Apicectomia dentale: cos'è e quali sono i suoi benefici

Quando il trattamento del canale radicolare fallisce e il dente si infetta di nuovo, l'apicectomia dentale può essere un'opzione da considerare. Vi diciamo di cosa si tratta.
Apicectomia dentale: cos'è e quali sono i suoi benefici
Vanesa Evangelina Buffa

Scritto e verificato l'odontoiatra Vanesa Evangelina Buffa.

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio, 2023

Quando si tratta di preservare un dente colpito da infezione, l’endodonzia è di solito la soluzione. Tuttavia, questa procedura a volte non è sufficiente ed è necessario ricorrere all’apicectomia dentale.

I dentisti usano questa mini procedura chirurgica per evitare di rimuovere il dente infetto dalla bocca. Quando i trattamenti canalari hanno fallito, questa pratica può rimuovere il tessuto infetto e quindi preservare i denti.

Scoprite cos’è l’apicectomia dentale, quando è consigliata e quali benefici offre. Vi spieghiamo anche come prendervi cura dei denti dopo l’intervento. Continuate a leggere.

Cos’è un’apicectomia dentale?

L’apicectomia dentale è una procedura chirurgica che il dentista esegue sull’apice (punta della radice) di un dente trattato endodonticamente. Con questo intervento è possibile eliminare i processi infettivi che persistono dopo il trattamento canalare.

In questo modo si previene il disagio che rimane dopo il trattamento endodontico e si prevengono possibili complicanze. Inoltre, evita l’estrazione del dente, in modo che possa assolvere alle sue normali funzioni.

È nota anche come chirurgia endodontica, in quanto complemento ai trattamenti canalari. Anche se in questo caso si basa sul trattamento delle infezioni che interessano la radice dentale.

L’endodonzia, che viene comunemente eseguita negli studi dentistici, pulisce l’interno del dente. Con appositi strumenti e liquidi il dentista rimuove i resti di polpa e detriti che contaminano la parte più profonda dei denti.

Invece, l’apicectomia dentale viene eseguita nella zona periapicale, cioè attorno alla parte esterna della radice. In questo caso, l’infezione localizzata in prossimità della parte radicolare del dente viene pulita e rimossa.

Sia l’endodonzia che l’apicectomia dentale sono trattamenti conservativi. Entrambe le terapie hanno lo scopo di preservare il dente.

In ogni caso, come vedremo, il medico ricorre all’apicectomia dentale quando le cure canalari tradizionali hanno fallito. Vediamo nel dettaglio quando è indicata.

Vantaggi dell’apicectomia dentale

Il vantaggio principale dell’apicectomia è la possibilità di preservare un dente che ha un’infezione e in cui i trattamenti endodontici convenzionali non hanno funzionato. La conservazione del dente mantiene la funzionalità e l’estetica dell’intera bocca, fornendo benessere al paziente.

Spesso, pur avendo eseguito un trattamento canalare, le infezioni dentali persistono attorno alla radice. Questi processi possono causare ascessi, cisti o granulomi periapicali.

Ciò comporta disagio e dolore nella zona, gonfiore, fistole e alito cattivo. Inoltre, un focolaio infettivo nella bocca può diffondersi e causare complicazioni più gravi nel resto del corpo.

Se l’endodonzia non ha funzionato e l’infezione persiste, l’apicectomia dentale è l’opzione che permette di trattare il dente e conservarlo in bocca. Altrimenti, l’estrazione sarebbe l’altra soluzione meno conservativa.

Le cure canalari a volte non sono sufficienti perché i microrganismi presenti all’interno dei denti riescono a resistere alle misure di pulizia tipiche di questo intervento. Con l’apicectomia dentale, la punta della radice e i tessuti infetti intorno ad essa vengono rimossi.

In ogni caso, è bene sapere che il dentista ricorre a questa procedura solo quando i metodi più semplici, come l’endodonzia o il ritrattamento canalare, hanno fallito. Di solito è anche un’utile alternativa quando il dente infetto ha un perno e una corona cementati e la rimozione ne metterebbe a rischio l’integrità.

Endodonzia che avrà bisogno di apicectomia dentale.
Il trattamento canalare in alcuni casi richiede una successiva apicectomia per trattare le infezioni persistenti.

Controindicazioni dell’apicectomia dentale

Così come ci sono casi in cui il dentista consiglia di eseguire un’apicectomia, ci sono situazioni in cui questa procedura non è possibile. Questi sono alcuni fattori che ne controindicano l’applicazione:

  • Danni radicali molto estesi.
  • Pazienti con problemi di coagulazione.
  • Infezioni acute con abbondante sanguinamento.
  • Denti con fratture longitudinali.
  • L’infezione si trova in prossimità del seno mascellare.
  • Denti con canali radicolari falsi su cui non si può intervenire con il trattamento canalare.
  • Malattia parodontale molto avanzata o forte distruzione dell’osso di supporto.

In questi casi, sarà necessario estrarre il dente e riabilitare l’assenza con impianti o altra opzione protesica.

Come viene eseguita un’apicectomia dentale?

Quando si pianifica un’apicectomia dentale, il primo passo è valutare le condizioni del dente canalizzato. Vale la pena ricordare che questo intervento viene eseguito su denti che hanno già una cura canalare fallita.

Per analizzare le condizioni del dente da intervenire si eseguono radiografie, si valuta lo stato dell’endodonzia, l’apice radicolare e i tessuti che l’infezione ha raggiunto. Con questi dati, il dentista determina se l’intervento chirurgico è possibile e pianifica la procedura.

L’intervento chirurgico viene eseguito con anestesia locale nella zona. Una volta che l’area è intorpidita, viene inciso un lembo sulla gengiva per accedere alla regione dell’osso in cui si trova l’infezione.

Con strumenti specifici il medico asporta una certa quantità di tessuto osseo per esporre l’estremità della radice. Misurazioni preliminari consentono di determinare in modo esatto l’area in cui intervenire.

Una volta visualizzato l’apice dentale, questo viene tagliato ed estratto. Cioè, la punta della radice dentale viene scartata. Inoltre, vengono rimossi i tessuti danneggiati e i processi infettivi presenti nell’area.

Per prevenire perdite e future infezioni, il canale del dente viene sigillato posizionando materiali speciali. Inoltre, il sito può essere riempito con agenti antibatterici o innesti ossei che promuovono il recupero dei tessuti.

Al termine, la gengiva viene riposizionata al suo posto e suturata. Nel tempo, i tessuti si rigenereranno e l’area riacquisterà la sua salute.

A seconda dell’intervento e della complessità del caso, questo tipo di trattamento dura solitamente tra i 30 e i 90 minuti. Molti studi dispongono di microscopi chirurgici che consentono un approccio più preciso.

Come ci si sente dopo l’intervento?

Trattandosi di un intervento chirurgico minore, l’apicectomia dentale di solito non causa grandi disagi al paziente. Tuttavia, comporta un recupero più lento e doloroso rispetto a una devitalizzazione.

Nelle ore successive all’intervento, l’area può infiammarsi e causare dolore quando si mangia o si parla. Anche se di solito sono disagi temporanei che scompaiono dopo pochi giorni.

Il dentista prescrive degli antinfiammatori per controllare questi sintomi e migliorare il recupero. Inoltre, di solito prescrive anche antibiotici che aiutano a combattere l’infezione esistente e prevenire le complicanze.

I punti vengono rimossi dopo una settimana, anche se molte volte tendono a cadere da soli. È importante che il paziente stia attento con l’area, soprattutto quando si spazzola e si passa il filo interdentale.

Igiene orale dopo un’apicectomia dentale

Sebbene la maggior parte dei pazienti possa tornare alle normali attività dopo pochi giorni dall’apicectomia dentale, alcune misure migliorano il recupero:

  • Mantenere una dieta a base di cibi morbidi e freddi per i primi giorni.
  • Applicare freddo sulla zona operata per ridurre l’infiammazione.
  • Igienizzare accuratamente la bocca ed evitare di passare lo spazzolino sulla zona operata.
  • Dal giorno dopo l’intervento si possono utilizzare collutori o gel con clorexidina se consigliati dal dentista.
  • Mantenere la testa eretta o sollevata per riposare.
  • Non praticare attività sportive o sforzi fisici.
  • Evitare il fumo e il consumo di alcol.

Inoltre, seguire sempre tutte le istruzioni del dentista.

Freddo locale dopo un'apicectomia dentale.
Un impacco di ghiaccio locale aiuta a ridurre l’infiammazione più velocemente dopo la procedura.

Rischi e complicazioni

Le complicazioni dopo un’apicectomia dentale non sono comuni. In generale, è una procedura con un alto tasso di successo che permette di eliminare i sintomi e il disagio dell’infezione dentale.

Infatti, secondo uno studio del 2020, circa il 97% dei casi di chirurgia apicale ha avuto ottimi risultati fino a 5 anni dopo. I buoni risultati si sono mantenuti in oltre il 75% dei casi dopo 10-13 anni.

L’apicectomia dentale è considerata fallita se l’infezione persiste, l’area non si riprende e i sintomi non si alleviano. In generale, la causa di questo fallimento si riferisce solitamente alla presenza di uno spazio all’estremità della radice e di una scarsa tenuta apicale che favorisce la persistenza e la proliferazione dei batteri.

Se la procedura non riesce a risolvere il problema, allora sarà necessario ricorrere all’estrazione dell’intero dente.

L’apicectomia dentale è un’opzione da considerare

L’apicectomia dentale è un trattamento chirurgico ambulatoriale che viene eseguito quando il trattamento canalare convenzionale non è sufficiente a salvare il dente. Con questa terapia è possibile conservare il dente, fatto che consente di continuare a masticare, parlare e sorridere normalmente.

L’alternativa all’apicectomia è l’estrazione dell’intero dente. La perdita di un elemento dentale provoca molti problemi funzionali ed estetici in bocca e richiede una riabilitazione immediata per evitare complicazioni.

Se il dentista consiglia di eseguire questo tipo di intervento chirurgico sulla punta della radice, è un’opzione da considerare. Non solo curerà e conserverà il dente, ma porrà fine anche a un’infezione che potrebbe diffondersi e causare seri problemi di salute.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ahmed, M. A., Mughal, N., Abidi, S. H., Bari, M. F., Mustafa, M., Vohra, F., & Alrahlah, A. (2021). Factors Affecting the Outcome of Periapical Surgery; a Prospective Longitudinal Clinical Study. Applied Sciences11(24), 11768.
  • Christiansen, R., Kirkevang, L. L., Hørsted-Bindslev, P., & Wenzel, A. (2008). Patient discomfort following periapical surgery. Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology, and Endodontology105(2), 245-250.
  • Huere, S., & Homar, J. (2021). Apicectomía.
  • Gardeña Mendoza, C. M. (2021). Apicectomía en pieza anterior.
  • Lio, F., Mampieri, G., Mazzetti, V., Leggeri, A., & Arcuri, L. (2021). Guided endodontic microsurgery in apicoectomy: a review. Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents35(3 Suppl. 1), 47-55.
  • Taschieri, S., Bettach, R., Lolato, A., Moneghini, L., & Del Fabbro, M. (2011). Endodontic surgery failure: SEM analysis of root-end filling. Journal of oral science53(3), 393-396.
  • Truschnegg, A., Rugani, P., Kirnbauer, B., Kqiku, L., Jakse, N., & Kirmeier, R. (2020). Long-term follow-up for apical microsurgery of teeth with core and post restorations. Journal of Endodontics46(2), 178-183.
  • Tuk, J. G., Lindeboom, J. A., & van Wijk, A. J. (2021). Effect of periapical surgery on oral health-related quality of life in the first postoperative week using the Dutch version of Oral Health Impact Profile-14. Oral and Maxillofacial Surgery25(4), 549-559.
  • Verma, J., & Ahuja, V. (2021). Apicoectomy–A review. The Journal of Dental Panacea3(1), 15-19.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.