
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Il gonfiore generalizzato o anche localizzato in determinate parti del corpo può essere un chiaro segnale di un accumulo eccessivo di liquidi, perciò bisogna trovare una soluzione
La ritenzione idrica, o edema, è una condizione, patologica o meno, causata da un eccessivo accumulo di liquidi nei tessuti.
Quando questa condizione è patologica, in genere è dovuta a problemi circolatori, insufficienza cardiaca o malattie renali o epatiche. In caso contrario, può dipendere da una semplice dilatazione delle vene nei periodi in cui le temperature sono più elevate.
Le conseguenze della ritenzione idrica sono:
La ritenzione idrica si verifica soprattutto in età adulta. Tuttavia, sono stati individuati casi di edemi anche nell’adolescenza.
Questa condizione è più comune tra le donne, soprattutto come conseguenza di problemi ormonali o alimentari.
La ritenzione idrica può indicare la presenza di un disturbo di natura cardiaca, renale, epatica o dello stomaco. Si presenta anche durante la menopausa, la gravidanza e se si conduce uno stile di vita sedentario.
Le estremità inferiori sono le prime parti del corpo a risentire della ritenzione idrica, dunque bisogna fare particolare attenzione alle gambe e ai piedi.
All’inizio, è possibile manifestare stanchezza e pesantezza delle gambe a causa di un drenaggio inadeguato.
La ritenzione idrica fa gonfiare le caviglie che, quindi, appaiano più grosse del normale.
Questa parte del corpo aumenta di dimensioni a mano a mano che passano le ore.
Anche le gambe si gonfiano, ma difficilmente lo si percepisce.
Un sintomo dell’accumulo di liquidi sono i crampi continui alle gambe, oltre alla sensazione di debolezza e stanchezza.
Un’altra zona colpita dalla ritenzione idrica è il ventre. Alcuni pensano di essere ingrassati, in realtà il gonfiore addominale si deve proprio alla ritenzione idrica.
Ci sono persone che intraprendono lunghe e rigide diete convinti di aver preso peso vedendo la pancia gonfia, in realtà è un problema del sistema escretore.
Il gonfiore dell’accumulo di liquido colpisce anche il viso. Si vede soprattutto sulla zona degli zigomi e delle palpebre che aumentano leggermente.
I liquidi in eccesso aumentano anche la rotondità del viso.
Se pensate di soffrire di ritenzione idrica, potete seguire questi consigli:
Potrebbe sembrare strano, ma se il corpo trattiene liquidi è perché è disidratato. Per eliminare questa sensazione, l’ideale è fornirgli l’acqua di cui ha bisogno, così non accumulerà liquidi in eccesso.
Leggete: Perché fa bene bere acqua tiepida e succo di limone?
In caso di ritenzione idrica, è consigliabile ridurre il consumo di farine, grassi, zuccheri raffinati e sale.