
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Oltre a donare sollievo da stress e ansia, l’infuso di valeriana è ottimo per attenuare i dolori muscolari, gli spasmi e il mal di testa
Il dolore è una risposta del corpo che si manifesta quando le terminazioni nervose ricevono una grande quantità di stimoli e inviano al cervello un segnale d’allerta.
Questi stimoli possono essere il frutto di un eccesso di calore, un forte urto o di qualche alterazione provocata da agenti chimici estranei all’organismo.
Oggigiorno esistono diversi tipi di medicinali che possono aiutare a ridurre il dolore indipendentemente dall’origine e dall’intensità.
Nonostante ciò, l’uso eccessivo di analgesici industriali può avere effetti indesiderati sulla salute, soprattutto perché composti da sostanze chimiche che non fanno bene a tutti gli organi del corpo.
Per questo motivo, già da un po’ si è iniziato a promuovere l’uso di piante medicinali che, grazie ai loro componenti, agiscono in modo simile ai farmaci, ma senza effetti collaterali. Vi piacerebbe sapere quali sono?
Anche se il principale beneficio della menta è la capacità di donare sollievo da gas e infiammazioni intestinali, questa pianta possiede anche un interessante effetto analgesico che può ridurre il dolore gastrico e altri dolori ad esso collegati.
Anche se di solito si aggiunge alle bibite, ai frullati o ad altre ricette, il modo migliore di godere delle proprietà medicinali della menta è tramite un infuso.
Leggete anche: “5 benefici della menta piperita”
Questa pianta è diventata molto diffusa in tutto il mondo per i suoi effetti calmanti che aiutano a controllare l’ansia e lo stress.
Nonostante ciò, oltre a questo importante beneficio, la valeriana gode anche di un’azione analgesica in grado di ridurre dolori comuni come spasmi, mal di testa o crampi muscolari.
In erboristeria o nei negozi specializzati è possibile trovare la valeriana in estratto o compresse. Nonostante ciò, se la preferite al suo stato naturale al 100%, allora dovete preparare un infuso.
Oltre a essere usata come spezia per il suo incantevole sapore e per il suo aroma intenso, la cannella possiede un effetto analgesico in grado di ridurre i dolori muscolari, i crampi e gli spasmi.
Sul mercato è possibile trovare l’estratto naturale di cannella. Tuttavia, un infuso preparato con la sua corteccia è il modo più diffuso di consumarla.
L’effetto analgesico del rosmarino è utile contro il mal di testa e i dolori del collo e della schiena. Gode inoltre di proprietà antinfiammatorie ideali per i dolori che colpiscono le articolazioni e i muscoli.
Se volete usarlo contro il mal di testa, il metodo più utile è tramite inalazioni di vapore al rosmarino.
Se invece è per altri tipi di dolore, niente di meglio e di più sano di un infuso.
Mettete a bollire il rosmarino in un litro d’acqua. Poi, lasciate riposare e bevetene una tazza calda.
L’azione analgesica di questa pianta è talmente efficace che può alleviare dolori forti quanto quelli causati dall’artrite o dalla gotta.
Le sue sostanze antinfiammatorie, abbinate al boro, al calcio e al silicio, hanno un effetto calmante. Inoltre, rafforzano le ossa.
Per trarre il massimo beneficio dall’ortica, basta preparare un infuso.
Le proprietà medicinali della lavanda includono un leggero effetto analgesico in grado di ridurre il dolore causato dal torcicollo o alcune lesioni muscolari.
Leggete anche: “Sapone alla lavanda fatto in casa”
Questa pianta può essere sfruttata grazie a un’applicazione topica in forma di impacchi. Oppure usandone l’olio essenziale per fare dei massaggi.