Incoraggiare una buona igiene orale nei bambini è di fondamentale importanza, perché da questo dipende la futura salute dei loro denti. Secondo una ricerca condotta dal Dipartimento di odontoiatria materno-infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano, in Italia il 6% dei bambini presenta denti cariati già a 2 o 3 anni di età, mentre tra quelli di 5 o 6 anni la percentuale raggiunge il 15%.
La strategia migliore per combattere questo problema consiste nel prevenire e insegnare corrette abitudini di igiene orale fin dall’infanzia. Desiderate scoprire come prendervi cura dell’igiene orale nei bambini? Continuate a leggere.
Che cos’è l’igiene orale nei bambini?
![Mamma e figlia che si lavano i denti](https://viverepiusani.it/wp-content/uploads/2020/02/lavarsi-i-denti-con-la-mamma.jpg)
Prendersi cura dei denti dei propri figli vuol dire molto più che evitare che assumano una colorazione giallastra. Per quanto anche questa sia una problematica che ci preoccupa e ci disturba a livello estetico, una buona igiene orale nei bambini è ben altro che avere denti bianchi e lucenti. Quando parliamo di pulizia della bocca, ci riferiamo a denti, guance e lingua. Una bocca sana comprende:
- Denti sani e bianchi, privi di resti di cibo e di placca e/o tartaro.
- Gengive di colore roseo, che durante lo spazzolamento non sanguinano né provocano dolore ai denti.
- Alito gradevole.
Di che cosa ha bisogno un bambino per prendersi cura in casa dei suoi denti? È necessario acquistare molte cose, oltre a uno spazzolino e un tubetto di dentifricio?
Accessori per l’igiene orale infantile
I dentisti consigliano a noi adulti di lavarci i denti e utilizzare il filo dentale e il collutorio almeno due volte al giorno. E per quanto riguarda i bambini? Vediamo di che cosa hanno bisogno per mantenere la propria bocca sana e pulita:
- Spazzolino da denti: deve essere adatto all’età del bambino. Potete domandare al vostro dentista di fiducia quali setole sono le migliori per i vostri piccoli. È importante che i bambini imparino a lavarsi i denti manualmente, anche se possiedono uno spazzolino elettrico.
- Dentifricio: sceglietene uno adatto all’età dei bambini. Anche in questo caso, rivolgetevi al dentista per sapere qual è la marca migliore e se deve contenere o meno fluoro.
- Filo interdentale: se ne consiglia l’uso a partire dai 4 anni, con l’aiuto degli adulti. Intorno agli 8 o 9 anni saranno pronti per dedicarsi da soli a questa attività.
Vi consigliamo di leggere anche: Come fare un dentifricio rimineralizzante per i vostri denti
Consigli per l’igiene orale nei bambini
Una buona igiene orale nei bambini impone di seguire una parola d’ordine fondamentale: prevenzione! Certo, il primo passo affinché i nostri bambini possiedano denti bianchi e sani consiste nel prendersene cura prima che si presentino dei problemi. A questo scopo, è importante:
1. Iniziare la pulizia dei denti in età precoce
![Neonato che gattona](https://viverepiusani.it/wp-content/uploads/2020/02/bambino-sorridente.jpg)
Generalmente, pensiamo che l’igiene orale nei bambini si riferisca solamente alla cura dei denti. In realtà, non è così. Per questa ragione, è importante prendersi cura della pulizia della bocca dei figli fin da quando sono ancora neonati.
Pulite le gengive con una garza e, quando spuntano i primi denti, spazzolateli dolcemente per evitare che sviluppino le cosiddette carie da biberon.
2. Lavare i denti almeno due volte al giorno
L’ideale è che i bambini si lavino i denti almeno tre volte al giorno: dopo la colazione, dopo il pranzo e dopo la cena. Una pulizia corretta si traduce in:
- Collocare una piccola quantità di dentifricio sullo spazzolino. La quantità non deve superare le dimensioni di un pisello.
- Spazzolare prima la superficie interna dei denti, uno a uno. Ricordate di utilizzare lo spazzolino in posizione angolata, per poter così pulire bene anche il punto in cui il dente si unisce alla gengiva.
- Pulire la superficie esterna dei denti, uno a uno. Mantenete l’angolo corretto rispetto alla gengiva.
- Spazzolare la superficie di masticazione di ogni dente. Prestate particolare attenzione ai molari.
- Non bisogna dimenticare di spazzolare la lingua.
Se i vostri figli hanno più di quattro anni, potete iniziare la pulizia utilizzando il filo interdentale, facendo molta attenzione a non danneggiare le gengive. Abbiate pazienza, perché è probabile che si tratti di un compito difficile, almeno nelle prime occasioni.
Nota: è importante cambiare regolarmente lo spazzolino quando è consumato.
3. Evitare l’eccesso di zuccheri
![Le caramelle non sono adatte alla corretta igiene orale nei bambini](https://viverepiusani.it/wp-content/uploads/2020/02/dolciumi.jpg)
Certo, i bambini possono mangiare dolci, ma sempre con moderazione. Le caramelle, per esempio, si attaccano ai denti e se i piccoli non li lavano dopo averle consumate, gli zuccheri possono danneggiare la loro dentatura, provocando l’insorgenza di carie.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Tartaro nei denti: rimedi naturali per rimuoverlo
4. Seguire una dieta equilibrata
Un’alimentazione sana non fa bene solo alla salute in generale, ma, in particolare, anche a quella orale. Includete nella dieta dei vostri figli alimenti ricchi di calcio, fosforo e fluoro, in modo che abbiano denti sani e forti!
5. Scegliere acqua come bevanda di preferenza
![Bambino che beve un bicchiere di acqua](https://viverepiusani.it/wp-content/uploads/2020/02/bere-acqua.jpg)
Le bibite zuccherate possono danneggiare i denti. Pensate per un momento alla mancanza di pulizia dopo aver bevuto un bicchiere di succo: gli zuccheri in esso contenuti rimangono all’interno della bocca, con la possibilità che causino diverse problematiche.
6. Farsi visitare dal dentista
Almeno una volta all’anno, i bambini devono sottoporsi a una visita odontoiatrica. Approfittate di questa occasione per domandare al professionista quali sono le cure migliori per la bocca dei vostri piccoli.
L’igiene orale nei bambini è fondamentale, non solo per il loro presente, ma anche per il loro futuro. Se avete qualche dubbio sul come lavare loro i denti, consultate il dentista. Nessuno meglio di questi sarà in grado di darvi i consigli adeguati.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Cubero Santos, A., Lorido Cano, I., González Huéscar, A., Ferrer García, M., Zapata Carrasco, M., & Ambel Sánchez, J. L. (2019). Prevalencia de caries dental en escolares de educación infantil de una zona de salud con nivel socioeconómico bajo. Pediatría Atención Primaria, 21(82), e47-e59. https://pap.es/articulo/12807/prevalencia-de-caries-dental-en-escolares-de-educacion-infantil-de-una-zona-de-salud-con-nivel-socioeconomico-bajo
- MedlinePlus staff. (n.d.). Placa y sarro en los dientes. https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/002044.htm
- Soria-Hernández, M. A., Molina, N., & Rodríguez, R. (2008). Hábitos de higiene bucal y su influencia sobre la frecuencia de caries dental. Acta pediátrica de México, 29(1), 21-24. https://www.redalyc.org/pdf/4236/423640309005.pdf
- Palma, C., Cahuana, A., & Gómez, L. (2010). Guía de orientación para la salud bucal en los primeros años de vida. Acta Pediatr Esp, 68(7), 351-357. https://odontologianurypuentes.com/wp-content/uploads/2017/02/Guia-para-la-salud-bucal.pdf
- Rodríguez Llanes, R., Traviesas Herrera, E. M., Lavandera Carballido, E., & Duque Hernández, M. (2009). Factores de riesgo asociados con la caries dental en niños de círculos infantiles. Revista cubana de Estomatología, 46(2), 0-0. http://scielo.sld.cu/scielo.php?pid=S0034-75072009000200006&script=sci_arttext&tlng=en