8 alimenti ideali per ricostituire il collagene della pelle

Anche le creme e i sieri aiutano a ricostituire il collagene, ma senza dubbio il modo migliore per farlo è portare a tavola alimenti che ne siano ricchi.
8 alimenti ideali per ricostituire il collagene della pelle
Karla Henríquez

Scritto e verificato la dottoressa Karla Henríquez.

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre, 2020

Se avete superato i 35 anni e notate che la vostra pelle comincia e perdere un po’ di elasticità e fermezza o sono comparse le prime rughe, è necessario ricostituire il collagene.

Il collagene è una proteina che viene prodotta dalle cellule del tessuto connettivo, i fibroblasti. Rappresenta circa il 30% della massa proteica totale del nostro corpo e l’80% di tutto il tessuto connettivo.

Possiamo definirlo, in parole semplici, il collante delle nostre cellule. Senza di esso non vi sarebbe coesione nel corpo umano.

Il collagene e la nostra pelle

Ricostituire il collagene della pelle

La salute della cute è direttamente legata alla presenza del collagene, il quale ha il compito di proteggere i tessuti e creare una barriera contro le tossine e gli agenti esterni nocivi.

È il componente principale dei capelli e delle unghie, così come dei legamenti e dei tessuti connettivi. Più concretamente, costituendo buona parte del derma, è responsabile della compattezza della pelle.

Ecco perché quando la pelle produce meno collagene, comincia a perdere tonicità.

Quando si comincia a perdere collagene e per quale motivo?

La produzione di collagene comincia a diminuire già a partire dai 25 anni e i primi effetti si fanno notare dopo i 35.

Con la diminuzione del collagene, la struttura epiteliale si indebolisce, la pelle appare più sottile, i capelli sono meno forti e cominciano a comparire le prime rughe.

Tendini, legamenti e articolazioni perdono elasticità e flessibilità.

Fattori che accelerano la perdita di collagene

  • L’esposizione al sole, il fumo, le sostanze inquinanti e tossiche, lo stress e un eccessivo esercizio fisico aumentano la produzione di radicali liberi che intaccano il collagene esistente.
  • Il calo degli ormoni che si verifica durante la menopausa e con l’invecchiamento è un altro fattore importante.
  • L’assunzione di farmaci che inibiscono l’assorbimento di vitamine e sali minerali.

Che cosa possiamo mangiare per ricostituire il collagene della pelle?

Arriva per tutti il momento in cui la produzione di collagene comincia a calare, ma non tutto è perduto. Alcuni alimenti sono ricchi di questa proteina e altri ci aiutano a produrla.

Assumere questi cibi ci aiuta a mantenere più a lungo il tono e l’elasticità della pelle:

1. La carne

Le carni a più alto contenuto di collagene sono:

  • La carne bovina
  • La carne ovina
  • Il pollame
  • La carne di cervo
  • La carne di maiale (soprattutto le zampe)

Sono altrettanto ricchi di proteine e di collagene la trippa, le frattaglie e altri tagli di carne (testina, zampone, zampe di vacca, brodo di ossa, ecc.).

2. Il pesce

Sebbene il pesce contenga meno collagene rispetto alla carne, è altrettanto ricco di proteine.

Anche gli omega 3, che si trovano soprattutto nel salmone e nel tonno, proteggono la membrana adiposa che circonda le cellule epiteliali. Come risultato, questo tipo di pesce riduce lo stato infiammatorio e dona elasticità e fermezza alla pelle.

3. Gelatina

Gelatina

La gelatina è composta per il 90% da sostanze derivate dal collagene. È anche un alimento a basso apporto calorico.

4. Frutta e verdura di colore rosso

La frutta rossa come le mele, le fragole, le ciliegie, le barbabietole, i peperoni rossi, ecc., contengono licopene, una sostanza che, oltre ad essere un antiossidante, stimola la produzione di collagene.

5. Frutta ricca di vitamina C

La vitamina C è essenziale per la produzione di collagene. La troviamo in arance, limoni, kiwi, pompelmo, mango, ananas e altri frutti.

Questo tipo di frutta contiene anche antiossidanti che rallentano la formazione delle rughe.

6. Verdura

Ortaggi come la melanzana, tutti i tipi di cavolo, la scarola e gli spinaci sono alimenti ideali per la produzione di collagene.

7. Alimenti ricchi di zolfo

Olive

Alimenti come sedano, olive verdi e nere, aglio, cetriolo, banana, cipolla e tofu sono ricchi di zolfo, elemento in grado di ricostituire il collagene.

Leggete anche: 8 benefici del sedano

8. Altri alimenti

Altri alimenti da includere nella dieta per ricostituire il collagene sono il latte di soia, il formaggio, il tè, la frutta secca e i cibi ricchi di lisina come le patate, le alghe e il lievito di birra.

Tutti gli alimenti che vi abbiamo indicato sono facili da reperire sul mercato. Abbinateli come più vi piace: seguendo una dieta sana ed equilibrata, comincerete a notare gli effetti anche sulla vostra pelle.

Potrebbe interessarti ...
Stimolare la produzione di collagene con pratici consigli
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Stimolare la produzione di collagene con pratici consigli

Lo sapevate che una dieta adeguata e regolare attività fisica, almeno tre giorni alla settimana, possono aiutare a stimolare la produzione di colla...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Abreu Reyes J. A. Uso del hexafluoruro de azufre en la cirugía filtrante del glaucoma. Archivos de la Sociedad Española de Oftalmología. Febrero 2006. 81 (2).
  • Castellanos L, Rodríguez M. El efecto de omega 3 en la salud humana y consideraciones en la ingesta. Revista Chilena de Nutrición. Marzo 2015. 42 (1).
  • Martínez Ruíz Mª A, Morales Hernández Mª E. Aproximación al tratamiento del envejecimiento cutáneo. Ars Pharmaceutica. Octubre – Diciembre 2015. 56 (4).
  • Nimni, M. E., & Harkness, R. D. (2018). Molecular structure and functions of collagen. In Collagen: Volume I: Biochemistry. https://doi.org/10.1201/9781351070799
  • Prockop, D. J., & Guzmán, N. a. (1981). El colágeno. Tiempos Médicos.
  • Silva, T. F. reira, & Penna, A. L. B. (2012). Colágeno: Características químicas e propriedades funcionais. Rev Inst Adolfo Lutz. https://doi.org/10.1007/978-3-642-17226-7_13
  • Valdés F. Vitamina C. Actas Dermo – Sifiliográficas. Noviembre 2006. 97 (9): 557-568.
  • Waliszewski K. N, Blasco G. Propiedades nutracéuticas del licpoeno. Salud Pública de México. Junio 2010. 52 (3).

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.