La carta stagnola non serve solo per avvolgere i cibi, ma può essere utilizzata per molte altre attività domestiche, come affilare le forbici e pulire le pentole.
La carta stagnola è un prodotto presente in milioni di cucine in tutto il mondo. I suoi usi sono numerosi ed è perfetta per conservare gli alimenti. È probabile che in casa abbiate un rotolo di carta di alluminio e che lo utilizziate solo per avvolgere i cibi e conservarli.
Se questo è il vostro caso, significa che per molto tempo avete riservato a questo prodotto un unico uso. In realtà, la stagnola può essere molto utile anche per altre faccende domestiche.
Prima di conoscere i 12 impieghi alternativi di questo prodotto, vogliamo chiarire alcuni dubbi frequenti sul suo utilizzo.
La carta stagnola può essere utilizzata da entrambi i lati?
Se osservate la carta stagnola, potete notare un lato è brillante e un altro opaco. Molti si chiedono quale sia il lato corretto da utilizzare. La risposta dipende dall’uso che se ne farà. I produttori di carta di alluminio spiegano che entrambi i lati hanno la stessa funzione.
In realtà, se lo scopo è quello di trasportare gli alimenti, la cosa cambia. Il lato brillante è quello che assorbe più calore, poiché riflette di più la luce. Di conseguenza, quando si tratta di cucinare al forno, per esempio, conviene rivolgere verso l’interno la parte brillante e verso fuori quella opaca.
È pericoloso usare la carta stagnola?
Ad oggi, gli studi realizzati dall’Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali degli Stati Uniti (FDA, in inglese), dall’Agenzia per gli Standard Alimentari del Regno Unito (FSA, in inglese) e dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare dell’UE (EFSA, in inglese) assicurano che l’uso della carta stagnola in cucina non rappresenta un pericolo per la salute.
Anche se si è parlato della possibile trasmissione di metalli agli alimenti, non è stato dimostrato alcun rischio per la nostra salute.
Oltre a mantenere freschi gli alimenti o aiutarli a cuocere meglio, la carta stagnola può essere utile anche per altre attività.
Lo zucchero di canna si è indurito? Avvolgetelo con della carta stagnola e mettetelo in forno a 150º C per 5 minuti. Lo zucchero tornerà al suo stato normale.
Se volete conservare il pane, i biscotti o qualsiasi alimento da forno, prima di consumarli, avvolgeteli subito con della carta stagnola.
Le posate hanno perso la loro brillantezza? Coprite il fondo di una pentola con della carta stagnola, versate un po’ d’acqua e due cucchiai di sale. Immergete le posate in questa miscela per tre minuti, poi aspettate che si asciughino e sfregatele con un panno di cotone. Il modo perfetto per pulire l’argenteria!
Se volete lasciare le vostre pentole come nuove dopo averle usate, fate una palla di carta stagnola e sfregatele al momento di lavarle.
Le macchie di grasso del forno sono difficili da eliminare? Coprite il forno con della carta stagnola prima di utilizzarlo, eviterete queste fastidiose macchie e risparmierete tempo per pulirlo.
Se volete pulire e lucidare i gioielli, ricoprite il fondo di una pentola con della carta stagnola e versate un po’ di detersivo liquido. Immergete i gioielli per poi lavarli e lasciarli asciugare.
Se volete rendere più semplice stirare i vestiti, copriteli con una lamina di carta di alluminio e un panno. In questo modo, potrete stirare entrambe le parti allo stesso tempo.
Per pulire il ferro, sfregate un paio di volte una lamina di carta stagnola.
Se volete affilare le forbici, basterà piegare in diverse parti una lamina di carta stagnola e tagliarla in più pezzi. Le forbici saranno molto più affilate dopo.
Mettete dei pezzi di carta stagnola nei vasi per evitare che gli insetti rovinino le piante.
Se usate le saponette, avvolgetele nella carta di allumino per conservarle per più tempo ed evitare che si sciolgano.
Per pulire il ferro da stiro, mettete una lamina di carta stagnola sull’asse da stiro, aggiungete sale e muovete il ferro come se steste stirando. Eliminerete tutto quello che aveva aderito al ferro da stiro, che rimarrà completamente pulito.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…