
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Il tea tree oil contiene proprietà antimicotiche ed antibatteriche, il che ci aiuta a combattere gli agenti esterni che provocano i cattivi odori.
Il cattivo odore sotto le ascelle è il risultato delle secrezioni dei batteri che nascono dal sudore corporeo quando non manteniamo pratiche igieniche adeguate oppure in assenza di una sostanza specifica che li distrugga.
Anche se, oggigiorno, esistono sul mercato molti prodotti commerciali utili a neutralizzare il cattivo odore sotto le ascelle, ci sono persone che non riescono a trovare un rimedio che sia efficace al 100% e che permetta loro di eliminarlo del tutto.
L’aspetto più preoccupante è che questo scatena problemi di autostima e difficoltà nella cerchia sociale, perché può diventare sgradevole ed imbarazzante.
La buona notizia per coloro che si trovano in piena lotta contro questo problema è che esistono rimedi naturali utili per sostituire o per migliorare i risultati ottenuti con i deodoranti convenzionali.
In questo articolo, vogliamo condividere con voi 6 rimedi interessanti che potete provare per mettere fine a questo disturbo.
Il bicarbonato di sodio si usa da moltissimo tempo per neutralizzare qualsiasi tipo di odore sgradevole in casa.
Le sue proprietà antisettiche e astringenti, lo rendono un ottimo rimedio per pulire le ascelle e per liberarsi di tutti quegli agenti che causano il cattivo odore.
Leggete anche: I vantaggi di bere tutti i giorni acqua e bicarbonato
I composti acidi contenuti nell’aceto di mele alterano l’ambiente di cui hanno bisogno i batteri per la proliferazione.
Per questo motivo, si tratta di un buon rimedio per eliminare i cattivi odori e ridurre la sudorazione eccessiva.
Il tea tree oil è uno dei migliori prodotti antimicotici ed antibatterici che si possono trovare in natura.
Le sue proprietà aiutano a combattere diverse infezioni cutanee e, inoltre, riducono i cattivi odori provocati dall’eccesso di sudore.
Uno degli ingredienti più antichi e più usati per combattere i cattivi odori del corpo è il limone.
Questo frutto ha un aroma penetrante e sostanze che riequilibrano il pH della pelle per neutralizzare i cattivi odori.
Leggete anche: Come preparare un esfoliante naturale per il viso e le labbra
Il succo naturale che si ottiene dalle foglie di lattuga funziona come un buon deodorante contro i cattivi odori delle ascelle.
4 foglie di lattuga
La pianta dell’aloe vera è ottima per idratare e riparare le lesioni della pelle. Contiene, inoltre, agenti antimicrobici che aiutano ad eliminare i batteri che causano il cattivo odore sotto le ascelle.
Potete scegliere uno qualsiasi di questi rimedi e iniziare a combattere quel problema che vi fa vergognare tanto.
Ricordate sempre che questi rimedi non sempre danno gli stessi risultati per tutti, quindi dovrete provarli per capire qual è il più adatto a voi.