
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
In molti conoscono i molteplici benefici di un agrume come il limone, ma quasi sempre si spreca la metà delle sue bontà, ovvero la scorza. Per tradizione, molti di noi sono abituati a sfruttare solo il succo del limone, sia per scopi culinari sia medicinali.
Tuttavia, molto spesso ignoriamo le numerose proprietà curative possedute dalla scorza, la quale contiene dalle 5 alle 10 volte più vitamine del succo.
Leggete anche: Il potere anticancerogeno degli acini dell’uva
Recenti studi hanno dimostrato che la scorza del limone possiede sostanze molto potenti che potrebbero essere molto efficaci nella lotta contro le cellule cancerogene. I suoi effetti disintossicanti e la grande quantità di nutrienti che possiede possono essere il motivo dei benefici nei confronti di alcuni tipi di cancro.
Uno studio pubblicato da poco ha rivelato che si è scoperto che l’estratto di scorza di limone può distruggere le cellule maligne di 12 tipi di cancro, tra cui quello al seno, alla prostata, al colon.
La cosa più sorprendente è che la scorza del limone non presenta effetti collaterali sull’organismo, a differenza di molti farmaci per trattare il cancro.
Spesso la scorza del limone viene utilizzata solo per dolci e altre ricette culinarie che richiedono questo caratteristico tocco amaro. Tuttavia, avendo presente i molteplici benefici della scorza del limone, potete iniziare ad includerla con maggiore frequenza nella vostra dieta seguendo questi consigli:
Il tè alla scorza di limone è un’altra eccellente opzione per godere di tutti i benefici posseduti dal limone. Questo tè è ideale per disintossicare l’organismo, eliminare le tossine e combattere i radicali liberi.
Può interessarvi anche: Disintossicare il corpo: 3 sane abitudini
Questi infatti, si accumulano nel corpo come conseguenza dell’inquinamento, dei prodotti chimici, del fumo della sigaretta o della cattiva alimentazione. Si tratta, inoltre, di un antibatterico e antimicrobico, e previene i raffreddori grazie al suo elevato contenuto di vitamina C.
Ingredienti
Come prepararlo?
Il tè al limone può essere bevuto freddo o caldo dopo qualsiasi pasto, ad eccezione della colazione. In questo caso, è meglio assumerlo prima, a digiuno.