
La iperodonzia è una condizione clinica in cui la persona sviluppa un numero eccessivo di denti, ben al di sopra del normale (32 denti in una persona adulta e 20 denti nei bambini). Si calcola che colpisca tra il 2…
Quando ci rendiamo conto che le ossa e le articolazioni sono deboli, dobbiamo modificare la nostra dieta. L'obbiettivo è quello di mantenere i livelli di calcio, magnesio e vitamina D adeguati
Anche quando si gode di una salute di ferro, si può comunque aver bisogno di una cura delle ossa e delle articolazioni quando cominciano a dare sintomi di cedimento.
I dolori alle ossa sono dovuti all’usura che queste subiscono con il tempo, ma anche a una dieta carente di alcuni nutrienti necessari.
Se non assumiamo sufficienti quantità di calcio o antiossidanti il nostro sistema osseo prima o poi ne soffrirà.
Anche se ogni giorno scopriamo maggiori informazioni riguardo l’alimentazione, è complicato improvvisare cibi che apportino i benefici che ricerchiamo.
Per questo motivo, la cosa migliore è pianificare la dieta in anticipo tenendo conto dei nostri obbiettivi.
Affinché ci riusciate, vogliamo proporvi alcuni consigli che vi aiuteranno a studiare l’alimentazione migliore per le vostre esigenze.
Sono semplici e molto utili. Volete scoprirli?
È praticamente impossibile assumere cibi senza sale, poiché quasi tutti gli alimenti preparati contengono questa sostanza. Il problema risiede nelle elevate quantità di sodio.
Questo costringe il corpo a eliminare più calcio attraverso l’urina, fattore che influisce sulla salute ossea.
Se vi è difficile fare a meno del sale, vi consigliamo di usare quello marino, poiché non viene raffinato. Possiede minerali che contrastano il potere del sodio e, inoltre, non causa ritenzione idrica.
Leggete anche: Meraviglioso trattamento a base di sale e olio per i dolori articolari
L’eccesso di alcol ostacola l’assorbimento del calcio e della vitamina D, entrambi indispensabili per migliorare lo stato delle ossa e delle articolazioni deboli.
Questo non significa che dovete rinunciare a una bella birra in compagnia degli amici. La componente emotiva è fondamentale per raggiungere i nostri obbiettivi. Per questo motivo, l’ideale è non superare un bicchiere di birra o di vino al giorno (200 ml).
La questione della caffeina è più delicata quando si parla di donne in menopausa. Come sappiamo, si tratta di un momento delicato per la salute delle donne, perché in questa fase si verifica un gran numero di cambiamenti ormonali e cellulari.
Per tale motivo, a partire da tale fase, si incrementano i casi di osteoporosi e artrosi.
In questo senso, bere due bicchieri di caffè al giorno accelera il processo di decalcificazione per due motivi.
Molte diete dimagranti consigliano di incrementare le proteine nelle nostre ricette. Questo si deve al fatto che le proteine vengono digerite facilmente, prevengono la ritenzione idrica e aumentano la perdita di grasso addominale.
Quando superiamo le quantità adeguate, i prodotti chimici della digestione possono danneggiare la salute delle nostre ossa.
L’ideale è combinare ingredienti ricchi di proteine con frutta e verdura a elevato contenuto di minerali, calcio e magnesio.
Leggete anche: 8 segnali che indicano un deficit di magnesio
Il sistema osseo ha bisogno di essere allenato per mantenersi sano o per recuperare un buono stato di salute.
Quando le ossa e le articolazioni si indeboliscono, è necessario praticare sport in maniera graduale e progressiva.
È bene praticare attività per allenare tutto il corpo.
Entrambi gli esercizi implicano uno sforzo maggiore da parte delle articolazioni, quindi prendete le giuste precauzioni e, nella misura del possibile, fatevi seguire da un professionista.
Gli istruttori dispongono delle conoscenze necessarie per indicarvi il metodo più adatto a voi.
Come potete vedere, prendervi cura del vostro sistema osseo è più facile di quanto sembri. L’unica cosa che dovrete fare è moderare il consumo di alcuni alimenti.
Se volete rinforzare la vostra dieta, è sufficiente mettere in pratica semplici esercizi che incrementeranno i benefici delle vostre nuove abitudini.
Che ne dite di seguire questi consigli?