
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
Grazie al suo alto contenuto di antiossidanti, l'aglio rappresenta uno dei migliori alleati per abbassare il colesterolo alto. Oggi desideriamo condividere con voi 3 utili rimedi per godere delle sue proprietà.
Vi siete mai chiesti come abbassare il colesterolo con l’aglio? Molto probabilmente vi sarà già capitato di sentir parlare delle grandi virtù medicinali di questo alimento, in particolare per la salute cardiovascolare.
In questo articolo vi spieghiamo perché è possibile abbassare il colesterolo con l’aglio, purché, naturalmente, si conduca uno stile di vita sano e si segua una dieta equilibrata. La scienza conferma tali proprietà.
L’aglio viene consumato come alimento medicinale da secoli. Numerosi studi riportano i suoi effetti positivi nel trattamento di disturbi digestivi e circolatori, tosse, parassiti intestinali, polmonite e altri problemi di salute.
Questo alimento protegge anche la salute cardiovascolare. Aiuta ad abbassare il colesterolo, la pressione arteriosa o l’aggregazione piastrinica, per esempio. Ciononostante, rimane fondamentale seguire un’alimentazione sana e fare esercizio fisico regolare.
Tra i rimedi che proponiamo per abbassare il colesterolo con l’aglio, questo è il più semplice. Ciononostante, bisogna fare attenzione a un dettaglio importante: l’aglio deve essere consumato crudo.
Molte persone preferiscono inghiottire lo spicchio o parti di esso per evitare di sentirne il sapore o l’odore. Ciononostante, uno studio dimostra che in questo modo potremmo ridurne l’efficacia, è invece preferibile consumarlo masticato o tritato.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Diete per il colesterolo e luoghi comuni
Uno studio dimostra i benefici per la salute cardiovascolare della combinazione di aglio e succo di limone. Lo studio è stato condotto durante 8 settimane su soggetti di età compresa tra i 30 e i 60 anni che presentavano iperlipidemia moderata.
Vi consigliamo di leggere anche: I benefici dell’aglio per la salute dell’organismo
Il forte odore dell’aglio è senz’altro l’inconveniente principale, motivo per cui molte persone ne rifiutano il consumo abituale e preferiscono cercare delle alternative per prendersi cura della propria salute.
Ciononostante, tra i metodi di trattamento elaborati per eliminarne l’odore, quello dell’aglio nero ha riscosso un notevole successo. Questa varietà si ottiene da una maturazione in condizioni di alta temperatura e umidità.
Questo processo di invecchiamento scurisce il colore dell’aglio e ne altera il sapore e la consistenza. Lo spicchio mantiene intatta la propria forma, ma diventa morbido. Inoltre, ricorda un po’ la liquirizia.
È bene sottolineare anche che alcuni dei suoi componenti aumentano durante questo processo di maturazione. Cresce dunque la sua efficacia antiossidante sia i suoi effetti che consentono di regolare i lipidi, compreso il colesterolo.
Ora avete a disposizione diverse opzioni per abbassare il colesterolo con l’aglio in modo semplice e naturale. Ciononostante, prima di tutto dovete consultare il medico, soprattutto se soffrite di disturbi digestivi o assumete dei farmaci, in quanto questo rimedio potrebbe interferire con uno di essi.