
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Dobbiamo imparare a canalizzare i nostri sentimenti per essere in grado di mantenere un equilibrio emotivo. Un'adeguata visione della realtà che ci circonda può aiutarci ad adattarci meglio ad essa.
L’equilibrio emotivo è dominato dalla calma e da un’adeguata armonia interiore. Arrivare a questo stato non è facile; tuttavia, ci sono alcuni semplici consigli da seguire per riuscirci.
Equilibrio emotivo è sinonimo di benessere e, prima di tutto, di salute.
È un aspetto della meravigliosa sintonia interiore che ci consente di essere presenti, di avere una buona autostima e un’adeguata sensazione di autocontrollo.
Se ci pensiamo bene, ci renderemo conto che viviamo in una società abitata dal “rumore” e dalla fretta.
Con il termine “rumore” ci riferiamo alle esigenze dell’ambiente per cui siamo obbligati a dimostrare di essere i lavoratori più produttivi, i figli migliori, i genitori migliori, i fratelli migliori o i vicini migliori.
Le pressioni esterne spesso ci allontanano dalla nostra identità, dalla nostra essenza. Tutto questo ci compromette al punto di spezzare completamente l’equilibrio emotivo.
È necessario trovare la calma e soprattutto quella musica interiore in cui si coniugano i bisogni personali con le richieste dell’ambiente.
Dobbiamo trovare quel punto di sottile equilibrio emotivo per essere molto più felici. Più liberi.
Vi invitiamo a riflettere su questo argomento continuando a leggere questo articolo.
È possibile che il titolo di questo paragrafo abbia suscitato la vostra curiosità. Infatti, nessuno metterebbe in relazione i samurai con la psicologia.
La filosofia del Bushido (letteralmente “il cammino del guerrieri) ha influenzato più di un approccio di coaching che vale la pena conoscere.
Vi consigliamo di leggere anche: Accarezzare con l’anima per raggiungere l’intimità del nudo emotivo
Di fatto, in commercio esistono libri interessanti quali La mente del samurai. Il codice del Bushido di Thomas Cleary.
In questo testo, l’autore raccoglie proprio le tecniche con cui i samurai riuscivano a trovare la tranquillità della mente e l’equilibrio emotivo per vincere i loro nemici.
Attualmente, la filosofia del Bushido integra un insieme di approcci e di strategie che hanno attirato l’attenzione di molti guru dell’auto-aiuto e della crescita personale in tutto il mondo.
A seguire, vi daremo 5 semplici consigli che senza dubbio vi saranno di grande aiuto.
Per trovare l’equilibrio emotivo bisogna mantenere un’adeguata sensazione di controllo sulla realtà.
Facciamo un esempio. Ci ritroviamo senza lavoro. Si tratta di una situazione complessa e nella maggior parte dei casi quasi drammatica.
Tuttavia, se perdiamo il controllo e ci diciamo che “non c’è soluzione” e che “non ne verremo mai a capo”, in realtà finiamo per essere vittime delle nostre paure.
Quindi ricordate: posizionatevi al di sopra di ciò che vi preoccupa per mantenere il controllo. Le preoccupazioni non vi domineranno.
Il samurai accetta la sua morte. Capisce che, prima o poi, darà la sua vita per compiere il suo dovere, così come indicato nel Bushido.
Nella vita bisogna interpretare un ruolo attivo e non essere semplici spettatori.
Se ci lasciamo trasportare senza essere in grado di decidere per noi stessi, la nostra autostima si spezza e con lei anche le nostre emozioni, la nostra dignità, i nostri valori.
Dobbiamo sviluppare l’assertività, essere protagonisti delle nostre battaglie e non semplici scudieri.
Per un samurai, la mente è la migliore alleata. Ora, solo una mente calma consente di avere successo sui nemici.
Vi consigliamo di leggere anche: 5 consigli per calmare la mente e trovare la pace interiore
Le persone dovrebbero svegliarsi ogni giorno con un progetto in mente, uno scopo determinato. A volte, basta qualcosa di semplice come “merito e voglio essere felice”.
Così come ogni samurai aveva il suo codice Bushido, anche noi dobbiamo difendere i nostri valori, quelli che nessuno può compromettere o spezzare.
Coraggio! Mettete in pratica questi consigli!