Home » Rimedi naturali » Pidocchi e lendini via in poco tempo e con rimedi naturali
Pidocchi e lendini via in poco tempo e con rimedi naturali
· 9 Ottobre 2015
L'olio di cocco è molto utile per eliminare questo tipo di piaghe. Grazie alle sue proprietà antibiotiche e antivirali, evita la comparsa di funghi e infezioni
Pidocchi e lendini sono parassiti che si alimentano del sangue delle persone che li ospitano. Oltre a essere molto sgradevoli, generano vari fastidi come un forte prurito o piccole lesioni nel cuoio capelluto.
I bambini sono solitamente i soggetti più a rischio per quanto riguarda i pidocchi. Infatti maggiore è la facilità di contagio che caratterizza luoghi come la scuola o i parchi.
Per tale ragione, i genitori devono prestare particolare attenzione. Infatti se i pidocchi non vengono individuati in tempo, possono propagarsi con rapidità e colpire altri membri della famiglia.
Oggi esistono in commercio molti trattamenti per capelli per porre fine al problema dei pidocchi e delle loro uova. Tuttavia, molti di questi prodotti sono pieni di sostanze chimiche tossiche che possono provocare irritazioni alla pelle. Oppure possono risultare troppo aggressive per i bambini.
Fortunatamente esistono anche soluzioni naturali molto efficaci. Inoltre possono aiutare a trattare questo problema senza correre alcun tipo di rischio e che apportano benefici alla salute dei capelli. Vi piacerebbe saperne di più?
Rimedi naturali contro pidocchi e lendini
1. Foglie di eucalipto
L’odore penetrante delle foglie di eucalipto aiuta a eliminare i pidocchi e lendini in poco tempo perché contribuisce ad alterare il loro ambiente ideale.
Come si usano?
Mettete alcune foglie di eucalipto a bollire in una pentola con acqua, lasciate cuocere per circa 5 minuti e togliete dal fuoco
Lasciate che il liquido diventi tiepido e poi usate l’infuso per sciacquare la testa e i capelli dalle radici alle punte
2. Foglie di rosmarino
Il rosmarino è famoso per essere una delle migliori erbe per la cura dei capelli. Infatti possiede proprietà che rafforzano i capelli, ne frenano la caduta e li aiutano a proteggersi da piaghe quali pidocchi e lendini.
Come si usano?
Prendete delle foglie di rosmarino fresco e mettetele in una pentola a bollire per circa 5 minuti
Lasciate raffreddare per il tempo necessario e poi utilizzate il liquido per pulire i capelli dalla radice alle punte
Gli acidi dell’aceto di mele hanno il potere di eliminare i pidocchi e le loro uova.
Tenete presente che se c’è un’alta concentrazione di pidocchi, questo rimedio potrebbe non essere efficace al 100% e potrebbe essere necessario integrare un altro rimedio per raggiungere risultati ottimali.
Come si usa?
Preparate un mix 50/50 di aceto di mele e acqua e applicate il liquido ottenuto sui capelli asciutti.
4. Essenza di lavanda
L’olio di lavandaha un odore molto gradevole per noi, ma per i pidocchi invece è davvero molto fastidioso.
Il suo forte aroma, sommato alle sue proprietà, può aiutare a combattere questi piccoli insetti per eliminarli una volta per tutte.
Come si usa?
Procuratevi dell’olio essenziale di lavanda in qualsiasi negozio di prodotti naturali o in erboristeria e applicatene una piccola quantità su tutto il cuoio capelluto
5. Olio di cocco
Un altro olio utile per combattere i pidocchi e, al contempo capace di apportare principi nutritivi ai capelli, è il famosoolio di cocco.
Questo ingrediente ha proprietà antibiotiche e antivirali che prevengono infezioni e funghi per godere di capelli più sani.
Come si usa?
Prendete delle gocce di olio di cocco e applicatele con delicati massaggi su tutto il cuoio capelluto.
Potete usarlo come balsamo perché rende i capelli più soffici e brillanti.
6. Tea Tree Oil
Quest’olio essenziale è caratterizzato da un’azione antisettica, antivirale e fungicida naturale che fa diminuire l’irritazione del cuoio capelluto e allevia il prurito generato dalla presenza dei pidocchi.
Come per i casi precedenti, l’uso abituale di quest’olio fa diminuire la presenza dei pidocchi e previene altri problemi come la forfora.
Come si usa?
La prima opzione è quella di aggiungere circa 15 o 20 gocce di olio di tea tree al vostro shampoo abituale
L’altra consiste nell’applicare alcune gocce sul cuoio capelluto e massaggiare delicatamente con la punta delle dita
In entrambi i casi la dose deve essere minima perché l’eccesso potrebbe causare dei danni
L’aglio è un ingrediente con un alto potere antibiotico e fungicida che, oltre a prevenire diversi tipi di funghi e germi, ha anche un forte impatto su insetti e parassiti come i pidocchi.
Il suo alto contenuto di composti solfati altera l’ambiente ideale per la sopravvivenza di pidocchi e lendini e, grazie a ciò, aiuta a mantenerli lontani.
Come si usa?
Triturate una testa d’aglio e poi mescolatela con mezzo litro d’acqua bollente.
Lasciate riposare come minimo un paio d’ore, filtrate e cospargete il liquido su tutto il cuoio capelluto prima di andare a dormire. Coprite la testa con un cappello e lasciate agire per tutta la notte.
Kittler, R., Kayser, M., & Stoneking, M. (2003). Molecular evolution of Pediculus humanus and the origin of clothing. Current Biology. https://doi.org/10.1016/S0960-9822(03)00507-4
Canyon, D. V., & Speare, R. (2007). A comparison of botanical and synthetic substances commonly used to prevent head lice (Pediculus humanus var. capitis) infestation. International Journal of Dermatology. https://doi.org/10.1111/j.1365-4632.2007.03132.x
Candy, K., Nicolas, P., Andriantsoanirina, V., Izri, A., & Durand, R. (2018). In vitro efficacy of five essential oils against Pediculus humanus capitis. Parasitology Research. https://doi.org/10.1007/s00436-017-5722-5
Rutkauskis, J. R., Jacomini, D., Temponi, L. G., Sarragiotto, M. H., da Silva, E. A. A., & Jorge, T. C. M. (2015). Pediculicidal treatment using ethanol and Melia azedarach L. Parasitology Research. https://doi.org/10.1007/s00436-015-4394-2
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…