
Dare il latte di mandorla ai bambini è una nuova tendenza nella dieta occidentale in quanto valido sostituto del latte…
Con gli abbracci riusciamo a infondere fiducia e a far arrivare il nostro amore ai figli. Sono fondamentali e in futuro li aiuteranno a diventare persone psicologicamente forti e sane.
Poche cose offrono tanto conforto ed emozioni positive quanto gli abbracci e baci.
I nostri migliori ricordi, i più intensi, sono spesso costruiti intorno a quei momenti in cui siamo rimasti, per qualche secondo, abbracciati alle persone che più amiamo.
Il potere dei baci e degli abbracci sui bambini vanno al di là del piano fisico. Sono gesti che aiutano a crescere, che rafforzano l’autostima e la sicurezza con cui si interagisce con il mondo.
Abbracciare fa bene alla salute: è una medicina che non costa nulla e che dovremmo “somministrare” ogni giorno ai nostri cari, soprattutto ai più piccoli.
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Scientific American, uno degli aspetti più preoccupanti degli orfanotrofi o delle case famiglia è la mancanza di carezze e gesti affettuosi.
In queste strutture, per quanto i bambini siano ben nutriti e ricevano un trattamento corretto, spesso l’interazione è insufficiente e priva il loro sviluppo cerebrale di quella “scintilla” affettiva che li aiuta a crescere sicuri.
Vi consigliamo di leggere anche: A volte abbiamo solo bisogno di una carezza
Il cervello del neonato è avido di esperienze, stimoli ed emozioni grazie a cui vengono creati nuovi collegamenti tra i neuroni, favorendo una struttura cerebrale più voluminosa e forte.
Scoprite la Tecnica Montessori per canalizzare la rabbia e il nervosismo dei bambini
Questa situazione è stata particolarmente dannosa per i bambini che hanno trascorso in orfanotrofio i primi otto mesi di vita. Se, invece, dopo i primi due – tre mesi di vita il bambino veniva adottato da una famiglia affettuosa, l’effetto negativo poteva essere invertito.
Questa ricerca ha quindi dimostrato che il bambino sottoposto a forte stress emotivo nei primi otto mesi di vita sviluppa, in genere, un QI più basso e un comportamento ansioso.
Nessun gesto è tanto istintivo, potente e curativo quanto abbracciare una persona cara. Abbiamo visto che nel caso del neonato e del bambino è addirittura necessario. I motivi sono diversi:
In più, gli abbracci creano legami.
È vero, a volte siamo stanchi, essere genitori può essere estenuante, soprattutto quando abbiamo anche un lavoro e altre incombenze; tuttavia, è importante non trascurare la “cura emotiva dei figli“.
I bambini non hanno solo bisogno di mangiare, vestirsi e andare a scuola. Hanno bisogno di incoraggiamento, di essere compresi quando hanno paura, quando sono preoccupati o fanno i capricci. Ci chiedono di essere buoni amministratori del loro mondo emotivo.
Un bambino sente perfettamente quando un abbraccio o una carezza sono sinceri e quando invece sono superficiali. Dedicate a questi gesti il giusto tempo.
Nessun gesto d’affetto è importante quanto quello che un padre o una madre rivolgono ad un figlio; dobbiamo imparare a costruire quei momenti magici che resteranno sempre vivi nella loro mente.
E voi, oggi avete già abbracciato i vostro figli? Non esitate a farlo, anche se sono già adolescenti.