
La sindrome di Klinefelter è un’anomalia dei cromosomi che porta allo sviluppo di ipogonadismo primario. Dato che i sintomi sono…
Chi soffre d'asma deve evitare necessariamente gli ambienti molto inquinati e il fumo, così come le attività troppo intense che potrebbero favorire l'insorgere di una crisi.
Alcune precauzioni, per quanto semplici, possono avere un grande impatto sulla nostra salute, soprattutto quando si parla di prevenire l’asma.
L’asma è una malattia cronica dell’apparato respiratorio. Si produce a seguito di un restringimento dei bronchi, i condotti che consentono il passaggio dell’aria ai polmoni.
Chi soffre di asma sperimenta una forte congestione. Questa, a sua volta, rende difficoltosa la respirazione, provoca tosse, respiro sibilante e altri sintomi che abbassano la qualità della vita.
Sebbene per qualcuno sia un disturbo a carattere sporadico, in altri casi può diventare cronico con crisi che mettono a rischio la vita del paziente.
Chi colpisce? Come può essere tenuta sotto controllo? Questa patologia può manifestarsi a diversi livelli di gravità e peggiorare nel tempo. Ecco perché è fondamentale adottare tutte le misure necessarie per prevenirla e tenerla sotto controllo.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono 235 milioni le persone che soffrono di asma in tutto il mondo, cioè il 5% della popolazione mondiale. Può colpire a qualunque età, sebbene sia più comune nei bambini. La causa esatta non è ancora stata individuata; si pensa che sia una combinazione di fattori ambientali e genetici.
Le crisi di asma possono avere come fattore scatenante l’esposizione a sostanze irritanti o allergeniche. Sono anche frequenti in caso di malattie respiratorie preesistenti o attività fisica troppo intensa.
I fattori di rischio includono anche:
Potrebbe interessarvi anche: Asma allergica: un problema che ha soluzione
L’asma è un disturbo cronico e imprevedibile. Per questo motivo, è consigliabile tenersi sotto controllo medico per un trattamento adeguato e per valutare tutte le possibili complicazioni. Oltre a questo, è importante adottare una serie di misure preventive allo scopo di evitare le crisi.
L’ambiente in cui vive chi soffre di asma deve essere privo di sostanze che potrebbero peggiorare i sintomi. È essenziale evitare l’accumulo di polvere, acari, peli di animali o altri allergeni.
Sebbene il soggetto asmatico debba evitare lo sport troppo intenso, sono molto utili gli esercizi per la respirazione; servono soprattutto a calmare i sintomi dell’ansia durante una crisi.
Il fumo è da considerare uno dei principali fattori scatenanti delle crisi asmatiche. È fondamentale evitare il fumo, attivo e passivo.
Per prevenire l’asma, è necessario concordare l’attività sportiva con il medico curante. Il nuoto e gli sport da sala o in ambienti a temperatura controllata sono i più indicati. Il consiglio del medico è importante al fine di evitare attività dannose per la propria salute.
Un errore comune delle persone asmatiche è abbandonare il trattamento non appena scompaiono i sintomi. È invece importante seguire la cura prescritta dal medico per una buona qualità della vita.
Attenzione, l’automedicazione può causare diversi effetti collaterali, soprattutto se si stanno assumendo già altri farmaci. Consultate il medico anche prima di assumere altri medicinali.
Un buon uso dell’inalatore è determinante quando si verifica una crisi asmatica. Sebbene sarà il medico a insegnarvi la procedura, ripassiamo i passaggi principali:
Nota: se l’inalatore contiene corticosteroidi, è consigliabile risciacquare la bocca una volta terminato.
Il controllo periodico e specialistico può essere determinante al fine di prevenire gli attacchi di asma ed eventuali complicazioni. È essenziale rispettare la programmazione delle visite pneumologiche e sottoporsi a spirometria.
Leggete anche: Malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD)
Le crisi d’asma possono causare allarme e preoccupazione, sia nei pazienti sia nei familiari. È, tuttavia, importante mantenere la calma e agire alla svelta.
Se la crisi non migliora, sarà meglio rivolgersi al pronto soccorso. In alcuni casi è necessario l’intervento medico.
Prevenire l’asma è possibile, ma occorre prestare attenzione ad alcuni dettagli quotidiani, come quelli che abbiamo appena citato.