
La retinite pigmentosa in realtà non è una singola malattia, bensì un gruppo di patologie a carattere ereditario, degenerativo e…
Anche se i sintomi del cancro alla cervice uterina possono essere simili a quelli di altre malattie, è importante consultare uno specialista perché in questi casi una diagnosi precoce è fondamentale.
Il cancro alla cervice uterina è, a livello mondiale, il terzo più comune tra le donne. Tra quelle che si trovano nella fascia d’età che va dai 40 ai 55 anni è il più frequente in assoluto.
In questo articolo ci occuperemo di tutto ciò che dovete sapere sul cancro alla cervice uterina e dei segnali e sintomi da tenere in considerazione per diagnosticarlo in tempo.
Il cancro alla cervice uterina sorge nella parte inferiore dell’utero, o cervice, che sfocia nella parte superiore della vagina.
Si sviluppa lentamente e può essere diagnosticato in tempo se le donne realizzano periodicamente una citologia vaginale nel corso delle loro visite ginecologiche. Se si è affette da questo tumore, il ginecologo osserverà come le cellule cominciano a crescere in modo incontrollato.
Se si svolge questa visita almeno una volta all’anno, è probabile che il cancro venga diagnosticato in una fase pressoché iniziale e le probabilità di guarigione in questo caso sono quasi del 100%.
Visitate questo articolo: I sintomi del cancro al polmone
La causa principale della comparsa di questo cancro è l’infezione causata dal virus del papilloma umano (VPH), che si è dimostrato essere presente in quasi la totalità dei casi di tumore alla cervice uterina.
Questo virus viene trasmesso tramite i rapporti sessuali, dunque il rischio di contrarlo aumenta a causa della promiscuità sessuale.
In realtà la maggior parte di queste infezioni non sono di difficile cura, ma talvolta si riproducono in modo maligno, generando tumori.
Oltre al papilloma virus, dobbiamo tenere in considerazione altri fattori che aumentano il rischio di soffrire di cancro alla cervice uterina:
Come abbiamo accennato in precedenza, l’evoluzione di questo cancro è lenta e dunque può essere diagnosticato in tempo tramite la realizzazione di citologie cervicali.
I sintomi esterni evidenti non compaiono finché il cancro non si estende maggiormente.
E’ molto importante prestare attenzione a questi 7 segnali che possono indicare la presenza di questo cancro:
In uno stadio più avanzato, il cancro alla cervice uterina può presentare i seguenti sintomi:
Leggete anche: Alleviare il mal di schiena con una semplice tecnica di respirazione
Se riscontriamo uno o più segnali che potrebbero indicare la presenza di un cancro alla cervice uterina, per prima cosa non dobbiamo spaventarci.
Specialmente se ricorriamo frequentemente alla citologia, questi sintomi, possono tranquillamente essere dovuti ad altre patologie.
E’ il caso di infezioni che causano dolore o perdite di sangue.
In ogni caso, la presenza di questi sintomi indica certamente un problema di salute da trattare, quindi è importante non attendere oltre e fare una visita di controllo per ricevere una diagnosi.
Nel caso si riceva una diagnosi positiva, il trattamento da seguire dipenderà dalla dimensione e dalla forma del tumore, dal proprio stato di salute e dalla voglia o dalle possibilità di avere figli.
Esistono vari gruppi di sostegno che prestano ogni tipo di consulenza e assistenza a chi soffre di cancro alla cervice uterina, così come ai loro familiari.