
La cybercondria è un disturbo d’ansia relativamente recente. Tuttavia, è una condizione che, a seguito del crescente numero di utenti…
Anche se, all’inizio, controllarla può sembrare difficile, è possibile imparare a gestire una mente inquieta e spegnere il rumore per impedire alle nostre emozioni di dominarci
Una mente inquieta non dà tregua né riposo. Ci fa saltare da una preoccupazione all’altra, da una paura a un’ansia.
Poco a poco, tessiamo reti così complicate nel nostro cervello da perdere quel meraviglioso privilegio conosciuto come pace interiore.
Tuttavia, è possibile che molti confondano il concetto di “mente inquieta” con la curiosità e la produttività. Anche se è vero che, a volte, quell’energia interna è il riflesso della voglia di imparare, in realtà la maggior parte delle volte l’inquietudine è puro rumore mentale. È confusione, stanchezza e infelicità.
Spesso, si dice che non esiste nemico peggiore di quello che creiamo nella nostra testa. Nonostante ciò, piuttosto che vederlo come una responsabilità solo nostra, dobbiamo considerare questo stress interiore come una sottile combinazione di molte cose.
Nel nostro articolo di oggi, vi proponiamo di rifletterci per poter trovare la calma. È facile riuscirci; basta un solo ingrediente fondamentale: la volontà.
Uno dei libri più famosi che parla di queste situazioni così complesse, nelle quali il rumore mentale si mescola con la depressione, è quello di Kay Jamison. Questa psichiatra dell’Università Johns Hopkins di Baltimora (Stati Uniti) spiega il suo caso specifico in questo interessante lavoro.
“Sin da bambina, sono sempre stata propensa all’instabilità affettiva ed emotiva. La tristezza mi accompagnò durante tutta l’adolescenza e, appena intrapresi la mia vita professionale, caddi in cicli inesorabili tra paura, ansia e in quella mente inquieta che quasi non mi lasciava vivere”.
La mente inquieta, Kay Jamison
Di seguito, e se vi riconoscete in queste semplici righe, vi presentiamo 5 consigli chiave che potrebbero esservi utili.
Li avete, anche se non li vedete. Appena vi renderete conto di tutti i pesi che portate nella vostra mente, vi sentirete subito meglio.
Ieri non esiste più. Il passato non si può cambiare e il futuro ancora non esiste. Per questo motivo, dovete concentrare tutte le vostre energie sul qui e adesso, sul luogo in cui vi trovate in questo preciso momento.
Vi consigliamo di ripetere questo esercizio tutti i giorni, appena svegli.
Una mente inquieta soffre perché è molto permeabile, perché permette alle preoccupazioni altrui, all’egoismo e agli interessi di chi la circonda di entrare.
Leggete anche: Amami quando me lo merito meno, sarà quando ne avrò più bisogno
Quando quell’energia negativa irrompe dentro si noi, si mescola con le nostre debolezze personali. Questa combinazione fa davvero paura.
È necessario innalzare dei muri in questo modo:
Una volta al giorno e per almeno un’ora e mezza o due, avete bisogno di un bagno di silenzio totale.
Questa dimensione è, senza dubbio, la più complicata di tutte da portare a termine.
Leggete anche: Se la vita vi dà persone meravigliose è perché ve lo meritate
Rilassatevi e riflettete sui seguenti aspetti:
Essere felici, restare calmi, in equilibrio.