
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Il mal di gola è un disturbo frequente. Prima di curarlo con i farmaci, potete alleviarlo con soluzioni e prodotti naturali. Questo va fatto solo nei casi lievi, quando i sintomi sono più seri occorre andare dal medico
Oggi vi diciamo tutto sul mal di gola, incluso come combatterlo con tre rimedi naturali.
Questo disturbo, che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita, consiste nell’infiammazione della faringe o delle tonsille. Il mal di gola può essere molto fastidioso, ma non temete: ecco come affrontarlo in modo naturale.
Questo è dovuto al fatto che la gola è un ambiente caldo e umido, infatti è molto gradito ai virus e ai batteri.
Oltre l’80% dei mal di gola è dovuto ad un virus; le infezioni virali, invece, sono circa il 10%-15%.
Vi consigliamo di leggere: Le vacanze tengono lontane le malattie
Il mal di gola è la conseguenza di un’infezione virale e si intensifica quando i virus non reagiscono agli antibiotici.
È molto comune che una malattia da raffreddamento o un’influenza sfocino anche nel mal di gola.
L’infezione più comune è la tonsillite, causata dai batteri dello streptococco, malattia che si manifesta con sintomi quali febbre alta e infiammazione dei linfonodi.
Quando il mal di gola è causato da un virus, è necessario seguire una cura a base di antibiotici.
È consigliabile, inoltre, aumentare l’assunzione di liquidi. Gli analgesici andrebbero assunti solo se il mal di gola è grave.
D’altra parte, in questi casi è importante non ricorrere all’automedicazione, dal momento che gli antibiotici causano effetti collaterali che possono aumentare la resistenza dei germi e rendere necessari, in seguito, antibiotici più forti e costosi.
Naturalmente il trattamento dev’essere seguito senza interruzioni. Contrariamente, può avvenire una ricaduta e i germi si rafforzano.
Occorre andare dal medico nel caso in cui il mal di gola persiste, ad esempio quando nasconde una faringite da streptococco, un’infezione a carattere contagioso.
La faringite, quindi, va trattata esclusivamente con antibiotici e i suoi sintomi sono i seguenti:
In presenza di questi sintomi, soprattutto se la febbre non cala, è necessario richiedere una visita del medico, dal momento che i soli rimedi naturali potrebbero complicare il quadro.
L’aceto di mele abbassa il pH nei tessuti e aiuta ad eliminare i germi. Allo stesso tempo, agisce come espettorante.
Il miele, invece, è un potente antibatterico.
Ingredienti:
Preparazione:
Modalità d’uso:
Bevetene una tazza dopo ogni pasto per alleviare il dolore e la tosse.
Un altro modo per trattare il mal di gola in modo naturale è quello di applicare una goccia di acqua ossigenata nelle orecchie, alla comparsa dei primi sintomi.
Modalità d’uso:
Consiglio:
Applicatela soltanto nei primi due giorni dalla comparsa del mal di gola, una volta al giorno.
Il limone è considerato disinfettante e antibiotico naturale ed è, oltretutto, ricco di vitamina C.
Per calmare il dolore, può essere utilizzato in diversi modi, ad esempio, con il miele.
Ingredienti:
Preparazione:
Modalità d’uso:
Eseguite dei gargarismi con questa soluzione, due volte al giorno fino a scomparsa dei sintomi.
Scoprite altri benefici che potete ottenere con il limone e la curcuma.