Anice: come coltivarlo e prendersene cura

L'aroma dell'anice è una delle principali attrattive di questa pianta, ampiamente utilizzata in cucina e nella medicina naturale. Vi mostriamo come mantenerla rigogliosa.
Anice: come coltivarlo e prendersene cura
Leonardo Biolatto

Revisionato e approvato da il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 03 maggio, 2023

Pimpinella anisum o semplicemente anice è il nome di una pianta dal profumo pungente e dagli ampi benefici.  Centinaia di ricette ne prevedono l’impiego, in tutte le sue varianti; è anche un ingrediente nei rimedi casalinghi, ad esempio nel trattamento dei disturbi gastrici.

Potete trovare l’anice in qualsiasi mercato, pronto per essere utilizzato, ma un altro modo fidato per averlo a disposizione è piantarlo in casa. Se volete arricchire il vostro giardino, seguite questi consigli per la sua coltivazione e cura.

La pianta di anice e le sue caratteristiche

La pianta appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Questa erba annuale, secondo Drugs.com, cresce tra 0,3 e 0,6 metri, i suoi fiori sono bianchi o gialli e spuntano in piena estate, con foglie simili a piume. Spiccano i frutti, di colore marrone-verdastro e costoluti.

L’aroma e il sapore dell’anice sono paragonabili a quelli della liquirizia; la sua aggiunta a piatti, bevande e rimedi è dovuta ai principi attivi e agli oli che contiene, come:

  • Anetolo.
  • Acido anisico.
  • Aldeide anisica.
  • Chavicol metilene.
  • Complessi terpenici.

Uno studio dell’ISRN Pharmaceutics ha associato diversi di questi composti a un ampio spettro di effetti farmacologici. Tuttavia, sottolinea la necessità di ulteriori studi clinici per valutare i benefici della pianta nell’uomo, nonché la sintesi di nuovi farmaci a base dei principi attivi dell’anice.

L’aroma e altri benefici utili della pianta di anice

Esistono diversi tipi di anice. Uno è l’anice verde o dolce. È l’ingrediente che viene spesso utilizzato per lenire il bruciore di stomaco e per creare formule cosmetiche.

L’anice fiorentino o finocchio viene utilizzato nei piatti salati, mentre l’anice stellato è preferito per i dolci e gli infusi. Un altro tipo è l’anice giapponese, il cui consumo è però sconsigliato perché potrebbe provocare disturbi alle vie urinarie.

La Gaceta Médica de México ha riportato un esperimento sui topi con diarrea indotta da olio di ricino e successivo trattamento con una miscela di anice stellato e camomilla. I risultati sono stati incoraggianti, suggerendo che la pianta potrebbe funzionare come agente antidiarroico alternativo.

Tuttavia, la cautela è essenziale con dosi elevate di anice, poiché una quantità eccessiva causerebbe un’intossicazione. A questo proposito, il bollettino della Rete di Protezione Sociale cilena consiglia moderazione nel consumo della pianta. L’istituzione sostiene che questi prodotti sono intesi come ausili sintomatici, ma in nessun caso sostituiscono le indicazioni di un medico.

Se si utilizza l’erba per scopi curativi, è essenziale consultare il medico

Anice verde.
Anice verde. Ingrediente cosmetico e usato nella medicina naturopatica per lenire il bruciore di stomaco.

Coltivazione e cura dell’anice

L’anice è una specie da seminare a fine inverno o all’inizio della primavera. I suoi semi germinano senza problemi se la temperatura è superiore a 15 °C e il terreno è in buone condizioni.

La sua rusticità lo rende facile da curare. Tuttavia, sono importanti le seguenti accortezze.

Terreno

Sebbene l’anice prosperi in tutti i tipi di terreno, anche in quelli acidi lavorati con la calce, è essenziale che il terreno contenga una buona quantità di minerali e materia organica. Il pH ideale è compreso tra 6,0 e 6,7.

Per i vasi, un terriccio universale e un drenaggio adeguato favoriscono lo sviluppo dell’anice.

Temperatura

L’anice non prospera al freddo estremo. È vulnerabile alle alluvioni e non tollera il vento secco.

Le temperature calde sono il suo forte, quindi al momento della messa a dimora considerate un calendario da giardino adatto alle specie da clima temperato.

Luce

La crescita dell’anice è accelerata se riceve sufficiente luce solare. Se lo piantate in vaso, collocatelo in un luogo esposto ai raggi solari, ad esempio vicino a un terrazzo o a una finestra. Nel caso di coltivazione diretta in giardino, scegliete una zona in pieno sole.

Concimazione

Qualsiasi concime va bene per la pianta di anice: dal concime organico fatto in casa al letame. Ma se usate quest’ultimo, assicuratevi che non vi siano state piantate altre piante in precedenza.

Allo stesso modo, quando usate un concime minerale, assicuratevi che la base sia il potassio. Troppo azoto è controproducente per il raccolto.

Annaffiatura

Le piante di anice vanno annaffiate 2 o 3 volte alla settimana, senza esagerare. Anche se l’irrigazione è regolare, l’idea è che il substrato deve avere una consistenza asciutta. Questa raccomandazione vale anche per la raccolta su larga scala.

Semina

Il modo corretto di seminare l’anice è in file e con un substrato pre-inumidito. Se lo fate direttamente in giardino, assicurate una distanza di almeno 25 centimetri tra i semi.

Interrateli a mezzo centimetro di profondità se in terra e a circa 8 centimetri in vaso, poiché la germinazione dipende dal buio. I germogli sono evidenti 3 settimane dopo la semina.

Quando l’ambiente è troppo freddo, è consigliabile farli germinare in un vaso al chiuso e, quando raggiungono la maturità, trapiantarli.

Raccolta

In agosto, raccogliete l’anice. Capirete che il frutto è pronto quando assume un colore marrone con riflessi verdastri.

La procedura di raccolta si effettua preferibilmente al mattino e consiste nel tagliare il fiore, arieggiare i grappoli ed esporli al sole per far tostare i semi.

Quando sono completamente asciutti, strofinate i fiori o “ombrelli” ed estraete i semi. Vi consigliamo di conservarli in un luogo fresco e buio.

Anice stellato.
L’anice stellato è l’ingrediente principale di molte ricette di cucina.

Attenzione alle malattie dell’anice

Ogni pianta è soggetta a malattie e l’anice non fa eccezione. L’Istituto Nazionale di Tecnologia Agraria (INTA) ha analizzato le colture nei campi di questa specie e ha rilevato che durante la prima fase di sviluppo è probabile che soffra di damping off o “marciume del gambo”, oltre alle malattie causate dai funghi presenti nel terreno.

L’INTA sottolinea che la soluzione a questi problemi risiede nella corretta preparazione del terreno, evitando assolutamente i ristagni d’acqua e seminando semi preventivamente trattati con fungicidi.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.