
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Oltre ai rimedi che vi indichiamo, cercate di usare la pietra pomice con regolarità per eliminare i calli e completare i trattamenti proposti.
I calli ai piedi si presentano come un indurimento della pelle a causa di una continua frizione, pressione o irritazione.
Anche se maggiormente presenti nei piedi, i calli possono comparire anche sulle mani quando si realizza un’attività che implica il contatto diretto con la pelle.
La comparsa dei calli ai piedi può dipendere anche dalla mancanza di idratazione nella zona, l’uso di scarpe troppo strette e deformazioni dei piedi.
D’altro canto, i soggetti affetti da diabete o da qualche affezione circolatoria presentano una tendenza maggiore alla formazione dei calli.
Sebbene rare volte siano dolorosi, si cerca di eliminarli, perché sono antiestetici e possono anche essere fastidiosi quando si indossano certe calzature.
Per fortuna esistono molti trattamenti naturali che aiutano ad ammorbidire la pelle prima che i calli diventino un problema più serio.
A seguire vogliamo rivelarvi i rimedi più efficaci, affinché possiate agire in modo opportuno dinanzi ai primi segnali di comparsa.
Prendete appunti!
Il bicarbonato di sodio è un esfoliante naturale che contribuisce a ridurre la presenza di cellule morte nei piedi.
Il suo potere antimicotico elimina i funghi che causano il piede d’atleta; la sua azione antinfiammatoria riduce le dimensioni dei calli.
Uno degli usi alternativi dell’aspirina è quello di agente per ammorbidire la pelle dura che forma i calli.
I suoi composti antinfiammatori riducono le dimensioni del callo ed ammorbidiscono la pelle.
Sia il succo del limone sia la sua scorza sono utili come trattamento alternativo per eliminare i calli di mani e piedi.
Grazie alle loro proprietà, impediscono che la pelle si secchi e che si sviluppino delle infezioni.
Potrebbe interessarvi anche: Acqua e limone con curcuma, benessere per il corpo
Grazie alle sue proprietà antimicrobiche ed antinfiammatorie, la cipolla può essere utilizzata come rimedio naturale contro i calli che si formano nei piedi.
L’olio di ricino possiede proprietà idratanti e riparatrici che aiutano a ridurre le dimensioni dei calli di mani e piedi.
Leggete anche: Benefici dell’olio di ricino
L’effetto emolliente e calmante della camomilla riduce la frizione della pelle a causa della formazione dei calli.
Ricordate che in tutti i casi dovete indossare calzature comode e traspiranti per accelerare il recupero.
Siate pazienti e noterete gli effetti; nessuno dei rimedi citati, infatti, dà risultati immediati.