
Sapevate che alcuni oli essenziali sono utili per lenire le punture d’ape? Grazie a essenze naturali quali lavanda, origano e…
L'alitosi può essere causata da una proliferazione batterica nel cavo orale, da alterazioni della saliva o da alcune patologie. Ecco come combatterla con i rimedi naturali.
L’alitosi è un problema piuttosto comune (ne soffre un italiano su quattro), ma si può combattere in molti modi. Sebbene dentifricio e collutorio siano efficaci, possiamo anche affidarci alla natura. Vi proponiamo cinque rimedi alle erbe contro l’alitosi, alternative interessanti ed ecologiche.
Più del 90% dei casi di alitosi hanno origine nella bocca. A seguito di abitudini errate di igiene orale, i batteri presenti su lingua, gengive e denti possono proliferare e dare luogo al cattivo odore. In casi più limitati, l’alito cattivo è il sintomo di un problema di salute interno.
È il caso di chi soffre di reflusso acido, disturbi digestivi o epatici. Colpisce, inoltre, le persone diabetiche o con insufficienza renale. In questi casi, sarà difficile neutralizzalo anche se usiamo lo spazzolino da denti e il collutorio.
I rimedi alle erbe contro l’alitosi che vi proponiamo aiutano a bloccare la crescita dei batteri e a diminuire la formazione della placca. Questa azione li rende un ottimo strumento per contrastare il cattivo odore. Naturalmente, il tutto deve essere accompagnato da una corretta igiene orale.
Tra i rimedi contro l’alitosi più popolari troviamo il prezzemolo. Ha un profumo fresco che aiuta a neutralizzare il cattivo odore lasciato da alcuni alimenti. La clorofilla in esso contenuta inibisce la proliferazione dei batteri e protegge il pH naturale della saliva.
Secondo alcune ricerche, il tè verde avrebbe proprietà disinfettanti e deodoranti. Bevuto a sorsi durante il corso della giornata, aiuta a mantenere l’alito fresco.
Una tisana al timo è una buona opzione per combattere l’alito cattivo. Viene consigliata soprattutto quando sono presenti ulcere e piaghette a rischio di infezione. I suoi oli essenziali favoriscono la guarigione e lasciano l’alito fresco.
Leggete anche: Alitosi stomacale: 5 rimedi naturali per combatterla
Il boldo è un buon rimedio contro l’alitosi se la causa è un disturbo digestivo. È una pianta prodigiosa: stimola i succhi gastrici, migliora la salute epatica e regola la digestione.
Attenzione: evitate di consumare il boldo in caso di gravidanza, allattamento o ostruzione biliare.
La tisana alla salvia aiuta a regolare la produzione di saliva e a rallentare la crescita dei batteri su denti e gengive. Potete berla in infuso o realizzare degli sciacqui.
Leggete anche: Sanguinamento delle gengive: a cosa è dovuto?
Soffrite di alito cattivo? Provate uno di questi cinque rimedi alle erbe. Se la situazione non migliora, chiedete consiglio al medico. Ricordate che l’alitosi può essere anche sintomo di malattie come la chetoacidosi diabetica, l’insufficienza renale o un’infezione.