
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
La fascite plantare compare, generalmente, in presenza di sovrappeso oppure a seguito di uno sforzo intenso o prolungato. Per prevenirla, si possono praticare alcuni esercizi mirati e di stretching.
Il dolore da fascite plantare interessa il tallone e consiste nell’infiammazione della fascia fibrosa che sostiene la pianta del piede.
Ogni anno più di due milioni di persone si sottopongono a cure per questa patologia. Spesso a queste seguono ulteriori sedute di fisioterapia per recuperare la funzionalità.
Si manifesta con un dolore intenso al tallone che porta chi ne soffre a zoppicare, ma può estendersi fino alle estremità del piede. Spesso l’intensità del dolore diminuisce o scompare dopo qualche minuto di camminata o dopo aver fatto esercizi con il piede interessato.
La fascia plantare è un legamento lungo e robusto, ubicato sotto la pianta del piede. È costituito da tessuto fibroso e collega il tallone alla base delle dita del piede.
Questo robusta fascia, chiamata anche legamento arcuato, sostiene l’arco del piede e l’aiuta a sopportare il peso del corpo in ogni movimento.
Tuttavia, quando la pressione diventa eccessiva, a causa del sovrappeso o per uno sforzo improvviso, i tessuti si infiammano o si strappano. Quindi provoca un dolore intenso.
Leggete: Abitudini che danneggiano i talloni: niente più passi falsi e dolorosi
Al momento non è stata identificata una causa specifica per questa patologia. Eppure sono stati individuati diversi fattori di rischio.
Il dolore da fascite plantare si riconosce subito. Ma potrebbe trattarsi di questo disturbo anche se:
L’esercizio è una delle terapie migliori per ridurre o prevenire il dolore da fascite plantare, soprattutto quando capita in modo ricorrente.
Esistono alcuni esercizi di stiramento, facili da realizzare, che aiutano a rinforzare il piede e combattere questo disturbo.
Mettete la parte anteriore del piede sopra il bordo di un gradino, lasciando sporgere il tallone. Quindi sollevatelo leggermente.
Fate 10 ripetizioni di questo esercizio, 3 volte al giorno.
Fate 10 ripetizioni di questo esercizio, 3 volte al giorno.
Procuratevi una lattina fredda oppure una pallina da golf. Appoggiatevi la pianta del piede, esercitando una leggera pressione. Fatela rotolare avanti e indietro.
Realizzate da 30 a 50 ripetizioni per alleviare la tensione e rilassare il piede.
Cercate di mantenere la tensione per 30 secondi. Eseguite 10 ripetizioni, 3 volte al giorno.
Ora stirate la pianta del piede, tenendo le dita in tensione. Quindi con la punta delle dita delle mani, esercitate una leggera pressione sulla fascia plantare, realizzando movimenti circolari.
Massaggiate per alcuni minuti, fino a quando sentirete la pianta del piede rilassarsi.
Realizzate 10 ripetizioni, 3 volte al giorno.