
La sindrome della morte improvvisa del lattante è una delle preoccupazioni principali dei neogenitori. Consiste in un arresto cardiaco nel…
Mancano 3 o 4 settimane al grande giorno? È arrivato il momento di preparare la valigia per il parto. Ecco le 6 cose indispensabili da portare in ospedale.
Durante le ultime settimane di gravidanza è una buona idea preparare la valigia per il parto. In questo articolo vi presentiamo le 6 cose indispensabili da portare con voi per questo giorno speciale.
Manca poco tempo alla data fissata per dare alla luce il vostro bambino? Allora vi consigliamo di cominciare a pensare alla valigia per il parto. Conterrà tutto ciò di cui avrete bisogno prima e dopo l’evento.
Se vi state avvicinando alla fine dalla gravidanza, probabilmente sarete molto nervose. Sicuramente non vedete l’ora che arrivi il giorno previsto il prima possibile.
Per aiutarvi in questo periodo, vi presentiamo le 6 cose indispensabili che dovrete mettere nella valigia per il parto. Durante il vostro soggiorno in ospedale avrete a portata di mano tutto l’occorrente.
Navigando su internet è possibile trovare liste molto dettagliate su cosa portare con sé il giorno del parto. Ma l’importante, come sempre, è usare il buon senso.
Normalmente, quando la gravidanza è stata regolare, il soggiorno in ospedale non dura più di 2 o 3 giorni. Perciò è importante organizzare la valigia per il parto, ma senza caricarla di oggetti inutili.
La cosa principale che dovrete ricordare quando preparate la valigia per il parto è la praticità. Non potete portare con voi un equipaggio ingombrante, per cui scegliete con cura le cose necessarie.
Fate in modo di potere identificare con facilità il contenuto di ogni valigia. Per esempio, se cercate i pannolini, ricordatevi dove li avete sistemati.
Gli ultimi giorni della gravidanza possono essere un po’ stressanti, ma evitate di perdere la pazienza. Riducete tutto allo stretto necessario aiutandovi con questa lista di cose indispensabili.
Raccogliete tutti i documenti importanti in una busta o cartella facilmente accessibile. Se volete essere previdenti, preparate un originale e una copia di ogni documento.
Anche dopo il parto, noterete che il vostro corpo non è come prima di essere rimaste incinta. È normale che ci voglia un po’ di tempo per perdere i chili della gravidanza.
Perciò, vi consigliamo di portare con voi vestiti comodi e ampi. Se venite sottoposte a un cesareo, i primi giorni potrete avete difficoltà di movimento: usate vestiti facili da togliere e mettere.
Vi può interessare: Puerperio: è necessario un anno per riprendersi dal parto
È importante che i vestiti per il bambino si trovino nella stessa valigia per il parto. Saranno a portata di mano al momento giusto.
Inoltre, per la persona che vi accompagna sarà più facile trovare le cose di cui avete bisogno. Vediamo cosa vi può servire:
Fra le cose di cui non avete bisogno trovate: salviette umide (vanno bene in casa), guanti per voi o per bambino. Non sono necessari ed è meglio evitarli.
Anche se in alcuni ospedali vengono forniti prodotti di toilette, vi consigliamo di portare i vostri. Vi sentirete più a vostro agio, soprattutto per quanto riguarda l’igiene intima.
Ecco le cose indispensabili da mettere nella vostra valigia per il parto:
Vi può interessare: Arrivo di un figlio: come cambia la vita di coppia
I pannolini per il vostro bambino sono un’altra cosa indispensabile che dovrete mettere in valigia. Come per gli altri prodotti, disponeteli in maniera ordinata e a portata di mano.
Portate con voi da 20 a 24 pannolini: è la quantità sufficiente. Inoltre, avrete bisogno di una borsa con chiusura ermetica, per consegnarli al personale dell’ospedale.
Per ultimo, non dimenticate un buon prodotto idratante per la pelle del neonato, e una crema contro la dermatite o protettiva.
Vi suggeriamo di preparare una borsetta o una scatolina con un biglietto di ringraziamento e il nome del bambino. Per chi vi verrà a trovare sarà un ricordo molto gradito. Potete anche regalare biscotti, cioccolatini o altri dolcetti.
È anche una bella maniera per dare il benvenuto al vostro bimbo insieme ai familiari e agli amici che vi sono stati vicini.