
Il sanguinamento postcoitale è un fenomeno che si verifica nelle donne dopo aver avuto rapporti sessuali. Il termine medico usato…
La delusione è un sentimento che, se si prolunga per molto tempo, non solo stanca, ma finisce persino per spegnerci dentro e per distruggere il nostro entusiasmo
Nessuno può stancarsi di donare un affetto sincero per qualcuno che, a sua volta, riconosce ogni sforzo e ogni dettaglio. Regalare amore non stanca. Ciò che fa rabbuiare la nostra anima sono le delusioni e tutto il vuoto che si percepisce in certe relazioni.
Il tipico proverbio “fare del bene senza pensare a chi” dovrebbe specificare diversi dettagli, quelli che tutti noi abbiamo vissuto sulla nostra pelle quando abbiamo dato il massimo di noi a chi avevamo accanto, senza sapere che esistono dei limiti.
C’è chi dà per scontato che ricevere attenzioni, complimenti, favori e affetto non richieda sforzo; che solo perché si ha una relazione è la regola e si dimenticano che una relazione è uno scambio continuo nel quale “tu mi dai e io ti offro”.
L’amore incondizionato è, senza dubbio, molto rispettabile. È ciò che sente, per esempio, una madre per il proprio figlio, un pilastro indistruttibile che comprendiamo e che valorizziamo.
Nonostante ciò, questa “incondizionalità”, di per sé, è un terreno pericoloso per molte persone. Perché non in tutti i casi si può giustificare il continuo donare affetto e rispetto quando non lo riceviamo più; quando non ci apprezzano o ci tradiscono.
È una caratteristica comune nelle nostre relazioni affettive di cui vogliamo discutere in questo articolo.
La delusione stanca e ci fa aprire gli occhi. Nonostante ciò, finché non arriva quel momento, attraversiamo una serie di fasi complesse e difficili dal punto di vista emotivo che ci fanno mettere in dubbio molte cose.
Scoprite anche: 7 ingredienti necessari nella coppia, oltre all’amore
Bisogna dire che la delusione non è necessariamente il primo passo verso una rottura. A volte ci permette di vedere le cose in modo più realista e ci spinge ad intraprendere alcuni cambiamenti più maturi.
Vediamoli più nel dettaglio.
Quando siamo molto giovani, è normale ritrovarsi in una situazione simile a questa: viviamo relazioni sentimentali nelle quali idealizziamo il nostro partner in modo da non vedere nessuno dei suoi difetti e finiamo per issarlo su un piedistallo molto, molto alto.
Gli sbagli si correggono, gli errori servono a imparare e i loro difetti si armonizzano con i nostri.
Nonostante ciò, sappiamo anche che ci sono diversi tipi di delusioni ed errori che non sempre si possono perdonare.
Ci sono fatti, dettagli, parole e gesti che ci fanno aprire gli occhi e che ci dimostrano, con un impatto alquanto forte, che una persona non è come ci aspettavamo.
La delusione continua non solo è stancante, ma ferisce e distrugge anche la nostra autostima. È un aspetto che dobbiamo capire molto chiaramente.
Leggete anche: Perdonare, lasciar andare il passato e voltare pagina
Non bisogna arrivare a certi estremi. Quando il cuore si stanca troppo di regalare amore e di fronte a tutte le delusioni ricevute, inizia a spegnersi oppure ad accettare la situazione, ad arrendersi.
È consigliabile saperlo fare sin dalla prima delusione. Una volta aperti gli occhi dinanzi alla realtà, bisogna affrontarla e mettere in chiaro che ci hanno fatto del male, che non è così che si costruisce una relazione.
Quando qualcosa vi dà fastidio, dategli un nome e manifestatelo. Oppure se qualcosa vi delude, dimostratelo e offrite una soluzione per impedire che accada di nuovo.
Se le delusioni continuano, è arrivato il momento di dare una risposta più decisiva. Se non lo fate, resterete feriti e fin troppo frantumati.
Non permettete che accada questo solo perché avete scelto di regalare amore.