
L’epatite D è causata da una particella simile ai virus, ma che non può essere definita propriamente tale. Poiché non…
Anche se fumate poco o fumate sigarette light, rimane il pericolo della nicotina per la salute i cui effetti collaterali non svaniscono tanto facilmente.
Le cattive abitudini, così come le false credenze riguardo al fumo, sono tra i fattori che ostacolano la decisione di smettere di fumare. Di fatto, il consumo di tabacco si conferma come una delle cattive abitudini più diffuse tra le persone.
L’aspetto più preoccupante è che migliaia di fumatori, continuano a giustificare la loro dipendenze minimizzando il potenziale danno e ignorando la pericolosità dei suoi componenti per i tessuti e le cellule dell’organismo.
In tal senso, è necessario fare chiarezza su alcuni falsi miti che ruotano intorno al fumo e che in alcuni casi non fanno altro che creare confusione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che il fumo è una delle principali minacce per la salute pubblica e che molte delle persone che ne fanno uso, perdono la vita a causa delle malattie associate al tabacco.
Tuttavia, nonostante i molti allarmi sugli effetti del tabacco sull’organismo, le persone continuano a farne uso. Per tale ragione, nelle prossime righe troverete 8 false credenze tra le più diffuse sul fumo. Proprio quelle che impediscono di smettere di fumare.
Questo è uno dei fasi miti più diffusi tra i fumatori e anche quello ritenuto da loro più veritiero, Molte persone sono cadute nella trappola del fumo perché pensano sia un metodo efficace per rilassarsi e scaricare l’ansia e lo stress.
Anche chi non è un fumatore accanito sceglie di non smettere perché crede sia inutile dover combattere con lo stress che implica lo smettere di fumare.
La cosa certa è che, ben lungi da rilassare il corpo, diversi studi hanno dimostrato che le tossine del tabacco compromettono il sistema nervoso provocando bruschi sbalzi d’umore.
Pertanto, sebbene in un primo momento crei una falsa sensazione di sollievo, con il passare del tempo, produce tali effetti indesiderati.
Leggete anche: Semplice rimedio alla frutta e alle erbe per smettere di fumare
Anche fumare poche sigarette al giorno comporta danni significativi per la salute, sebbene non aggressivi come quando si fuma in grandi quantità.
Mentre l’eccesso di tabacco aumenta in modo allarmante il rischio di ammalarsi di tumore al polmone, fumare con moderazione aumenta lo sviluppo di malattie cardiovascolari, come mostra questo studio pubblicato sulla rivista Circulation.
Attenzione! Questo falso mito porta molti fumatori a credere che fumare non comporti il rischio di effetti dannosi provocati dalle tossine del fumo.
Le ben note sigarette light contengono una minore concentrazione di nicotina e di catrame, ma ciò non significa che ne siano totalmente prive.
Queste sigarette sono comunque pericolose per la salute, in quanto il fumo e le tossine pregiudicano ugualmente la salute respiratoria, come afferma il National Cancer Institute.
Molti pensano che le tossine del tabacco si eliminino attraverso il sudore prodotto durante l’esercizio fisico. Tuttavia, l’idea secondo cui si eliminano le tossine attraverso il sudore è un falso mito.
La funzione del sudore è quella di regolare la temperatura corporea. L’eliminazione delle sostanze dannose è invece a carico dei reni e del fegato.
Come riporta questo studio pubblicato sulla rivista Environment International, è vero che, sebbene questo non sia il suo compito, una minima quantità di tossine può essere espulsa attraverso il sudore. Ma si tratta di quantità talmente contenute da essere irrilevanti.
Per tale ragione, l’idea che l’esercizio fisico consenta di eliminare le sostanze tossiche del tabacco non è che un mito. Al contrario, con il passare del tempo, riducono il rendimento sportivo creando problemi di respirazione e affaticamento.
Non è assolutamente vero! Sebbene non si possa negare la sindrome da astinenza, si può comunque smettere di fumare.
Le persone dipendenti dal fumo devono superare una serie di sintomi tra cui il nervosismo e l’ansia dato che il cervello reclama le dosi di nicotina alle quali è abituato.
A parte questo, con un aiuto concreto, si può smettere di fumare gradualmente fino a non sentire più il bisogno della sigaretta.
Non è mai tropo tardi per smettere di fumare, anche se si fumano da anni diverse sigarette al giorno.
Con un po’ di buona volontà, potrete sperimentare una serie di cambiamenti positivi sin dal primo giorno:
Può interessarvi anche: Smettere di fumare e benefici per la salute
Questa è forse una delle frasi più utilizzata dai fumatori per giustificare la loro dipendenza. Ma, siete davvero disposti ad affrontare gli effetti causati da una malattia cronica?
È estremamente importante tenere in considerazione questo aspetto in quanto questa frase viene ripetuta da chi non ha mai sofferto dei danni prodotti dal fumo.
Fumate o state pensando di inziare? Se sì e credete a questi falsi miti, vi conviene evitarlo se non volete compromettere la vostra qualità di vita nel tempo. Davvero volete esporvi al rischio di soffrire di così tante malattie solo per una cattiva abitudine?