
Molti fattori possono ridurre la luminosità della pelle: l’esposizione costante al sole, l’inquinamento, lo stress e la mancanza di riposo…
Il riso è un eccellente esfoliante, ma potete potenziare le sue proprietà cosmetiche aggiungendo altri prodotti naturali come il miele, il latte o l'avena. Ecco di seguito alcune ricette.
Il riso è uno degli alimenti più consumati al mondo. Inoltre si tratta del secondo cereale più prodotto e può essere utilizzato in molteplici modi, a seconda delle nostre necessità specifiche.
In ambito estetico, tuttavia, questo cereale risulta centrale per la cura e la rigenerazione degli strati che formano la pelle umana.
Oggi sul nostro blog vogliamo condividere una serie di contributi che rendono il riso un ingrediente essenziale per realizzare degli esfolianti naturali.
Non dimenticate che, come detto all’inizio, questo particolare grano è incredibilmente versatile ed è stato utilizzato fin dall’antichità.
Ad esempio, in Giappone era comune che alcune donne, al momento di selezionare i chicchi di riso, si lavassero le mani e bagnassero i propri capelli nelle acque che caratterizzano le piante di riso. Il risultato era brillantezza, morbidezza e un aspetto più delicato e bello nelle mani.
Dunque, come potete notare, l’apporto del riso non si limita unicamente al settore gastronomico. Possiede anche molteplici usi cosmetici, in particolare come esfoliante.
In tal senso agisce direttamente sull’eccesso di grasso della pelle. Quando viene applicato sul viso, rigenera le cellule morte, apporta morbidezza e un aspetto giovane, per non parlare del suo potere di neutralizzare il pH acido, che in gran misura è relazionato alla comparsa dell’acne.
Ebbene, vogliamo rendere note 6 combinazioni del riso con altri prodotti naturali, in grado di potenziare le sue meravigliose proprietà esfolianti. Fidatevi di noi, quando si parla di cura della pelle, il riso è un vero gioiellino.
Scoprite come un ingrediente talmente semplice possa fare una grande differenza:
Siete in casa e avete tempo di fare qualche ritocco ma non volete spendere troppo? Inoltre siete ansiosi di trovare una ricetta utile per eliminare i fastidiosi punti neri e l’acne, oltre che contrastare il deterioramento della qualità della pelle del viso? Di seguito vi proponiamo un modo efficace e semplice per combattere tutti questi “problemi”:
Ingredienti:
Preparazione:
Volete saperne di più? Perché non bisogna buttare l’acqua di cottura del riso?
A questo punto sarete molto curiosi e lo capiamo perfettamente. Prestate attenzione! Sia il miele che il riso sono ingredienti meravigliosi per la cura della pelle. Entrambi hanno delle proprietà ringiovanenti incredibili che apporteranno una bellezza notevole a tutta la pelle. Scoprite come preparare questo esfoliante utilizzando questi due elementi:
Ingredienti:
Preparazione:
Ideale per la morbidezza e il trattamento della cute che ha sofferto danni a causa di acne o macchie del sole.
Ingredienti:
Preparazione:
I benefici conosciuti di questo cereale non provengono solo dal grano in quanto tale. Nella versione macinata (come farina), le sue proprietà vengono mantenute. Imparate a preparare questo esfoliante in casa.
Ingredienti:
Preparazione:
Non la conoscevate? Riso cinese con pollo e miele: gustosa ricetta
Sì, proprio come avete letto. I benefici sani e cosmetici dello zucchero, insieme alle proprietà del riso, danno come risultato uno degli esfolianti migliori per il viso. Ecco come prepararlo:
Ingredienti:
Preparazione:
Questo trucco è assolutamente semplice e consigliato per fornire idratazione ed eliminare l’eccesso di grasso e di cellule morte nella pelle del viso. Qui sia il latte che il riso svolgono un ruolo importante per lavare il viso e fornirgli elementi come la vitamina E e D, che sono essenziali per la rigenerazione della pelle.
Ebbene, l’utilizzo di questi ingredienti cotti può comportare dei problemi. Ricordate che ogni pelle possiede un suo pH ben definito, ovvero è impossibile poter calcolare la quantità di agenti acidi o neutri semplicemente osservando. In questo caso è meglio impiegare il latte insieme al riso nella sua versione cruda.
Ingredienti:
Preparazione: