
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Sebbene questi rimedi siano molto efficaci per alleviare la gengivite, non sostituiscono le indicazioni dello specialista o le visite in casi più gravi
La gengivite è la fase iniziale di una malattia parodontale che, a causa di un processo infiammatorio, provoca sanguinamento e arrossamento delle gengive. Oggi vi presentiamo alcuni rimedi naturali grazie ai quali combattere la gengivite.
Questa condizione si verifica a causa dell’accumulo di depositi di placca, un materiale composto da batteri, secrezioni di muco e residui di cibo.
Se questa placca non viene rimossa dallo spazzolino e dal filo interdentale, rilascia lentamente tossine che irritano il tessuto gengivale, causando questa condizione.
Quindi un trattamento tempestivo può far rientrare i danni. Infatti l’osso e il tessuto connettivo che supportano i denti non sono ancora stati colpiti.
Sebbene sia necessario consultare il dentista per valutare la gravità della condizione, possiamo prendere in considerazione alcuni rimedi naturali che supportano il processo di guarigione.
In questo articolo condividiamo 5 opzioni interessanti per combattere la gengivite. Prendete nota!
Sia il bicarbonato di sodio che l’acqua ossigenata concentrano composti antimicrobici che contribuiscono a eliminare i residui di placca che compromettono la salute dei denti.
La loro combinazione si traduce in un trattamento contro la gengivite, aiutando a contrastare l’infiammazione e donando sollievo alle gengive.
Leggete anche questo articolo: Come usare l’acqua ossigenata nei trattamenti di bellezza
Anche l’infuso di anice, rosmarino e menta è un rimedio antinfiammatorio e lenitivo. Infatti tiene sotto controllo l’irritazione e il sanguinamento causato dalla gengivite.
Inoltre i suoi composti neutralizzano l’azione dei batteri e riducono l’alitosi.
Le foglie di salvia hanno proprietà antisettiche e fungicide ottime per combattere la gengivite.
Questi composti contrastano la proliferazione dei batteri e aiutano a rimuovere la placca dentale in eccesso.
L’echinacea ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche che possono essere utili per ridurre l’infiammazione e il dolore alle gengive.
I suoi composti eliminano i microbi dalla bocca e prevengono possibile complicanze della gengivite.
Volete saperne di più? Leggete anche: Efficaci sciacqui fatti in casa per le gengive sanguinanti
Anche questo rimedio antibatterico aiuta a controllare la crescita della placca dentale e a combattere l’infiammazione delle gengive.
Infatti i suoi ingredienti puliscono le aree della bocca difficili da raggiungere e controllano il sanguinamento e l’alitosi.
Le vostre gengive sanguinano quando vi lavate i denti? Oppure sentite dolore e sensibilità nei denti? Se sospettate di avere una gengivite, provate questi rimedi naturali per evitare complicazioni.
Naturalmente per combattere la gengivite consultate lo specialista per capire se sono necessari altri trattamenti.