
Uno dei fastidi più comuni ai quali possiamo andare incontro in qualche momento della nostra vita è l’alito cattivo, che…
La frutta dopo i pasti può ostacolare la digestione. Mangiandola a digiuno, invece, possiamo godere dei suoi enzimi e degli acidi essenziali che aiutano a disintossicare il sistema linfatico.
Ci preoccupiamo di prenderci cura del nostro cuore e dei nostri reni, ma non pensiamo quasi mai all’importanza di disintossicare il sistema linfatico. Questa complessa rete di noduli e ghiandole, che fa parte del sistema circolatorio, ha il compito di renderci immuni, di depurare le molecole di grassi e di trasportare le proteine.
In alcune occasioni, a causa di fattori come lo stress o la cattiva alimentazione, le tossine possono accumularsi nel sistema linfatico e allora non solo cominceremo a sentirci più stanchi, ma saremo anche più soggetti ad ammalarci.
Non possiamo nemmeno dimenticare che un sistema linfatico che non depura come si deve e che è lento ci impedisce di perdere peso in poco tempo.
Dunque… Vi piacerebbe sapere come disintossicare il sistema linfatico e migliorare la vostra salute?
Potremmo dire che lo stress è quel male moderno che colpisce sempre di più le persone nella nostra società. L’importanza di combatterlo e di saper gestire le situazioni stressanti è fondamentale.
Può interessarvi anche: Effetti dello stress sulle donne
Esercizi aerobici come camminare, andare in bici, ballare o nuotare possono essere incredibilmente importanti per migliorare la corretta circolazione e depurare il sistema linfatico.
Non possiamo dimenticare che fa parte del sistema circolatorio, pertanto tutto l’esercizio fisico ci ossigena, regola la nostra respirazione ed aumenta le nostre difese immunitarie.
L’acqua ci depura, facilita il buon funzionamento dei nostri organi e allo stesso tempo ci idrata. Tuttavia, abbiamo bisogno anche di principi nutritivi e sali minerali.
Per questo motivo ogni 3 giorni sarebbe appropriato bere un litro e mezzo d’acqua con il succo di mezzo limone. Si tratta di un mix consigliato per disintossicare il sistema linfatico, ottenendo allo stesso tempo vitamine e minerali essenziali per l’organismo.
Ricordate di non addolcirlo mai con lo zucchero.
Le tipiche bevande gassate che tanto ci piacciono sono grandi nemici per il sistema linfatico. Contengono infatti conservanti, acidi e sostanze chimiche che non possono essere depurate velocemente.
Se inoltre non seguiamo una dieta sana, rischiamo di fare infiammare il sistema linfatico e di farlo diventare lento. Smetterà di depurare i noduli di grasso e il numero di globuli bianchi si ridurrà esponenzialmente, pertanto avremo un sistema immunitario particolarmente debole.
Evitate dunque le bibite gassate o comunque cercate di ridurle il più possibile.
Dite di sì a tutte le verdure di colore verde ricche di clorofilla, vitamina B e biochimici, essenziali per depurare il sangue e disintossicare il sistema linfatico.
Non dimenticate di includere nella vostra dieta verdure fresche e biologiche. Vi diamo alcuni consigli:
Forse questa informazione vi sorprenderà, per questo vi invitiamo a tenerla in considerazione:
Prendete nota della quantità giornaliera che dovreste assumere e del tipo di frutta secca più adatta per disintossicare il sistema linfatico (tra la frutta elencata in basso, scegliete quella che più vi piace. Non dovete mangiarla “tutta ogni giorno”).
Ovviamente sempre senza zucchero. Bere ogni giorno succo di mirtilli naturale ci aiuterà a depurare il sistema linfatico da grassi e tossine.
Sappiamo ad ogni modo che non è sempre facile procurarsi il succo di mirtilli, dunque se avete problemi, potete preparare anche del succo naturale di uva rossa o melograno. Davvero delizioso!
Leggete anche: Il melograno: un frutto che pulisce le arterie
Esistono infusi particolarmente adatti per disintossicare il sistema linfatico. Potete berli a colazione o dopo il pasto principale della giornata.
Volete sapere quali sono i più adatti?
Una volta alla settimana sarebbe importante concedersi un bel bagno rilassante. Riempite la vasca con acqua tiepida, poi aggiungete del solfato di magnesio e dell’olio essenziale alla lavanda.
Non dimenticate di usare una spugna esfoliante per eliminare la pelle morta e aprire i pori della vostra pelle. Vedrete, sarà molto rilassante!