
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Per trarre vantaggio da tutti i benefici dell'olio di origano, possiamo usarlo sia in forma topica che in aromaterapia o come ingrediente dei nostri infusi
Gli usi medicinali dell’olio di origano sono numerosi e perfetti per trattare diversi disturbi. L’olio di origano è un prodotto naturale ottenuto dalle foglie e dai fiori della pianta Origanum vulgare (origano), che fa parte della famiglia della menta.
Ne esistono più di 40 specie, anche se solitamente viene utilizzato quello nativo delle regioni mediterranee, poiché ha più proprietà medicinali.
Il prodotto è stato apprezzato per decenni per il suo potere terapeutico, dal momento che previene e combatte una vasta gamma di problemi di salute.
Ciò è dovuto al suo alto contenuto di carvacrolo e timolo, due sostanze che gli conferiscono proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche.
Queste, insieme alle sue vitamine e minerali, migliorano la salute immunitaria e proteggono i tessuti da agenti tossici o infettivi.
Per chi non ne conosce ancora sue meravigliose proprietà, presentiamo 8 usi medicinali dell’olio di origano.
L’olio di origano è un prodotto che stimola il flusso della bile migliorando la digestione dei grassi e, di conseguenza, prevenendo la stitichezza.
Gli viene attribuito un lieve effetto lassativo che aiuta a rimuovere i rifiuti dal colon senza influenzare l’attività dei suoi batteri sani.
Modo d’uso
I composti antinfiammatori e antispasmodici di questo ingrediente naturale possono essere utilizzati come ausilio per ridurre i dolori mestruali.
La sua applicazione rilassa i muscoli contratti e ripristina il flusso sanguigno riducendo la gravità dei sintomi.
Timolo e carvacrolo agiscono sul sistema nervoso e sulla salute emotiva, migliorando lo stato d’animo in caso di stress e depressione.
Grazie ai suoi composti antimicrobici e antimicotici, questo prodotto naturale è una soluzione efficace contro le infezioni micotiche nei piedi, nelle unghie e nelle parti intime.
Tra gli usi medicinali dell’olio di origano rafforza la salute immunitaria fermando i sintomi delle infezioni respiratorie. Questo si deve alle sue proprietà antinfiammatorie, espettoranti e antimicrobiche.
I suoi composti volatili rilassano le vie respiratorie irritate e, di conseguenza, riducono l’eccessiva produzione di muco.
Le concentrazioni di timolo e carvacrolo contenute nell’olio di origano lo rendono un rimedio naturale contro i parassiti che nuocciono all’apparato digerente.
Alterano l’ambiente dei microrganismi, impedendone la crescita e favorendone l’espulsione.
Problemi di salute infiammatoria come l’artrite o la sindrome del tunnel carpale possono essere ridotti grazie agli usi medicinali dell’olio di origano.
Le sue proprietà antinfiammatorie rilassano la zona dolorante, ripristinando la circolazione e rallentando l’irrigidimento dei muscoli.
Grazie al suo significativo apporto di composti antiossidanti, questo olio essenziale può essere utilizzato anche come alleato per la pelle.
Le sue risorse naturali nutrono le cellule e riducono il danno causato dal sole, dalle tossine e da altri agenti ambientali.
È ideale per ridurre la comparsa di macchie e flaccidità.
In conclusione, questo olio biologico ha proprietà che lo rendono degno di trovarsi nel nostro armadietto dei medicinali.
Acquistatelo in erboristeria e usatelo per trattare i problemi di salute citati.