
Lo sviluppo del vaccino antinfluenzale ha rappresentato una svolta nel campo della medicina. Ha salvato migliaia di vite, perché ci…
La disidratazione si manifesta quando una persona perde più liquidi di quelli che assorbe e solitamente questo comporta una serie di sintomi complessi.
Giorno dopo giorno perdiamo liquidi corporei per mezzo dell’urina e del sudore, avendo problemi di disidratazione; ma mangiando e bevendo sostituiamo i liquidi persi.
Normalmente il corpo regola questi processi con particolare attenzione, in modo tale da sostutuire i liquidi persi con la stessa quantità di acqua. Alcuni minerali, come il sodio, il potassio e il cloro, sono coinvolti nel mantenimento di un equilibrio sano di liquidi.
In questo articolo vi mostreremo tutto quello che c’è da sapere sui problemi di disidratazione, sulle sue cause, oltre a proporvi alternative naturali per trattare i sintomi.
I problemi di disidratazione si presenta quando la quantità di liquidi rilasciati dal corpo è superiore ai liquidi ingeriti. Ciò può verificarsi quando la persona non beve una sufficiente quantità di acqua o quando perde più liquidi corporei del solito. La mancanza di equilibrio tra le parti, provoca questa reazione dell’organismo.
Questo processo può verificarsi lentamente o rapidamente, a seconda del modo in cui i liquidi vengono espulsi e a seconda dell’età dell’individuo.
L’alcol è un diuretico e stimola l’apparato urinario. Inoltre, questa sostanza comporta forti mal di testa, fattore che indica la disidratazione del corpo.
La disidratazione porta con sé determinate malattie, tra cui:
Leggete anche: Alimenti che provocano stanchezza fisica e mentale
Si dovrebbe assumere questa soluzione fatta in casa il giorno stesso della preparazione, a piccoli sorsi e durante l’arco della giornata.
In caso di vomito e diarrea bisogna osservare la quantità di liquidi persi e assumere il siero fatto in casa in una quantità uguale ai liquidi persi dopo ogni episodio di vomito o di diarrea.
Scoprite: 10 consigli per frenare il vomito
Il siero fai-da-te serve a combattere la disidratazione visto che ripristina l’acqua e i sali minerali persi con il vomito e con la diarrea, disturbi comuni, ad esempio, nella gastroenterite e nei casi di febbre dengue. Questo prodotto è indicato per tutte le età e può persino essere utilizzato per gli animali domestici, se necessario.
In casi di disidratazione, la cosa più indicata è un trattamento a base di consumo di acqua, tè, succhi e acqua di cocco, oltre al siero (da assumere per via orale).
Se non ne avete a portata di mano uno da farmacia, potete preparare un siero fatto in casa. I sali reidratanti sono molto semplici da preparare. Si tratta di una buona opzione per prevenire la disidratazione causata da diversi fattori.
Il preparato fai-da-te può essere conservato in frigo per un massimo di 24 ore. Dopo aver bevuto questo siero a piccoli sorsi durante l’arco della giornata, la quantità in eccesso va gettata via, per preparare una nuova bevanda.
È estremamente semplice preparare un siero fatto in casa per alleviare i disturbi causati da queste circostanze fortuite. Non esitate a preparare questa soluzione per sentirvi meglio quanto prima.