10 possibili cause della gastrite
Oggi vi invitiamo a scoprire le cause della gastrite, un problema di salute che nasce quando le pareti dello stomaco si infiammano, provocando fastidio e dolore addominale.
Anche se il rivestimento dello stomaco è forte e resistente agli acidi gastrici, bere troppo alcool, mangiare alimenti piccanti, fumare o seguire altre errate abitudini alimentari sono tra le possibili cause della gastrite.
Sintomi della gastrite
I sintomi della gastrite possono variare da persona a persona, ma alcuni sono comuni per tutti. Possono comprendere:
- Malessere o dolore allo stomaco.
- Eruttazione.
- Emorragia addominale.
- Nausea.
- Vomito.
- Sensazione di pienezza o di bruciore allo stomaco.
- Presenza di sangue nelle feci o nel vomito (segno che il rivestimento dello stomaco può essere danneggiato).
I sintomi tipici della gastrite possono comparire anche in altre patologie; per questo motivo, è fondamentale consultare il medico per ricevere una diagnosi e una cura adeguata.
Leggete anche: La frutta ideale per combattere la gastrite
10 possibili cause della gastrite
1. Consumo di latticini tra cause della gastrite
Il consumo di latticini è spesso relazionato alla gastrite, dal momento che molte persone ne sono intolleranti.
Questi alimenti possono risultare irritanti per lo stomaco e sono, di solito, difficili da digerire.
Nella maggior parte dei casi, infatti, provocano la gastrite qualche ora dopo averli assunti e non immediatamente dopo.
Per questo motivo, è consigliabile evitare il consumo di latte e di prodotti caseari, preferendovi alternative vegetali: è dimostrato che il calcio fornito dal latte si può ottenere anche da altri alimenti.
2. Una dieta ricca di grassi e povera di fibre
Le persone che consumano alimenti ricchi di grassi come i fritti, le carni rosse o il cibo da fast food, soffrono più facilmente di gastrite rispetto a chi non ne fa uso.
Gli alimenti grassi sono “pesanti” per lo stomaco e possono causare un’irritazione cronica.
La maggior parte di questi cibi, inoltre, scarseggia di fibra, un elemento essenziale per la digestione.
3. Un eccesso di caffeina
La caffeina è uno stimolante che in piccole dosi non fa male all’organismo.
Quando, invece, il consumo di caffè diventa eccessivo oppure si bevono molte bevande energetiche, tè o altre bevande che contengono grandi quantità di caffeina, lo stomaco si irrita e si presenta facilmente la gastrite.
4. Helicobacter pylori
Questo batterio vive abitualmente nello stomaco umano. Si stima che, nel mondo, sia presente in due persone su tre.
L’Helicobacter pylori può causare diversi disturbi di salute e dell’apparato digerente; si pensa che sia uno dei principali fattori scatenanti di gastrite e infezioni del tratto urinario.
5. Consumo di farmaci
I farmaci non sempre sono la migliore opzione contro i dolori o altri problemi di salute.
Alcuni, come l’aspirina o certi medicinali antinfiammatori, possono causare una grave irritazione nelle persone che hanno le pareti dello stomaco più delicate.
6. Alcool e tabacco tra cause della gastrite
Sia l’alcool che il fumo hanno un effetto negativo sul nostro corpo.
Parlando dello stomaco, sono molto irritanti. Le persone a cui è stata diagnosticata la gastrite dovrebbero eliminarli completamente.
7. Intolleranza a determinati alimenti
Così come succede con i latticini, ci sono alcuni alimenti che possono provocare intolleranza e quindi scatenare la gastrite.
Ad esempio, per alcune persone possono risultare irritanti per lo stomaco gli alimenti piccanti, il glutine e gli zuccheri.
8. Reflusso biliare
Il reflusso della bile verso lo stomaco o reflusso biliare è un’altra causa comune di gastrite. La bile è un succo digestivo denso, prodotto dal fegato e immagazzinato nella cistifellea.
Aiuta la digestione scomponendo i grassi in acidi grassi.
9. Malattie autoimmuni: possibili cause della gastrite
In casi rari, all’origine della gastrite può esserci un disturbo autoimmune che porta le cellule immunitarie del corpo ad aggredire le pareti dello stomaco.
La gastrite autoimmune è comune nelle persone che già hanno un altro tipo di condizione autoimmune, ad esempio il diabete di tipo 1 o la tiroidite di Hashimoto.
10. Trauma allo stomaco
La gastrite acuta può essere la conseguenza di un trauma a seguito di un’ustione, una forte infezione o un intervento chirurgico.
Potrebbe interessarti ...