
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
La curcuma è un ingrediente versatile che si presta anche alla preparazione di bevande rinfrescanti e sane, come i 3 frullati che vi presentiamo in questo articolo.
Oggi condividiamo con voi la ricetta di 3 frullati a base di curcuma, ricchi di antiossidanti, affinché anche voi possiate sfruttare appieno tutti i benefici di questa versatilissima spezia.
La curcuma è una delle spezie più conosciute e apprezzate al mondo. Impiegata fin dall’antichità per scopi gastronomici e medicinali, continua a essere tutt’oggi oggetto di studio per le potenzialità dei suoi estratti e composti.
Sebbene originaria dell’Asia, attualmente si può trovare facilmente in ogni parte del mondo sotto forma di radice, in polvere, ecc.
La curcumina è un componente bioattivo che si suppone abbia un effetto antinfiammatorio e antiossidante, in grado di dare sollievo nei casi di ritenzione idrica e nei disturbi a essa correlati. Non perdetevi queste deliziose ricette di frullati a base di curcuma!
Il primo dei frullati a base di curcuma che vi proponiamo è perfetto da gustare prima di una corsa o di un allenamento in palestra.
Leggete anche: Antinfiammatorio naturale alla curcuma e latte di mandorle
Il secondo dei frullati a base di curcuma che vi proponiamo è perfetto per combattere la ritenzione idrica e sfoggiare un ventre sgonfio. Per prepararlo avrete bisogno di:
Leggete anche: Bibite verdi: eccellenti per bruciare i grassi
L’ultimo dei frullati a base di curcuma è perfetto per l’idratazione, ma anche per eliminare i liquidi in eccesso e le tossine. Per prepararlo vi serviranno alcuni ingredienti ricchi di acqua e di fibre, come quelli riportati di seguito.
Nota: al posto della lattuga, potete anche usare il cetriolo.
I frullati a base di curcuma si possono preparare anche con altri ingredienti oltre a quelli menzionati. Sperimentate con quelli che preferite! Avete a disposizione centinaia di frutti e di verdure con cui provare.
Alcuni dei frutti da abbinare ai deliziosi frullati alla curcuma possono essere: mango, banana, mela e frutto della passione.
Nel caso intendiate aggiungere delle spezie (come cannella e zenzero) ai vostri frullati, informatevi sulle loro possibili controindicazioni per evitare reazioni avverse.
In caso di patologie epatiche, è necessario consultare il medico prima del consumo, in quanto in alcuni casi la curcuma può provocare irritazione.
Questi frullati sono ottimi per alleviare il senso di fame tra un pasto e l’altro, e ideali per evitare il consumo di bevande industriali (bibite, acque aromatizzate, tè, ecc.).
Naturalmente, tenete ben presente che l’idratazione non può basarsi solo sul consumo di frullati e bevande affini, in quanto ciò, rischia di danneggiare la vostra salute causando scompensi e rendendovi pertanto più vulnerabili alle malattie.
In breve, dovete considerare questi frullati come degli integratori e dare la priorità al consumo d’acqua, sempre all’interno di un’alimentazione equilibrata.