Aceto di cocco: principali usi e benefici
Benessere, salute e bellezza. I benefici dell’aceto di cocco sono molti, così come i suoi impieghi. Le sue vitamine, gli amminoacidi e i minerali migliorano la salute generale del corpo e l’estetica che tanto ci preoccupa.
L’aceto di cocco può essere ottenuto da due fonti: dalla linfa o dall’acqua di cocco. In qualunque caso, contiene molteplici proprietà e i suoi benefici sono numerosi. Vi raccontiamo tutto in questo articolo.
Aceto di cocco ottenuto dalla linfa delle palme da cocco
L’aceto di cocco può essere estratto dalla linfa di cocco o dall’acqua di cocco. La prima contiene nutrienti propri della pianta e del terreno. La linfa viene estratta dalla parte superiore delle palme, proprio dove sbocciano i fiori e le noci di cocco.
La sostanza all’interno viene estratta e fatta fermentare. Tale fermentazione dura tra i 45 e i 60 giorni, senza filtro né cottura. Il colore del liquido ottenuto varia da un marrone chiaro a una colorazione più intensa, in base al grado di maturazione. I residui sul fondo della bottiglia sono indice di buona qualità.
Leggete anche: Scoprite 5 alternative allo zucchero
Amminoacidi e altri benefici per la salute
La linfa dei fiori di cocco è ricca di amminoacidi essenziali, di vitamine B, V, probiotici e prebiotici. Inoltre, è ricca di minerali come fosforo, ferro, potassio, zolfo, boro, zinco, rame e manganese. Inoltre, possiede un indice glicemico molto basso e un pH quasi neutro.
Grazie a questi benefici, l’aceto di cocco è consigliato in caso di diabete, infatti mantiene bassi i livelli di zucchero. Nel dimagrimento, inoltre, gioca un ruolo importante, in quanto riduce l’appetito. L’acido acetico ha un effetto saziante, ideale per aiutare a perdere peso.
I probiotici e gli enzimi favoriscono anche la digestione. Il suo potenziale antibatterico e antimicrobico lo rendono utile nel processo di guarigione delle ferite, visto che migliora il sistema immunitario.
I benefici di questo aceto non si fermano qui. La sua elevata concentrazione di amminoacidi migliora i processi metabolici che generano emoglobina. I minerali, inoltre, mantengono la pressione arteriosa a livelli ottimali e migliorano la salute del cuore.
Aceto di cocco ottenuto dall’acqua di cocco
È possibile ottenere l’aceto di cocco anche a partire dall’acqua di questo frutto, tuttavia conterrà meno proprietà benefiche di quelle della linfa. L’acqua viene messa a fermentare con zucchero e lievito, per poi essere filtrata con un colino in cotone o con un panno; si aggiunge poi ancora zucchero, si mescola il tutto e si fa bollire a un temperatura di 60 °C per 20 minuti.
In un recipiente, si mette l’acqua, si aggiunge il lievito e si lascia macerare per una settimana. Trascorso questo periodo, noterete una schiuma e una punta di acidità nel sapore. Successivamente, potete filtrare l’aceto ottenuto o consumarlo così come è. Questo tipo di aceto di cocco è uno tra i più salutari tra le opzioni disponibili.
Usi e benefici
Per facilitare la digestione, mescolate un cucchiaio di acqua a temperatura ambiente con dell’aceto di cocco, e ingerite ogni giorno a digiuno. Se avete intenzione di dimagrire, mescolate due cucchiai di aceto a un bicchiere di acqua prima di ogni pasto. In questo modo, gli zuccheri nel sangue si abbasseranno e così l’appetito.
Le ulcere, le infezioni, l’irritazione allo stomaco e altri disturbi dell’apparato digerente possono essere alleviati da una mistura ottenuta da un cucchiaino di aceto di cocco e uno di miele. Ingerendo questo aceto ogni giorno a digiuno, noterete una ripresa straordinaria. Chi soffre di colon irritabile, però, deve fare attenzione a non abusarne, visto che si tratta di un alimento fermentato.
L’aceto di cocco migliora il transito intestinale e favorisce le funzioni epatiche. Si tratta di un eccellente depurativo che favorisce la digestione e la secrezione degli acidi biliari. Cura le ferite, previene la ritenzione idrica e protegge il sistema immunitario.
Previene la proliferazione di batteri e combatte i radicali liberi grazie ai suoi antiossidanti. Utilizzato come condimento per determinati alimenti, tra cui l’insalata, apporta un sapore davvero delizioso.
Potrebbe interessarvi: Uso dell’olio di cocco nella cosmesi
Usi dell’aceto di cocco nella cosmesi
L’aceto di cocco è un cosmetico ideale sia per il viso che per i capelli. Lasciarlo agire sulla chioma per 20 minuti prima del lavaggio migliorerà il volume e la lucentezza dei capelli. Se applicato sul viso, rallenta l’invecchiamento e ne migliora l’aspetto; inoltre, è un eccellente tonico disinfettante per le pelli grasse.
Possiamo attenuare le occhiaie grazie a delicati massaggi a base di aceto di cocco che stimoleranno il microcircolo. I brufoli o i punti neri spariranno e questo prodotto attenuerà i segni dell’acne e le macchie della pelle legate all’età.
L’aceto di cocco elimina le impurità e le rughe se applicato a mo’ di tonico, direttamente sulla pelle. Infine, con un cucchiaio di aceto diluito in un cucchiaio di acqua, potete effettuare una pulizia facciale ogni sera.
Questo aceto naturale è versatile nell’applicazione e ricco di benefici, il che lo rende un prodotto di qualità. Infine, il benessere dell’organismo migliora in modo significativo anche l’aspetto estetico.
Potrebbe interessarti ...