
In commercio esistono vari tipi di zucchero, come quello bianco, di canna o muscovado. A chi non piace il sapore…
È bene ricordare che per produrre il coenzima Q10, bisogna assumere gli alimenti freschi e al naturale, soprattutto la verdura, perché se sono surgelati o in scatola, questa sostanza sparisce
Di sicuro avete già sentito parlare in più occasioni dell’enzima della giovinezza, il coenzima Q10.
Il coenzima Q10, conosciuto anche come ubichinone, è un antiossidante presente in tutte le cellule del nostro organismo.
La sua funzione è tanto semplice quanto efficace: ci protegge dai radicali liberi e da qualsiasi agente esterno che può causare qualche danno ossidativo.
Esso, inoltre, facilita la produzione di energia per le nostre cellule, in modo da favorire la resistenza, la forza e la tonicità di molti dei nostri muscoli.
Maggiore è la concentrazione di coenzima Q10 nel nostro corpo, più facile sarà affrontare il passare degli anni.
Di fatto, una cosa che tutti sappiamo è che non mancano di certo prodotti per il trattamento delle rughe a base di coenzima Q10, proprio per i suoi meravigliosi benefici.
Tuttavia, prima di ricorrere a trattamenti esterni, quello che ci interessa è fare in modo che il nostro corpo produca naturalmente il coenzima Q10.
Vi invitiamo, quindi, a prendere nota dei 7 migliori alimenti che aumentano la produzione di questa sostanza.
Continuate a leggere per saperne di più!
Le varietà di pesce ricche di acidi grassi Omega 3 ed Omega 6 sono fondamentali per aumentare i livelli del coenzima Q10.
La carne in generale è molto ricca di coenzima Q10.
Dato che la carne rossa viene spesso sconsigliata perché contiene grassi nocivi che aumentano il colesterolo e i trigliceridi, optate per il pollo.
Evitate di cuocere la carne di pollo con troppo olio e godetevi questo piatto delizioso e sano, l’ideale per una dieta equilibrata.
Non tutti gli alimenti ricchi di coenzima Q10 sono di origine animale. Le arachidi, ad esempio, sono la fonte vegetale in cui questa sostanza è contenuta in grande quantità.
Il coenzima Q10 è presente anche nei broccoli.
Mangiare in modo regolare i broccoli vi permetterà di prevenire le malattie cardiache e di inibire la formazione di coaguli di sangue grazie all’elevato contenuto di antiossidanti come il coenzima Q10.
Un dato che vale la pena ricordare è che il coenzima Q10 è presente negli alimenti freschi. Se le verdure sono in scatola o surgelate, questo coenzima scompare.
La frutta in genere non contiene coenzima Q10. Le uniche varietà che possono sopperire al deficit di questa sostanza sono le arance e le fragole.
La fonte vegetale più ricca di coenzima Q10 sono proprio gli spinaci.
Se desiderate mantenere l’elasticità della pelle, combattere le rughe più profonde o restituire al viso brillantezza e tonicità, allora mangiate spinaci.
Il tofu è una proteina 100% vegetale che deriva dalla soia.
Aggiungetelo alle vostre insalate o alle minestre, il suo apporto di coenzima Q10 e calcio aiuterà le ossa, i muscoli e l’organismo in generale.
Scoprite: Abitudini che ci fanno ammalare
In conclusione, man mano che il tempo passa e la vita va avanti, che lo vogliamo o meno, perderemo gradualmente piccole quantità di coenzima Q10.
È necessario sopperire a questa mancanza con gli alimenti che vi abbiamo segnalato. Vi saranno di grande aiuto.