
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…
Questo esfoliante a base di aspirina e miele apporta benefici a qualsiasi tipo di pelle. Elimina le cellule morte e quindi dà brillantezza e freschezza. È adatto anche per calmare il rossore e disinfettare le cicatrici dell'acne.
Preparare un esfoliante a base di aspirina e miele è molto semplice. Inoltre è utile per la salute, la brillantezza e la freschezza della pelle del viso. Si tratta di un preparato cosmetico che combina le proprietà che offre l’aspirina con quelle del miele.
Aspirina è il nome commerciale con il quale è stato messo sul mercato l’analgesico a base di acido acetilsalicilico.
Combinato con il miele, si trasforma in un esfoliante che permette eliminare lo strato di cellule morte dal viso e contrastare la comparsa di imperfezioni della pelle.
Scoprite come preparare un esfoliante a base di aspirina e miele.
L’aspirina è un farmaco molto usato per via delle sue proprietà antipiretiche, analgesiche e antinfiammatorie. Di solito non manca nello scomparto dei farmaci di primo soccorso in ogni casa.
Ma di certo, questo non è il suo unico impiego. Si può utilizzare in preparazioni cosmetiche per la pelle, inclusa quella del cuoio capelluto. L’aspirina è molto utile per eliminare gli ispessimenti e la pelle secca. È anche utile nel trattamento della forfora.
Grazie all’esfoliante a base di aspirina e miele offrirete numerosi benefici alla pelle del vostro viso, tra i quali ricordiamo:
Il miele è un ottimo prodotto naturale. È necessario che 60 mila api visitino oltre 2 milioni di fiori per raccogliere la quantità necessaria di polline e realizzare poco meno di mezzo chilo di miele. Impressionante, vero?
È ricco di enzimi e minerali come il potassio, il calcio, il fosforo, il ferro e il magnesio. Inoltre, apporta vitamine C, B e K.
La medicina naturale lo impiega in moltissimi rimedi. Eppure le sue spettacolari proprietà non si manifestano solo quando si ingerisce.
Infatti, è anche usato in ogni tipo di maschera e trattamento di bellezza. I benefici che apporta il miele alla pelle sono numerosi e documentati.
Nell’esfoliante a base di aspirina e miele, quest’ultimo apporta le sue proprietà antibatteriche e antisettiche ed aiuta ad ammorbidire e idratare la pelle.
Scoprite: Esfolianti corpo a base di riso per una pelle incredibile
L’esfoliante a base di aspirina e miele è adatto a qualsiasi tipo di pelle. Ma bisogna fare attenzione se si ha la pelle particolarmente delicata, in questo caso si potrà applicare solo ogni 15 giorni. Nel caso di pelle grassa o mista si può usare fino a due volte la settimana.
Se soffrite di acne è consigliabile perché aiuta ad eliminare foruncoli e punti neri. Nel caso in cui ci siano lesioni più profonde, come vesciche, noduli o acne cistica, si può aggiungere aloe vera.
Si tratta di un potente antibiotico naturale per evitare che i batteri si propaghino attraverso le ferite.
Questo esfoliante a base di aspirina e miele aiuta a chiudere i pori, permette di esfoliare le imperfezioni della pelle, regola la produzione di sebo facciale e contribuisce ad eliminare i fastidiosi punti neri.
Ma è bene fare attenzione se si soffre di allergia a qualcuno degli ingredienti o notate qualche reazione avversa. In questo caso sarà indispensabile sospendere il trattamento.
Non perdetevi: Rivitalizzare la pelle del viso con 6 maschere peel-off
Per la pelle grassa o con acne, si può aggiungere al preparato precedente un cucchiaio di succo di limone.
Questo succo è ricco di vitamina C, potenzia le proprietà antibatteriche del miele, quindi è molto efficace nel trattamento delle lesioni più profonde.
Inoltre si può aggiungere un cucchiaio di aloe vera. Grazie alle sue proprietà astringenti, chiude i pori, riduce l’infiammazione e favorisce la cicatrizzazione. Come se non bastasse, è anche idratante.
Nel caso abbiate la pelle secca, aggiungete all’esfoliante a base di aspirina e miele da uno a due cucchiai di yogurt al naturale (30 ml).
Questo prodotto latteo fermentato aiuta a fornire la giusta idratazione e brillantezza alla cute più secca.
Se avete dubbi su qualcuno di questi trattamenti, potete chiedere consiglio a un dermatologo. Inoltre, se la pelle si arrossa dopo l’applicazione sospendetene l’uso e consultate uno specialista di fiducia.