Aloe vera: 7 effetti benefici di questa pianta

Sapevate che l'aloe vera è un prodotto perfetto per la vostra bellezza? I suoi agenti antisettici aiutano a disinfettare la pelle eliminando le cellule morte.
Aloe vera: 7 effetti benefici di questa pianta

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

L’aloe vera è una delle piante più conosciute per via dei suoi molteplici benefici per la salute, la bellezza e la cura della casa. Il suo contenuto nutrizionale è estremamente ampio, giacché è ricca di vitamina A, C, E e di quelle del gruppo B, oltre a contenere acido folico, minerali, ecc.

Le numerose proprietà dell’aloe possono essere godute attraverso il consumo diretto o l’uso esterno. Se ancora non conoscete le caratteristiche di questa pianta, in quest’articolo vi parliamo delle sue proprietà e di alcuni benefici che può fornire alla salute. Tra esse spiccano:

  • È calmante, cicatrizzante, umidificante e rigenerante.
  • È depurativa, disintossicante e favorisce la digestione.
  • Secondo gli studi condotti dal “Dr. Luis Díaz Soto dell’Istituto Superiore di Medicina Militare cubano, possiede proprietà antivirali.
  • Contiene diversi aminoacidi come l’acido glutammico, l’acido aspartico, l’arginina, l’alanina, la glicina, ecc. 
  • Regola i livelli di glucosio nell’organismo, come riportato nello studio condotto dall’Università di Sierra Sur a Oaxaca, in Messico.
  • Apporta una grande quantità di enzimi come l’amilasi, la lipasi, il fosfatasi, ecc.
  • È considerato un supplemento dietetico, secondo quanto affermato nello studio della Escuela Nacional de Ciencias Biológicas del Instituto Politécnico Nacional in Messico.
aloe vera sezione

7 benefici dell’aloe vera che forse non conoscete

L’aloe vera è una pianta ricca di proprietà utili per trattare diversi disturbi. Oggi vi presentiamo 7 benefici dell’aloe che forse non conoscete e che possono rivelarsi molto utili per il vostro benessere.

Tuttavia, ricordate sempre di consultare il vostro medico. Questi rimedi possono essere utilizzati fintanto che abbiamo la sua approvazione e che li ritenga utili come alternativa congiunta a un trattamento medico specializzato.

1. Diabete

L’aloe vera possiede proprietà che aiutano a ridurre il colesterolo e a migliorare la circolazione. Uno studio condotto dal West China Hospital è arrivato alla conclusione che questa pianta regola il glucosio nell’organismo e per questo motivo viene considerata come un anti-diabetico.

L’aloe aiuta a regolare i livelli di trigliceridi e riduce il glucosio nei casi di diabete di tipo II. Tuttavia, se soffrite di diabete è meglio chiedere consiglio al vostro medico al riguardo.

2. Problemi digestivi

L’aloe vera è ottima per migliorare la digestione e per far fronte ai problemi dell’apparato digerente. Uno studio dell’Universidad Autónoma de Nuevo León, in Messico, ha dimostrato che questa pianta favorisce l’assorbimento dei nutrienti, aiuta ad eliminare i germi nocivi dell’apparato digerente, ripristina la flora intestinale ed è efficace contro i batteri prodotti dalle ulcere stomacali.

Tuttavia, se soffriamo di problemi al fegato dobbiamo prestare estrema attenzione. In questo caso, è fondamentale consultare prima il proprio medico di fiducia.

donna che si tocca lo stomaco

3. Asma

L’aloe vera funziona come un buon antistaminico e agisce come dilatatore dei bronchi. È ideale per curare problemi respiratori e riduce notevolmente l’asma, secondo quanto affermato in questa ricerca pubblicata sulla Revista Cubana de Plantas Medicinales.

Tuttavia, non dimenticate di discuterne prima con il vostro medico.

4. Aloe vera per la cura della pelle

Questa pianta è una delle più conosciute per quanto riguarda la cosmetica, la bellezza e la cura della pelle. Le sue proprietà cicatrizzanti, umidificanti e rigeneranti, fanno di essa un alleato speciale della bellezza della pelle, nel trattare alcuni disturbi o malattie che possono colpirla.

I suoi agenti antisettici sono ideali per disinfettare la pelle favorendo l’eliminazione delle cellule morte, rendendola quindi più giovane e in salute. È l’ideale per ridurre le cicatrici, calmare il bruciore delle scottature, ammorbidirla, ridurre le irritazioni, curare l’acne, e migliorare il flusso sanguigno. 

5. Riduce i grassi nell’organismo

Contiene 22 aminoacidi, dei quali 8 sono essenziali per l’organismo. Le sue proprietà depurative sono ideali per depurare l’organismo da tutto quello di cui non ha bisogno e, inoltre, aiutano ad eliminare i grassi che si accumulano in alcune parti del corpo. Tuttavia non esistono prove sufficienti per confermarlo.

Questa pianta possiede anche 3 steroli vegetali che riducono il grasso presente nel sangue, e alleviano le allergie.

6. Rafforza il sistema immunitario

Consumare aloe vera aiuta a rafforzare il sistema immunitario, come riportano alcune ricerche, in quanto lo rende più resistente agli attacchi dei virus o alle malattie in generale. Questa pianta è ricca di polisaccaridi che stimolano i macrofagi meglio noti come globuli bianchi, incaricati di combattere i virus.

7. Aloe vera come anti-infiammatorio naturale

piedi e aloe vera

Possiede proprietà che riducono l’ossidazione dell’acido arachidonico e, di conseguenza, dell’infiammazione. In questo caso, si può ingerire direttamente o applicarla sulla zona interessata. L’aloe è ideale in caso di contusioni, inoltre funziona da calmante e dà forza.

Grazie a tale importante proprietà, questa pianta viene utilizzata per curare pazienti con distorsioni, slogature, artrosi e artriti.

Potrebbe interessarti ...
Aloe vera per la salute: 6 modi per usarla al meglio
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Aloe vera per la salute: 6 modi per usarla al meglio

Tra i benefici che offre l'aloe vera per la salute, possiamo citare il rafforzamento del sistema immunitario e l'espulsione di residui.



  • Anuradha A, Patil Bh, et al. Evaluations of efficacy of aloe vera in the treatment of oral submucous fibrosis – a clinical study. Journal of Oral Pathology and Medicine. Enero 2017. 46 (1): 50-55.
  • Arce Villavicencio, R. E., Molina-Ordóñez, J., Morán, F., & Moreno-Lozano, J. (2007). Efecto protector del Aloe vera ( sábila ) en lesiones gástricas inducidas con etanol en ratas. CIMEL Ciencia e Investigación Médica Estudiantil Latinoamericana12(2), 71–75.
  • Cabello Ruíz E, Molina Salinas G. M, et al. Actividad antimicrobiana del extracto proteico de hojas de Aloe vera. Revista Mexicana de Ciencias Farmacéuticas. Enero – marzo 2015. 46 (1).
  • Castellanos Puertos E, Rodríguez Acosta M, et al. Efecto antiviral del extracto acuoso de aloe barbadenses contra el virus de la hepatitis C. Revista Cubana de Plantas Medicinales. Enero-Abril 2001.
  • Domínguez, I. R., Gutiérrez, O. S., López, O. R., & Naranjo, M. F. (2006). Beneficios del Aloe Vera l. (sábila) en las afecciones de la piel. Revista Cubana de Enfermeria22(3).
  • Domínguez Fernández R. N, Arzate-Vázquez I, et al. El gel de aloe vera: estructura, composición química, procesamiento, actividad biológica e importancia en la industria farmacéutica y alimentaria. Revista Mexicana de Ingeniería Química. Abril 2012. 11 (1).
  • Hekmatpou D, MEhrabo F, et al. The Effect of Aloe Vera Clinical Trials on Prevention and Healing of Skin Wound: A Systematic Review. Iran Journal of Medicinal Science. Enero 2019. 44 (1): 1–9.
  • León Sarabia, J. E., Del Pilar Rosales Clares, V., Rosales Clares, R. A., & Hernández, V. P. (1999). Actividad antiinflamatoria y cicatrizante del ungüento rectal de Aloe vera L. (sábila). Revista Cubana de Plantas Medicinales4(3), 106–109.
  • Maenthaisong, Ratree & Chaiyakunapruk, Nathorn & Niruntraporn, Surachet & Kongkaew, Chuenjid. (2007). The efficacy of Aloe vera used for burn wound healing: A systematic review. Burns : journal of the International Society for Burn Injuries. 33. 713-8.
  • Mayo Clinic. Aloe. Noviembre 2020.
  • Mazzarello V, Donadu M. G, et al. Treatment of acne with a combination of propolis, tea tree oil, and Aloe vera compared to erythromycin cream: two double-blind investigations. Clinical Pharmacology. 2018. 10: 175–181.
  • Pothuraju R, Kumar Sharma R, et al. Comparative evaluation of anti-obesity effect of Aloe vera and Gymnema sylvestre supplementation in high-fat diet fed C57BL/6J mice. Journal of Intercultural Ethnopharmacology. 2016 Septiembre -Diciembre 2016. 5 (4): 403–407.
  • Revista Española de Enfermedades Digestivas. Aloe vera: no siempre tan beneficioso en pacientes con hepatopatía crónica. Agosto 2013. 105 (7).
  • Rodríguez Domínguez I, Santana Gutiérrez O, et al. Beneficios del aloe vera I (sábila) en las afecciones de la piel. Revista Cubana de Enfermería. Julio-Septiembre 2006. 22 (3).
  • Rodríguez Rivas M, Hernández Parets M, et al. Acción antiasmática del Aloe vera en pacientes. Revista Cubana de Plantas Medicinales. Enero-abril 2004. 9 (1).
  • Sujatha G, Senthil Kumar G, et al. Aloe vera in dentistry. Journal of Clinical and Diagnostic Research. Octubre 2014. 8 (10): ZI01-ZI02.
  • Surjushe A, Vasani R, et al. Aloe vera: a short review. Indian Journal of Dermatology. 2008. 53 (4): 163–166.
  • Universidad Peruana de los Andes. Tesis estudio etnofarmacológico del Aloe vera “Sábila” y su actividad antioxidante en relación al perfil fitoquímico.
  • Wook Hong S, Chun J, et al. Aloe vera is effective and safe in short-therm treatment of irritable bowel syndrome : a systematic review and meta-analysis. JNM. Octubre 2018. 24 (4): 528-535.
  • Zhang Y, Liu W, et al. Efficacy of Aloe Vera Supplementation on Prediabetes and Early Non-Treated Diabetic Patients: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Nutrients. Julio 2016. 8 (7): 388.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.