Per combattere la ritenzione idrica e favorire la depurazione dell'organismo dalle tossine, conviene includere nella dieta alimenti diuretici che apportino anche vitamine
Gli alimenti diuretici sono quelli che per la loro composizione nutrizionale aiutano ad equilibrare i liquidi e gli elettroliti del corpo.
Sono ricchi di acqua e potassio, oltre ad altri minerali essenziali che aiutano ad eliminare l’eccesso di sodio attraverso l’urina.
Il consumo di questo prodotti favorisce il buon funzionamento dei reni e la pulizia delle vie urinarie e consente di tenere sotto controllo l’infiammazione causata dalla ritenzione idrica nei tessuti.
Gli alimenti diuretici sono consigliati anche a chi vuole perdere peso, perché, in cambio di poche calorie, migliorano il processo di eliminazione dei rifiuti e attivano il metabolismo.
Tenendo conto che un consumo regolare di questi prodotti fa bene alla salute del corpo, a seguire vi parleremo dei 7 alimenti che vale la pena includere nella dieta.
Cosa aspettate a provarli?
1. Pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi diuretici che non dovrebbero mai mancare nel proprio programma di alimentazione.
Noto per le sue molteplici applicazioni culinarie, il pomodoro è una fonte naturale di nutrienti essenziali che aiutano a combattere la ritenzione idrica.
È composto da acqua per più del 90% e apporta grandi quantità di minerali essenziali che aiutano ad equilibrare i livelli di elettroliti.
Un consumo abituale di pomodori favorisce la buona salute dei reni, protegge il sistema cardiaco da condizioni quali pressione arteriosa elevata ed ipercolesterolemia.
Il cetriolo è uno degli alimenti diuretici più consigliati per il trattamento degli edemi e dei problemi infiammatori come l’artrite.
I composti antiossidanti, oltre all’elevato contenuto di acqua, ristabiliscono le normali attività nel sistema circolatorio e linfatico, facilitando l’espulsione di fluidi e tossine.
Il pomodoro contiene una significativa quantità di potassio, un minerale che contribuisce ad equilibrare i livelli di sodio per prevenire problemi ai reni.
Apporta anche minerali come lo zolfo e il silicio, necessari per la corretta eliminazione dell’acido urico.
3. Ananas
L’ananas è uno dei frutti tropicali conosciuti in tutto il mondo per la sua efficacia in caso si voglia perdere peso o per prevenire le malattie renali e quelle del sistema cardiovascolare.
Questo frutto è povero di calorie e ricco di enzimi come la bromelina, inoltre è un alimento dalle proprietà digestive che aiuta a combattere il peso in eccesso e i problemi intestinali.
L’ananas è composto da acqua per l’85% e contiene elevati livelli di fibra, vitamina C e minerali che aiutano ad equilibrare i liquidi del corpo.
4. Barbabietola
La barbabietola è un ortaggio ricco di acqua, minerali e composti antiossidanti che rafforzano la salute dei reni e del fegato.
Consumata fresca o sotto forma di succo, la barbabietola è un alimento molto completo che facilita l’eliminazione dei liquidi e di altre sostanze di rifiuto che si accumulano nei tessuti.
La barbabietola apporta significative quantità di ferro, magnesio e potassio, tutti minerali necessari per combattere gli squilibri infiammatori che compromettono la buona salute dell’organismo.
Come se non bastasse, ha un effetto saziante, aspetto importante per chi cerca di perdere peso.
5. Anguria
L’anguria è un alimento diuretico naturale i cui nutrienti essenziali aiutano a prevenire e a trattare vari tipi di malattie.
È uno dei frutti più ricchi di acqua, dunque è anche uno di quelli che apportano meno calorie.
Offre importanti quantità di potassio e magnesio, due minerali fondamentali per regolare gli elettroliti del corpo.
I minerali, insieme alle vitamine e agli antiossidanti, combattono l’infiammazione dei tessuti e favoriscono l’eliminazione dei liquidi accumulati.
6. Melone
Questo delizioso frutto è composto di acqua per più del 90%, dunque vanta proprietà diuretiche e depurative.
Da decenni il melone viene scelto per la sua azione rinfrescante e nutritiva, infatti contiene fibre, vitamine e altri composti che fanno bene alla salute.
Il consumo regolare di melone contribuisce a combattere la ritenzione idrica e l’infiammazione, evitando lo sviluppo di disturbi cronici.
Apporta antiossidanti come i beta-caroteni, necessari ad inibire il danno ossidativo che accelera il processo di invecchiamento.
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…