
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa più comune di infertilità femminile; si stima che ne soffra una donna…
Affinché il kefir possa far fermentare l'acqua, bisogna arricchirla con nutrienti che la rendano un buon substrato per lo sviluppo dei batteri.
Negli ultimi anni si è fatta strada l’importanza di una dieta equilibrata e di curarsi con il cibo. Abbiamo perfino creato un nuovo vocabolario del mangiar sano. Sicuramente avrete già sentito parlare dell’acqua di kefir. Ma di che cosa si tratta e a cosa serve? Oggi parliamo di questa bevanda salutare: i benefici, gli utilizzi e come prepararla in casa.
È una bevanda fermentata ottenuta mediante una coltivazione microbica che porta lo stesso nome, chiamata anche SCOBY (Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast). La colonia è composta da batteri lattici, acetici, lieviti e microrganismi che lavorano in modo simbiotico nel latte o nell’acqua. Il risultato finale può essere, quindi, l’acqua o il latte di kefir.
Affinché il kefir possa far fermentare l’acqua, bisogna arricchirla con nutrienti che la rendano un buon substrato per lo sviluppo dei batteri. Lo vedremo in dettaglio quando parleremo della ricetta.
Sicuramente vi starete chiedendo che cosa abbia di speciale questa bevanda fermentata. Sono molti i benefici:
L’acqua di kefir, così come il latte di kefir e lo yogurt, contiene microrganismi vivi in grado di migliorare le funzioni metaboliche e il transito intestinale. Come ogni prodotto fermentato, è ricco di microrganismi utili per il microbiota.
Aumentando la popolazione dei batteri lattici nell’intestino, il kefir migliora la salute della flora intestinale e aiuta a eliminare gli elementi patogeni.
Secondo alcune ricerche, i probiotici del kefir, tra cui il Lactobacillus kefiri, contrasterebbero lo sviluppo di altri batteri nel nostro corpo, come la salmonella, l’escherichia coli e l‘helicobacter pylori. Oltre a ciò, il polisaccaride kefiran è dotato di proprietà antibatteriche.
Non sono numerosi gli studi al riguardo, ma alcuni dati suggeriscono che l‘acqua di kefir potrebbe aiutare a migliorare o regolare i valori del colesterolo cattivo.
È una bevanda isotonica, quindi perfetta per reidratare il nostro corpo. Essendo anche povera di calorie, rappresenta un buon integratore nelle diete per la perdita di peso.
I granuli di kefir hanno una consistenza morbida, simile alla gelatina o al cavolfiore. Quelli del latte sono bianchi, mentre i granuli d’acqua sono trasparenti.
È importante saperli riconoscere per poter usare il mezzo idoneo alla fermentazione. Vediamo adesso come si prepara questa bevanda amica dell’intestino.
Leggete anche: Stimolare l’intestino con l’olio d’oliva: 4 modi
Ingredienti
Utensili
Leggete anche: Problemi di disidratazione? Soluzione fai-da-te
Come avete visto, è molto facile preparare l’acqua di kefir. Che ne dite allora di provare i suoi benefici? Chiedete maggiori informazioni su questa bevanda al medico, soprattutto in caso di allergie o altri problemi di salute.