
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Sapevate che l'attività fisica può influire sulla produzione di alcuni ormoni da parte della ghiandola tiroidea? Continuate a leggere per scoprire quali sono le abitudini che possono influire sia sul sistema immunitario che nelle malattie della tiroide.
La salute tiroidea è strettamente legata al sistema immunitario, molto più di quanto si possa pensare. Prendersi cura della salute tiroidea e mantenere forti le difese, è fondamentale per evitare il rischi di diverse patologie, include quelle legate alle ghiandole tiroidee.
Se avete il sospetto di un qualche tipo di anomalia associata a quanto appena descritto, è estremamente importante che consultiate un medico. Più specificamente a un endocrinologo, specialista in questo ambito.
Ma esiste davvero una malattia che coinvolge entrambi i sistemi? La risposta è sì, e si chiama “tiroidismo autoimmune”, o malattia di Hashimoto.
Tale patologia è caratterizzata da una reazione del sistema immunitario alla ghiandola tiroidea, causando l’ipotiroidismo. Secondo la National Library of Medicine degli Stati Uniti, colpisce soprattutto le donne di mezza età e si manifesta in modo lento e progressivo.
Per tale ragione, è importante non sottovalutare l’importanza dei controlli medici periodici, così come prestare attenzione alla comparsa di qualsiasi sintomo. A tal proposito, nelle prossime rughe vi proponiamo 3 modi per prendersi cura della salute tiroidea.
Le sane abitudini di vita influiscono sulla salute dell’intero organismo, motivo per cui è importante mantenerle costanti nel tempo.
Un buon modo per preservare l’equilibrio della tiroide e aumentare le difese immunitarie, attraverso l’alimentazione corretta ed equilibrata, consiste nel consumare frullati freschi a base di frutta e verdura.
Tuttavia, questo studio realizzato dall’Università Nazionale della Colombia, raccomanda di essere cauti nel consumo di verdure crocifere, quanto potrebbero rivelarsi dannoso nei casi di persone che soffrono di alcuni disturbi tiroidei.
Secondo quanto affermano gli esperti della Mayo Clinic, non esiste alcun alimento o dieta, in grado di trattare i problemi legati alla tiroide. La cosa più utile da fare, in questi casi, è rivolgersi a un endocrinologo, il quale potrà fornire anche le linee guida alimentari da seguire.
Prendete nota su come preparare questo frullato naturale preparato con ingredienti sani.
Potete consumarlo come spuntino di metà mattina, oppure tra pranzo e cena. Ovviamente, come anticipato, prima di assumerlo è meglio consultare uno specialista della salute.
Scoprite: La tiroide: i migliori alimenti per mantenerla in salute
Per prendersi cura delle difese e della salute tiroidea, è indicato praticare una moderata attività fisica, non troppo stancante. Ad esempio, camminare per mezz’ora al giorno può rivelarsi molto utile per la salute generale.
Se necessario, potete consultare un medico o rivolgervi un personal trainer. La pratica di alcuni esercizi, secondo quanto afferma questo studio condotto da un team dell’Università Centrale dell’Ecuador, potrebbe alterare la produzione degli ormoni tiroxina e triiodotironina, fatto problematico, soprattutto se si soffre d’ipertiroidismo.
Ciò è dovuto al fatto che questo disturbo aumenta la fragilità ossea, che può provocare più facilmente distorsioni, lussazioni o rotture. Allo stesso tempo, è consigliata l’assunzione di zinco per aumentare le prestazioni atletiche, in quanto inibisce gli effetti della riduzione dell’ormone tiroideo.
Vi consigliamo di leggere anche: 6 errori da non fare dopo l’attività fisica
Sappiamo che non è facile proteggersi dall’inquinamento e dagli agenti esterni nocivi. Ciò nonostante, esistono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutarci nella vita di tutti i giorni. Nello specifico:
Oltre alle linee guida appena menzionate, è bene sapere che il sistema immunitario è estremamente sensibile allo stress. Di fatto, una ricerca condotta da un team dell’Università del Kentucky (Stati Uniti) afferma che, sebbene lo stress possa essere occasionalmente benefico per l’uomo e la sua sopravvivenza, quando diventa cronico accade il esattamente il contrario.
Quando lo stress si protrae nel tempo, il sistema immunitario inizia a risentirne.
Pertanto, a seguire potete trovare alcune linee guida consigliate per affrontare i momenti di stress:
Dare priorità alle cose, significa anche sapere ciò che non è importante e ciò che fa male. Non abbiate paura a dire di no, a lasciar perdere ciò che non vi piace o ciò che non volete. Guadagnerete in salute.