
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
L'olio d'oliva aiuta a lubrificare le feci, facilitandone l'espulsione e prevenendo la stitichezza. In combinazione con altri ingredienti, possiamo migliorarne ulteriormente gli effetti per stimolare l'intestino
Tra i disturbi gastrointestinali, la stitichezza è una dei più comuni. L’olio d’oliva, con le sue proprietà medicinali, può aiutarci a stimolare l’intestino.
Quando si parla di stitichezza, ci si riferisce al rallentamento del transito intestinale, all’indurimento delle feci e alla difficoltà a espellerle. Associata a sintomi come dolore addominale e gonfiore, la stipsi può certamente interferire con le nostre attività quotidiane.
L’olio d’oliva rappresenta un’efficace soluzione naturale quando occorre stimolare l’intestino. Ma sapevate che esistono 4 modi per potenziare le sue virtù? L’olio è una soluzione naturale, sempre a portata di mano, nelle nostre credenze, e non ha alcun effetto collaterale.
La stitichezza è una condizione spesso associata al passare degli anni oppure a problemi allo stomaco o al colon. In realtà sono numerose le cause che possono provocarla, ecco le più comuni.
Solitamente sono legate a un processo ostruttivo che impedisce il naturale movimento delle feci. Tra le cause vi sono, ad esempio, l’occlusione intestinale, il restringimento del diametro del colon, fino al cancro del colon-retto.
Queste condizioni sono piuttosto serie e possono portare a molteplici complicazioni. Occorre, quindi, prestare attenzione a qualsiasi sintomo di allarme.
Una dieta povera di acqua e fibre provoca durezza delle feci, rendendone difficile l’espulsione. Allo stesso modo, agiscono gli alimenti processati e ad alto contenuto di grassi saturi. Tra i cibi che peggiorano il transito intestinale troviamo:
Leggete anche: Alimenti che causano indigestione e stitichezza
L’olio d’oliva, così comune sulle nostre tavole, in alcune culture asiatiche è considerato un rimedio naturale per combattere la stitichezza.
Agisce, in effetti, come lassativo naturale. Aumenta la produzione della bile, favorendo la digestione dei cibi grassi. Ha, inoltre, effetti anti-infiammatori e previene l’irritazione intestinale.
Aiuta ad ammorbidire le feci mantenendo in buone condizioni i tessuti del colon. È ricco di omega 3, vitamina E, K e antiossidanti.
Esistono 4 modi interessanti per usare l’olio d’oliva contro la stitichezza. Prendete nota e trasformate il vostro corpo in un tempio della salute e benessere. Proteggete l’intestino con olio d’oliva!
Semplice, economico e con effetti veloci. Ricordate di non aggiungere molto limone per evitare l’acidità di stomaco.
Leggete anche: I meravigliosi benefici dell’oliva con succo di limone
Sebbene possa sembrare un accostamento insolito, ha molti vantaggi. Lo yogurt è una fonte naturale di batteri fermentanti, che aiutano la digestione dei cibi.
La banana è nota come fonte di potassio. Mescolata all’olio, aiuta a stimolare l’intestino pigro. Il potassio, infatti favorisce il movimento naturale e lento dell’intestino, prevenendo la formazione di gas e il gonfiore.
Sì, avete letto bene. La caffeina è un potente stimolante dei muscoli del colon. Aumenta la velocità del transito intestinale e allo stesso tempo ammorbidisce le feci.
È importante sottolineare che tutti questi suggerimenti devono essere accompagnati da una dieta bilanciata e ricca di fibre:
Non dimenticate mai di consumare l’olio di oliva, prevenite la stipsi in modo naturale!