La quinoa è un falso cereale ben conosciuto in Sud America, specialmente in Perù, da cui proviene.
Le sue buone proprietà e la facilità con cui possiamo combinarla ad altri ingredienti, la rendono un ingrediente ideale in cucina.
Se ancora non conoscete bene questo alimento, non preoccupatevi. Vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su questa pianta, oltre a darvi qualche consiglio su come usarla per preparare deliziose ricette.
Può essere utilizzata per preparare il pane, le zuppe, le insalate fredde e gli stufati. I benefici per la nostra salute sono notevoli e questo è uno dei motivi per cui è diventato un cibo tanto di moda.
Possiede alcune caratteristiche proprie dei semi e dei cereali, ma non contiene glutine. Il suo apporto di nutrienti è notevole. Un etto di quinoa contiene circa 16 grammi di proteine. Si tratta, quindi, di un alimento veramente degno di attenzione.
Viene considerato talvolta come un “superalimento alla moda”. Ecco perché:
Ci aiuta a controllare il livello di colesterolo.
Agisce come antiossidante.
È ideale per le persone celiache.
Rinforza i capelli.
Aiuta a mantenere la pelle idratata.
Riduce le crisi di emicrania.
Adesso che conosciamo i suoi benefici, vediamo come si può cucinare.
3 ricette pratiche con la quinoa
1. Quinoa con verdure
È la ricetta ideale per chi desidera un piatto nutriente e gustoso, la combinazione perfetta di sapore, praticità e salute.
Ingredienti
1 tazza di quinoa cruda (80 g)
1 cipolla
2 carote
1 tazza di champignon (125 g)
½ melanzana
1 spicchio d’aglio
alcune foglie di bietola (45 g)
2 tazze di brodo vegetale (500 ml)
1 tazza di formaggio grattugiato (115 g)
Preparazione
Versate la quinoa in un colino e lavatela sotto l’acqua corrente.
Una volta sciacquata, mettetela a cuocere in acqua per una decina di minuti.
Pelate e lavate la carota, quindi tagliatela a fette.
Tagliate la melanzana e la bietola, affettate i funghi, tritate la cipolla.
Fate rosolare uno spicchio d’aglio in una padella media a cui avrete aggiunto un po’ d’olio. Aggiungete le verdure e fatele saltare fino a quando non saranno dorate.
Salate a piacere. Aggiungete la quinoa e infine il formaggio grattugiato.
Lasciate cuocere ancora tre minuti, rimestando con frequenza.
Leggete anche: Bere latte di avena: benefici
2. Quinoa con pollo
Questo piatto è equilibrato e gustoso e vi fornirà molte fibre, proteine e vitamine. È, per giunta, abbastanza semplice da preparare: la soluzione ideale per un pasto principale.
Come per le altre ricette, cominciate sciacquando la quinoa.
In una pentola mettete a scaldare a fuoco alto dell’acqua. Quando comincia a bollire, aggiungetevi la quinoa e lasciatela cuocere per una decina di minuti.
Lavate e mondate le fragole. Se vi fa piacere, potete aggiungere altra frutta.
In una ciotola mescolate la quinoa, lo yogurt e il miele, fino a quando sarà tutto ben omogeneo.
Aggiungete la frutta fresca, quella secca e le noci. Mescolate ancora e godetevi questo squisito dessert, ideale a colazione, merenda o a fine pasto.
Abugoch James, L. E. (2009). Quinoa (Chenopodium quinoa Willd.): Composition, chemistry, nutritional, and functional properties. Advances in Food and Nutrition Research. https://doi.org/10.1016/S1043-4526(09)58001-1
Vilcacundo, R., & Hernández-Ledesma, B. (2017). Nutritional and biological value of quinoa (Chenopodium quinoa Willd.). Current Opinion in Food Science. https://doi.org/10.1016/j.cofs.2016.11.007
Quando pensate a una zuppa di legumi, vi vengono in mente pentoloni e digestioni pesanti? Ebbene, non è sempre così, è il caso della zuppa di ceci con spinaci che presentiamo in questo articolo. Un piatto semplice e facile da…