduti in tutto il mondo grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie, analgesiche e anticoagulanti.
Fin dall’antichità l’aspirina, infatti, è stata utilizzata per trattare dolori comuni come il mal di testa, la tensione muscolare e alcuni sintomi del raffreddore.
Inoltre, è stato dimostrato che si tratta di uno dei migliori farmaci contro i problemi circolatori e il rischio di attacchi cardiaci.
Ciò che alcuni ancora non sanno è che, oltre a questi, esistono altri possibili usi dell’aspirina come ingrediente alternativo da usare per la preparazione di prodotti cosmetici e per la cura della casa.
Di seguito vogliamo condividere con voi i 6 usi alternativi più interessanti dell’aspirina affinché possiate approfittarne in tutte le maniere possibili. Prendete appunti, quindi!
Grazie all’azione del suo acido salicilico, l’aspirina è un buon rimedio per esfoliare e proteggere la delicata pelle che ricopre le labbra. Il suo uso infatti ne evita la screpolatura e l’accumulo di cellule morte.
Leggete anche: 6 trucchi per avere labbra più attraenti
I peeling sono trattamenti estetici che aiutano a ringiovanire la pelle mediante l’eliminazione di macchie e pelle morta. Anche se, in generale, vengono realizzati con prodotti cosmetici professionali, possono anche essere realizzati in casa con l’aspirina.
Le proprietà dell’aspirina sono idonee a combattere i problemi dei piedi quali la proliferazione di funghi, la secchezza e i calli. Inoltre, i suoi composti attivi rendono più morbida la pelle e creano una barriera protettiva contro i germi che li fanno ammalare.
Il potere dell’acido acetilsalicilico rimuove le macchie di sporco e sudore che alterano il tono naturale dei capi bianchi.
Le qualità esfolianti dell’aspirina sono ideali per risolvere i fastidi causati dai peli incarniti, poiché la sua azione antinfiammatoria riduce l’arrossamento e facilita l’estrazione dei peli.
Vi consigliamo di leggere: Maschera esfoliante al caffè per la stanchezza del viso
L’aspirina serve anche a togliere i residui di sapone e calcare che rimangono nel lavandino, nella vasca e nel gabinetto.
Quindi, se facevate parte di quel gruppo di persone che non conoscevano questi usi dell’aspirina, dunque tenetela in considerazione a partire da questo momento. Vi sorprenderà!