Dobbiamo prestare attenzione quando scegliamo degli esfolianti per pelli secche, in quanto alcuni ingredienti possono rendere la nostra pelle ancora più secca e persino provocare irritazione.
Gli esfolianti corpo casalinghi apportano maggiori benefici alla cute, almeno rispetto a quelli industriali, specialmente se la vostra pelle è secca.
Le combinazioni di argilla, fango e sali hanno qualità impressionanti e puliscono in profondità, assicurando bellezza ed elasticità.
Per eliminare le tossine, è meglio utilizzare particelle come semi d’uva, di fragole, di chia, rosa mosqueta e quinoa. Grazie alle loro dimensioni possono penetrare facilmente nei pori e liberarli dalle impurità.
Anche con i prodotti naturali bisogna sapere scegliere, affinché quelli per cui si opta siano in grado di soddisfare le vostre necessità.
Ad esempio, l’argilla ha il potere di depurare, pulire e calmare la pelle, mentre al contempo la disinfetta e disintossica.
I fanghi, invece, depurano la pelle al fine di eliminare completamente le impurità.
Informandovi bene, vi dimenticherete presto degli esfolianti corpo industriali ed eviterete così di mettere a rischio la salute della vostra pelle.
L’importanza dell’esfoliazione
La parte esterna della nostra pelle è composta da strati di cellule che nascono e muoiono costantemente. Le cellule morte impediscono alla cute di rigenerarsi, cosa che produce fastidi quali secchezza e pelle screpolata.
Se esfoliamo la pelle con la frequenza adeguata, riusciremo a renderla più luminosa, giovane e morbida. Grazie all’eliminazione delle cellule morte, lo strato dell’epidermide può svolgere la sua funzione rigenerativa con regolarità.
Le persone che non esfoliano la propria pelle da molto tempo o che, peggio ancora, non l’hanno mai fatto, devono iniziare a realizzare dei trattamenti almeno una volta alla settimana.
Esfolianti corpo naturali
In casa possiamo trovare più ingredienti di quelli che possiamo immaginare ci servano per mantenere bella la nostra pelle. Ecco i migliori per creare degli esfolianti corpo:
1. Zucchero e limone
Ingredienti
Il succo di 1 limone
Zucchero di canna (la quantità necessaria)
Preparazione
Spremete il limone e filtratelo per mescolarlo con lo zucchero di canna.
Aggiungete lo zucchero poco a poco finché il mix non raggiunge la consistenza desiderata, facendo attenzione a non farlo gocciolare mentre si applica l’esfoliante.
Applicazione
Cospargete piccole quantità di prodotto su tutto il corpo, facendo pressione nelle zone maggiormente secche, come gomiti e ginocchia. Realizzate massaggi circolari facendo attenzione a non dimenticare alcuna parte del corpo.
Alla fine eliminate l’esfoliante dalla pelle con abbondante acqua fredda, affinché i pori possano chiudersi senza assorbire nulla.
Le proprietà depuranti e disinfettanti del limone, combinate con quelle dello zucchero, che rimuovono le cellule morte, formano un mix perfetto ed economico per pulire la pelle.
Mettete in un contenitore lo zucchero e il caffè e aggiungete poco a poco l’olio.
Se esfoliate tutto il corpo, suggeriamo di raddoppiare la quantità di ingredienti. Una volta che si sarà formato un impasto omogeneo, mettete il prodotto in frigo per mezz’ora prima di utilizzarlo.
Applicazione
Potete applicare l’esfoliante in doccia. Cospargete il prodotto esercitando delicati massaggi circolari, per circa 15 o 20 minuti, ricoprendo tutto il corpo.
In questo modo eliminerete lo sporco e la vostra pelle avrà un aroma spettacolare.
Alla fine sciacquate con acqua tiepida poco a poco. Il mix servirà anche per combattere la cellulite o la pelle a buccia d’arancia.
Maschera di avena
Ingredienti
½ tazza di avena macinata (40 g)
1 tazza di latte (250 ml)
1 cucchiaio di zucchero (10 g)
Preparazione
In una ciotola unite l’avena e il latte e combinateli fino ad ottenere un mix di una certa consistenza, che sia utile come maschera.
Una volta ottenuto, aggiungete lo zucchero per generare un impasto denso e pronto per essere applicato sul viso.
Applicazione
Massaggiate realizzando dei cerchi su tutto il viso, in particolare su fronte, naso e mento, le zone in cui si accumula maggiormente lo sporco.
Quando finite, sciacquate con abbastanza acqua tiepida finché non sarà scomparsa ogni traccia della maschera.
Il procedimento può essere realizzato ogni quindici giorni. Ricordate che, dopo aver usato l’esfoliante, è necessario applicare una crema idratante affinché la pelle sia più radiosa.
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…