
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per capire meglio, dovete sapere che i livelli di acidità si misurano in una scala che va da 1 a 14, 1 è pH acido, 7 è pH neutro mentre 14 corrisponde al pH alcalino.
L’equilibrio del pH del nostro corpo è fondamentale per godere di buona salute. È importante capire se il nostro corpo è in condizioni sane di alcalinità oppure se i livelli di acidità sono molto elevati, tanto da metterci in pericolo.
Quando parliamo di pH, ci riferiamo al potenziale di idrogeno, cioè la misura della concentrazione degli ioni di idrogeno nel corpo.
Per capire meglio, dovete sapere che i livelli di acidità si misurano in una scala che va da 1 a 14, 1 è pH acido, 7 è pH neutro mentre 14 corrisponde al pH alcalino.
Il livello di pH corretto per godere di buona salute va da 7,3 a 7,45. Tuttavia, gli agenti inquinanti, le cattive abitudini alimentari e perfino lo stress possono aumentare i livelli di acidità nel corpo e alterarne il pH, riducendolo considerevolmente.
Quando il pH viene alterato, il sangue reagisce e sottrae i nutrienti necessari al buon funzionamento degli organi vitali.
Di conseguenza, la persona può sperimentare di frequente sensazione di stanchezza, mal di testa, problemi di digestione, demineralizzazione delle unghie e dei capelli, tra i tanti sintomi.
Quando il nostro corpo è leggermente alcalino, cioè con il pH del sangue sopra a 7, è protetto da diverse malattie.
Quando il corpo presenta un livello di acidità elevato, invece, è più vulnerabile a malattie e disturbi cronici come il diabete, l’obesità, l’emicrania, le cataratte, il cancro, l’artrite, le allergie e l’osteoporosi.
Tutto quello che mangiano e beviamo influenza il nostro pH nel bene o nel male. Alcuni alimenti aumentano i livelli di acidità del nostro corpo, mentre altri aiutano ad alcalinizzare.
In generale, gli alimenti di origine animale come la carne e i latticini fanno aumentare i livelli di acidità.
Al contrario, gli alimenti di origine vegetale, come la frutta e la verdura, hanno proprietà alcalinizzanti. Dato che abbiamo bisogno di un pH equilibrato, l’ideale è consumare entrambi i tipi di alimenti nella giusta misura.
Leggete anche: Dieta alcalina: perché va di moda?
Possibilmente bisogna evitare gli alimenti che aumentano troppo i livelli di acidità, come ad esempio il cibo spazzatura e gli alimenti trasformati.
Per questo, evitate i prodotti per la pulizia e l’igiene altamente tossici e optate per alternative naturali o ecologiche.
Inoltre, tenete presenti le raccomandazioni che seguono per combattere l’eccesso di acidità e raggiungere un equilibrio del pH:
Leggete anche: Conoscete la fantastica cura dell’acqua per perdere peso?
Cosa aspettate a modificare la vostra dieta e il vostro stile di vita per riequilibrare il pH del vostro corpo?
Come potete vedere, è molto facile ridurre l’acidità del corpo e trovare un pH equilibrato, basta cambiare le proprie abitudini di vita e l’alimentazione per alcalinizzare il corpo e godere di una buona salute.