
Le stomie sono aperture create chirurgicamente in modo da permettere la fuoriuscita di sostanze di scarto. In alcuni casi vengono…
Le afte della bocca sono una lesione frequente nei bambini. Non sono certamente gravi, ma possono causare dolore e fastidio. Come si curano? Possiamo scegliere tra i trattamenti farmacologici e quelli naturali.
Le afte della bocca nel bambino possono destare qualche preoccupazione. Si tratta tuttavia di lesioni benigne che tendono a scomparire da sole in breve tempo.
Come sappiamo, la bocca è una parte del corpo esposta a diverse malattie. Le afte della bocca, o stomatite aftosa, sono tra le più comuni. Si stima che l’85% della popolazione le presenta. Come comportarci quando a soffrirne sono i più piccoli?
Le afte della bocca, chiamate comunemente bolle, sono causate da diversi fattori. Nel caso dei bambini, tuttavia, uno dei motivi principali è l’abitudine di mettere gli oggetti in bocca. Queste lesioni sono infiammatorie e dolorose.
Iniziano con un sollevamento della mucosa orale, di colore bianco, che progredisce in un’ulcera di forma ovale o circolare. Sebbene siano poco profonde e i bordi siano puliti, il fondo può essere necrotico con un diametro variabile.
In genere compaiono sulla mucosa delle guance, ma colpiscono anche le labbra, la lingua e le gengive. Per qualche motivo finora sconosciuto, è una condizione che predilige il sesso femminile.
In alcuni casi, possono presentarsi delle recidive. Si parla allora di stomatite aftosa ricorrente che si manifesta con lesioni singole o multiple di varia grandezza.
Che sia una lesione isolata oppure una stomatite aftosa ricorrente, tenderà a scomparire in modo spontaneo dopo circa una settimana. Possono non di meno essere dolorose, e impedire al bambino di masticare il cibo.
Per accelerare la guarigione esistono due opzioni terapeutiche: farmacologica e naturale. Entrambe migliorano la sintomatologia e prevengono eventuali complicazioni.
Trattandosi di un problema molto frequente, non c’è da stupirsi di fronte all’ampia varietà di farmaci disponibili. La maggior parte sono a uso topico, ovvero si applicano direttamente sulla lesione. Tra i medicinali ricordiamo:
Se l’infezione orale è causata da batteri, potrebbero essere indicati gli antibiotici. D’altra parte, nei casi più gravi, si suggerisce un trattamento sistemico con corticosteroidi per via orale. Quest’ultimo deve essere eseguito sotto controllo medico solo se le afte sono ricorrenti o gravi.
Potrebbe interessarvi anche: Batteri che provocano le carie: quali e come prevenirli
Alcuni rimedi naturali possono servire come coadiuvante nel trattamento delle afte della bocca. Sebbene non siano il trattamento di prima scelta, calmano l’infiammazione. Sono da preferire, naturalmente, i rimedi con proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Leggete anche: Aloe vera per la salute: 6 modi per usarla al meglio
Su questo punto occorre notare che spesso le afte della bocca non hanno una causa precisa. Queste lesioni possono rispondere a una predisposizione genetica o ad altri motivi, tra cui:
Per prevenire le afte della bocca nel bambino, occorre combattere tutte le situazioni citate. Innanzitutto, è importante che i più piccoli seguano una corretta igiene orale. Dovremo controllare, quindi, che passino lo spazzolino da denti tre volte al giorno, usando il collutorio almeno una volta al giorno.
Nel caso di piccoli traumi legati a trattamenti di ortodonzia, occorre consultare lo specialista, sebbene in genere il sintomo regredisca in poco tempo. Si consiglia, inoltre, un integratore vitaminico e il consumo abbondante di alimenti contenenti vitamina B. Alcuni alimenti consigliati sono:
Sebbene le afte della bocca non rappresentino un pericolo, possono essere molto fastidiose, soprattutto per un bambino che potrebbe evitare di mangiare, con conseguente malessere generale.
I vari trattamenti disponibili hanno lo scopo di calmare l’infiammazione e il dolore, oltre a favorire la cicatrizzazione. Infine, le afte possono essere prevenute con un’adeguata igiene della bocca e una corretta pulizia dei denti.