
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Alcune abitudini, come il fumo, l'alcol o una dieta poco sana, possono peggiorare la gastrite in maniera significativa, perciò bisogna apportare delle modifiche alla propria routine
La gastrite consiste nell’infiammazione o gonfiore del rivestimento dello stomaco ed è per questo una condizione molto fastidiosa e dolorosa.
In alcuni casi, la gastrite è causata da infezioni, droghe, stress o è la risposta autoimmunitaria dell’organismo. Il trattamento della gastrite prevede di individuarne la causa ed eliminarla.
In genere è una patologia lieve, ma può anche causare dolore addominale e provocare ulcere allo stomaco. A volte è sufficiente apportare qualche modifica alla propria routine e assumere farmaci antiacido da banco per ridurre il dolore.
In altre parole, nella maggior parte dei casi guarisce senza problemi. Se, però, non viene adeguatamente trattata, può durare molto tempo. In questo articolo vi parleremo delle abitudini che rischiano di peggiorarla.
La prima abitudine che rischia di peggiorare la gastrite è la scarsa idratazione. L’acqua ha un pH neutro: bere grandi quantità di acqua aiuta a tenere sotto controllo i livelli acidi dei succhi gastrici, il che favorisce la guarigione dalla gastrite.
Evitate di bere troppa acqua immediatamente prima e dopo i pasti perché potrebbe essere controproducente.
Vi invitiamo a leggere anche: Acqua e limone con curcuma, benessere per il corpo
Lo stress quotidiano, l’ansia e la tensione accumulata possono influenzare negativamente la salute dello stomaco e causare l’infiammazione della muscosa gastrica.
In questi casi si parla di gastrite nervosa. A differenza delle altre forme di gastrite, quella nervosa non è causata da batteri, ma dall’accumulo di emozioni negative.
Il troppo stress e l’ansia provocano il rilascio di acidi nello stomaco che hanno un effetto corrosivo sul rivestimento dello stomaco.
Per questo si consigliano tecniche di rilassamento come le yoga o la meditazione, che aiutano a ridurre lo stress.
Tutti hanno familiarità con lo stress e lo sperimentano in modi e gradi diversi ogni giorno. A piccole dosi, lo stress può anche apportare beneficio. Quando, invece, è eccessivo, diventa un problema serio che compromette il funzionamento fisico e mentale dell’organismo.
Lo stress può peggiorare la gastrite; infatti quando una persona è molto stressata, i livelli di cortisolo aumentano, il che altera la risposta del sistema immunitario e ostacola il sistema digestivo. Ecco perché in caso di ansia sono frequenti i problemi digestivi.
Il fumo è una delle principali abitudini che peggiorano la gastrite. Costituisce un fattore di rischio molto serio nello sviluppo di problema legati allo stomaco.
Il fumo di sigarette riduce la capacità di guarigione della mucosa gastrica e provoca ulcere allo stomaco.
Il consumo eccessivo di alcol è la causa più comune della gastrite. Di fatto, l’alcol contiene determinate tossine che possono irritare la mucosa dello stomaco e causarne l’infiammazione quando si beve troppo.
Se lo stomaco è già infiammato, bere alcol lo farà sanguinare. Perciò si sviluppano problemi più gravi, come le ulcere.
Volete saperne di più? Leggete anche: Proteggere il fegato dai danni causati dall’alcol
Infine, dovete sapere che alcuni alimenti e sostanze vanno evitati per ridurre o prevenire i sintomi della gastrite.
Anche se la dieta non sembra svolgere un ruolo importante nella prevenzione o controllo di questa condizione, alcuni cambiamenti nell’alimentazione possono migliorare i fastidi associati alla gastrite.
Ricordate che una dieta sana ed equilibrata insieme ad uno stile di vita salutare possono aiutare a tenere sotto controllo condizioni delicate come la gastrite. Se anche voi ne soffrite, ci auguriamo che i nostri consigli vi siano di aiuto!