
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Sapevate che una delle funzioni del nervo sciatico è quella di trasmettere gli impulsi a quasi tutti i movimenti che realizziamo?
Il dolore al nervo sciatico, che si trova nella parte bassa della colonna vertebrale, è conosciuto come “sciatica”. Si tratta del nervo più esteso e largo del corpo, poiché si ramifica per formare un solo tronco nervoso.
Volete sapere quali sono i rimedi naturali più efficaci per trattare la sciatica? Allora continuate a leggere!
Sapevate che una delle funzioni del nervo sciatico è quella di trasmettere gli impulsi a quasi tutti i movimenti che realizziamo?
E che si tratta di una delle parti più vulnerabili e sensibili del nostro corpo che si può deteriorare in seguito al minimo danno o pressione?
Dato che è il nervo più esteso e ramificato dell’organismo, non è strano che, una volta lesionato, stiamo molto male. In generale, i dolori interessano soprattutto la zona lombare, i glutei, le cosce, le gambe ed i piedi.
Tra le principali cause della sciatica troviamo un deficit di vitamine del complesso B e di magnesio, un eccesso di mercurio o di piombo nel sangue, un’alimentazione squilibrata oppure l’accumulo di tossine nelle articolazioni, come nel caso dell’acido urico.
È possibile soffrire di dolori al nervo sciatico in seguito ad un urto, una caduta o un movimento errato, se dobbiamo sollevare oggetti pesanti, se non prendiamo le giuste precauzioni quando facciamo sollevamento pesi o non abbiamo a disposizione sedie comode a casa oppure al lavoro.
La prima reazione quando si avverte dolore al nervo sciatico è quella di ingerire analgesici, i quali non sono benefici. Intervengono sul dolore, ma non agiscono sul problema.
Per questo motivo esistono tecniche naturali, come l’agopuntura o la riflessologia, che insieme all’assunzione di piante medicinali offrono benefici a lungo termine.
Le migliori piante per trattare la sciatica sono:
Sono assicurati, inoltre, gli effetti analgesici ed antinfiammatori della curcuma nel caso di forti dolori al nervo sciatico. Questa spezia, molto usata nella cucina indiana, è efficace per curare le lesioni.
Leggete anche: Rimedio alla curcuma per migliorare la circolazione
Adesso che conoscete le piante medicinali che aiutano a trattare la sciatica è bene unirle tra loro in ottimi infusi per ottenere i risultati migliori.
Ingredienti
Come prepararla?
Tritate tutte le piante ed usate un cucchiaino per ogni tazza d’acqua, da far bollire. Il resto lo potete conservare per preparare altro tè in seguito.
Ingredienti
Come prepararla?
Mettete l’acqua a bollire e aggiungete le erbe. Ritirate dal fuoco, coprite e lasciate agire per cinque minuti. Colate e bevete quando avrà raggiunto la temperatura desiderata.
Ingredienti
Come prepararla?
Fate bollire l’acqua con le erbe; lasciate cuocere per cinque minuti e poi togliete dal fuoco. Mettete il coperchio e dopo alcuni minuti filtrate il tutto.
Leggete anche: I chiodi di garofano e il nostro benessere: 5 usi medicinali
Ingredienti
Come prepararla?
Versate tutto in un pentolino e fate bollire per 15 minuti. Lasciate riposare 5 minuti e filtrate. Bevetene la metà un giorno e l’altra metà il giorno dopo.
Per combattere la sciatica, potete sfruttare anche i poteri curativi dei succhi naturali
Ingredienti
Come prepararlo?
Tagliate la mela in 8 parti ed il sedano a pezzi di circa 7 cm. Tagliate il cetriolo ed il peperone e tritate l’agio. Mettete tutto in un frullatore ed aggiungete un po’ d’acqua. Agitate bene prima di berlo.
Ingredienti
Come prepararlo?
Pelate e tagliate le carote alla julienne; tagliate finemente il sedano, il prezzemolo, la patata dolce, il peperoncino, il cetriolo ed i pomodori; tritate l’aglio. Mettete tutto nel frullato e bevete a digiuno.
Ingredienti
Come prepararlo?
Tagliate le mele, sbucciate il kiwi e disossate la pesca. Tagliate le foglie di senape ed il sedano. Mettete il tutto in un frullatore e frullate bene. Bevete una tazza al giorno come metodo preventivo oppure due se già avvertite il dolore.
Come prepararlo?
Pelate e tagliate le carote e tritate il prezzemolo. Frullate il tutto e bevete il succo ottenuto ogni giorno a digiuno.
Altri rimedi da preparare in casa per la sciatica consistono nell’assumere uno spicchio d’aglio disciolto in acqua tiepida tutte le mattine prima di fare colazione e mangiare tre prugne secche prima di andare a dormire.