L'ipotiroidismo rallenta il metabolismo, per cui chi ne soffre ha più difficoltà nel perdere peso. A causa di esso, inoltre, si tende a soffrire di ritenzione idrica
Trattare l’ipotiroidismo a volte si presenta come una necessità. Infatti è un problema che influisce sul funzionamento della ghiandola tiroidea e che possiamo controllare assumendo regolarmente alcuni alimenti.
Scoprite i 10 alimenti più indicati per combattere l’ipotiroidismo in maniera naturale.
Cos’è l’ipotiroidismo?
L’ipotiroidismo è una malattia che riguarda più le donne che gli uomini e che è caratterizzata dalla riduzione della funzione della ghiandola tiroidea, ubicata nella parte anteriore del collo.
Questo causa una riduzione della secrezione degli ormoni tiroidei e provoca sintomi quali:
Riduzione del metabolismo basale, che si incarica del consumo energetico.
Stanchezza e sfinimento.
Sensibilità al freddo.
Maggiore propensione ad ingrassare o grande difficoltà nel perdere peso. Si può accumulare grasso sul mento, sui fianchi o sulle cosce.
Come curiosità, vogliamo informarvi che esiste un sintomo per rendersi conto se si è predisposti a soffrire di questo disturbo e possono sapere se è necessario trattare l’ipotiroidismo.
Alcune persone non presentano peli nella zona esterna delle ciglia. Questo può indicare una predisposizione o fase iniziale di questo problema.
Non si può affermare che l’alimentazione curi l’ipotiroidismo. Ciò nonostante, una dieta sana e mirata può aiutare a prevenire questo problema e trattare l’ipotiroidismo, così come a ridurne i sintomi quando già se ne soffre.
Può aiutarci a tal punto da non dover assumere medicinali, soprattutto se in fase iniziale.
Alimenti benefici per trattare l’ipotiroidismo
1. Olio di cocco
L’olio di cocco extra vergine è un grasso saturo ricco di trigliceridi a catena media.
Questi nutrienti sono in grado di accelerare il metabolismo e facilitare la perdita di peso, due problemi principali per chi soffre di ipotiroidismo.
Possiamo assumerne due cucchiai al giorno (30 grammi), uno di mattina a digiuno e uno di sera, prima di andare a dormire.
2. Alghe
Molti casi si deve trattare l’ipotiroidismo per via di una mancanza di iodio, per cui assumere alimenti ricchi di questo nutriente può aiutare a stare meglio.
Le alghe marine sono ricche di iodio, soprattutto quelle fucus.
È fondamentale consultare il medico prima di assumerle in modo da non eccedere nelle quantità di iodio.
3. Peperoncino di cayenna
Il peperoncino di cayenna è un eccellente attivatore naturale del metabolismo che, inoltre, incrementa la temperatura corporea.
Può aiutarci anche ad alleviare sintomi come la stitichezza e i dolori articolari.
Per evitare disturbi digestivi, dobbiamo aggiungere il peperoncino di cayenna alla nostra dieta in maniera progressiva.
4. Zenzero
Lo zenzero è una spezia rinfrescante ed aromatica che aiuta ad accelerare il metabolismo e a combattere la ritenzione idrica, altro sintomo abituale quando la tiroide non funziona in modo corretto.
Questa radice aumenta anche la temperatura corporea, dunque è utile per le persone che hanno sempre freddo.
L’acqua di mare è, come il sale marino e le alghe, un alimento ricco di minerali e oligoelementi. Non solo apporta iodio, ma agisce inoltre come un eccellente integratore di minerali.
L’acqua di mare non provoca ritenzione idrica, al contrario del sale.
6. Pistacchio
Il pistacchio è tra la frutta secca più indicata per combattere l’ipotiroidismo grazie al suo elevato contenuto di minerali, soprattutto di iodio.
7. Aglio
L’aglio è un alimento che stimola il nostro organismo grazie ai suoi numerosi componenti. È uno dei migliori rimedi per le persone freddolose, stanche e deboli.
8. Finocchio
Il finocchio agisce come regolatore ormonale, poiché stimola la produzione di ormoni. Possiamo assumerlo al naturale o come tisana.
9. Ginseng
Il ginseng è un potente stimolante naturale che ci aiuta ad attivare il metabolismo e a perdere peso.
Possiamo assumerlo in determinate stagioni, interrompendo ogni tanto, sotto forma di tisana o come integratore.
10. Sesamo
La tiroide ha il compito di produrre calcitonina, un ormone che ci permette di assimilare il calcio. Per questo motivo, le persone che soffrono di ipotiroidismo possono presentare carenze di questo minerale e problemi come l’osteoporosi.
Assumere il sesamo, ovvero semi ricchi di calcio, aiuterà a prevenire questa carenza nutritiva.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…