
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Per godere di tutti i benefici della manioca, è fondamentale cucinarla prima di consumarla, poiché, in caso contrario, sia il tubero sia le sue foglie possono risultare tossici
La manioca è un alimento molto importante nella dieta dei paesi tropicali. È presente nella maggior parte delle ricette tradizionali, poiché è facile da produrre e, inoltre, sazia.
In questo articolo vi diciamo quali sono le proprietà medicinali della manioca, anche conosciuta come yuca.
Così come in Asia le classi sociali povere mangiano riso e in occidente il grano fa parte dell’alimentazione base di ogni casa, in America Centrale la manioca è l’ingrediente principale dei piatti giornalieri.
Tra le principali virtù di questo alimento vi è la grande quantità di idrati di carbonio sotto forma di amido. Dunque, non solo sazia, ma offre anche molta energia a rapido rilascio. Il suo apporto di grassi, inoltre, è piuttosto basso.
La considerevole quantità di calorie della manioca la rende un alimento adatto per le persone che devono svolgere ingenti sforzi fisici come, ad esempio, agricoltori, operai, costruttori, etc.
Il problema è che un consumo eccessivo della stessa causa obesità se viene accompagnata da altri alimenti calorici, come le patate o le farine. Si consiglia, dunque, di abbinarla ad ingredienti ricchi di proteine, per evitare deficit nella dieta.
In molte zone dei Caraibi viene chiamata “pane di yuca” ed è l’alimento principale delle famiglie povere per più di una stagione. In questi casi, soprattutto i bambini e gli anziani ne soffrono le conseguenze: denutrizione, anemia, perdita dei denti, etc.
Leggete anche: 6 frullati per prevenire e combattere l’anemia
La manioca ci apporta una buona dose di vitamine A e C, ferro, potassio e calcio. Alcune delle proprietà di questo alimento sono:
La manioca è molto facile da digerire e, al contempo, cura o previene alcuni problemi gastrici o digestivi.
Ad esempio, è consigliata ai soggetti che soffrono di cattivo assorbimento dei nutrienti, acidità, ulcere e flatulenza.
È ideale anche per alleviare la cattiva digestione, la diarrea e la stitichezza.
Per godere di queste sue proprietà, possiamo usare le foglie o la polvere della radice, sempre ad uso topico.
Queste due proprietà della manioca si devono alla sua grande quantità di resveratrolo.
Questo principio attivo riduce i livelli di colesterolo cattivo (LDL), migliora la circolazione sanguigna e aumenta la produzione delle piastrine.
La manioca, inoltre:
La sua ottima azione sgonfiante è indicata per i soggetti con problemi articolari, quali il reuma, l’artrosi e l’artrite reumatoide.
Tuttavia, può essere impiegata anche se si soffre di dolori muscolari, ossei o ai tendini.
Poiché rafforza il sistema immunitario, la manioca ci aiuta a tenere lontane le malattie evitando l’ingresso dei microrganismi nocivi per il corpo.
Grazie al suo elevato contenuto di acido folico, la manioca è consigliata alle donne durante il periodo di gestazione, così come durante l’allattamento.
Migliora la salute della madre e previene le malattie del bambino.
Poiché questa pianta apporta una buona quantità di calcio, ci assicura ossa sane e forti. Questo include, ovviamente, anche i denti.
Vi consigliamo di leggere: Dieta per la cura di ossa e articolazioni deboli
La manioca contiene molta fibra, che permette di rallentare la velocità con cui gli zuccheri vengono assorbiti nel sangue. Inoltre, è a basso indice glicemico e, dunque, è consigliata alle persone che soffrono di diabete di tipo II.
Non possiamo dimenticare che questa pianta è una moderata fonte di vitamine del gruppo B, importanti per produrre ormoni incaricati di mantenere equilibrato il metabolismo.